Pagina 1 di 1

Il Rapè è legale in Italia?

Inviato: mer mar 15, 2023 4:25 pm
da edoardobennato
Come da titolo..

Re: Il Rapè è legale in Italia?

Inviato: mer mar 15, 2023 6:03 pm
da Abeja G.

Re: Il Rapè è legale in Italia?

Inviato: mer mar 15, 2023 6:16 pm
da edoardobennato
Abeja G. ha scritto:
mer mar 15, 2023 6:03 pm
Dovrebbe proprio.
Due ricerche dal forum, @edoardobennato:
https://psiconauti.net/forum/viewtopic. ... =Rap%C3%A8
https://psiconauti.net/forum/viewtopic. ... =Rap%C3%A9
Due considerazioni:
1) è legale come "tabacco da fiuto"?
2) mi sembra che online sia venduto abbastanza liberamente ma essendo tabacco non sarebbe sottoposto a monopolio o qualcosa di simile?

Grazie

Re: Il Rapè è legale in Italia?

Inviato: mer mar 15, 2023 6:43 pm
da Abeja G.
Non saprei... calcola che anch'io ho coltivato tabacco (Nicotiana Tabacum), sapendo che dalla milleunesima foglia in poi sarei dovuto andare al consorzio.

Re: Il Rapè è legale in Italia?

Inviato: mar mar 21, 2023 2:46 pm
da Tirar Puede Matar
edoardobennato ha scritto:
mer mar 15, 2023 6:16 pm
Abeja G. ha scritto:
mer mar 15, 2023 6:03 pm
Dovrebbe proprio.
Due ricerche dal forum, @edoardobennato:
https://psiconauti.net/forum/viewtopic. ... =Rap%C3%A8
https://psiconauti.net/forum/viewtopic. ... =Rap%C3%A9
Due considerazioni:
1) è legale come "tabacco da fiuto"?
2) mi sembra che online sia venduto abbastanza liberamente ma essendo tabacco non sarebbe sottoposto a monopolio o qualcosa di simile?

Grazie
Ciao,
penso che la gabola stia nel fatto che la pianta del rapè sia la Nicotiana rustica, mentre il tabacco che normalmente si usa deriva dalla pianta Nicotiana tabacum.
Indi per cui non viene riconosciuto come tabacco, e di conseguenza non è sottoposto a monopolio, anche se alla fine contiene sempre nicotina, quindi dovrebbe essere disciplinato.
In sostanza, un bel casino, ci vorrebbe qualcuno esperto in questioni legali, per capire bene la faccenda :)

Re: Il Rapè è legale in Italia?

Inviato: mer mar 22, 2023 9:09 pm
da edoardobennato
Tirar Puede Matar ha scritto:
mar mar 21, 2023 2:46 pm
edoardobennato ha scritto:
mer mar 15, 2023 6:16 pm
Abeja G. ha scritto:
mer mar 15, 2023 6:03 pm
Dovrebbe proprio.
Due ricerche dal forum, @edoardobennato:
https://psiconauti.net/forum/viewtopic. ... =Rap%C3%A8
https://psiconauti.net/forum/viewtopic. ... =Rap%C3%A9
Due considerazioni:
1) è legale come "tabacco da fiuto"?
2) mi sembra che online sia venduto abbastanza liberamente ma essendo tabacco non sarebbe sottoposto a monopolio o qualcosa di simile?

Grazie
Ciao,
penso che la gabola stia nel fatto che la pianta del rapè sia la Nicotiana rustica, mentre il tabacco che normalmente si usa deriva dalla pianta Nicotiana tabacum.
Indi per cui non viene riconosciuto come tabacco, e di conseguenza non è sottoposto a monopolio, anche se alla fine contiene sempre nicotina, quindi dovrebbe essere disciplinato.
In sostanza, un bel casino, ci vorrebbe qualcuno esperto in questioni legali, per capire bene la faccenda :)
Infatti mi sembra un po' borderline, ma ho trovato anche dei siti che vendono una specie di tabacco grezzo con scritto che in quanto non lavorato può essere venduto, secondo me bugia :!: ma come avrete visto in alcuni post dal punto di vista legale sono sempre nel lato pessimistico :asd:

Re: Il Rapè è legale in Italia?

Inviato: gio mar 23, 2023 12:58 pm
da Nεctar
La coltivazione del tabacco è libera.
Il monopolio riguarda la vendita dei tabacchi lavorati e riguarda anche i prodotti da fiuto/sniffo. Non ci sono indicazioni sulla specie quindi non so se la N. rustica è inclusa ma tecnicamente penso di sì.
In teoria il tabacco da fiuto dovrebbe essere tabacco lavorato appositamente per essere sniffato, mentre per il tabacco da fumo la definizione è più rigida (tabacco che può essere fumato senza che ci sia bisogno di ulteriori lavorazioni). Quindi forse un tabacco polverizzato con l'indicazione "non destinato all'uso umano" basta per renderlo legale.

Re: Il Rapè è legale in Italia?

Inviato: ven mar 24, 2023 9:28 am
da Tirar Puede Matar
Nεctar ha scritto:
gio mar 23, 2023 12:58 pm
La coltivazione del tabacco è libera.
Il monopolio riguarda la vendita dei tabacchi lavorati e riguarda anche i prodotti da fiuto/sniffo. Non ci sono indicazioni sulla specie quindi non so se la N. rustica è inclusa ma tecnicamente penso di sì.
In teoria il tabacco da fiuto dovrebbe essere tabacco lavorato appositamente per essere sniffato, mentre per il tabacco da fumo la definizione è più rigida (tabacco che può essere fumato senza che ci sia bisogno di ulteriori lavorazioni). Quindi forse un tabacco polverizzato con l'indicazione "non destinato all'uso umano" basta per renderlo legale.
Ni. Libera si, ma entro certi quantitativi. Adesso non ricordo quali siano i quantitativi massimi per legge, ma c'è comunque un quantitativo stabilito, non puoi coltivartene quanto vuoi.
Ricordo comunque che non fosse basso, quindi se uno effettivamente vuole coltivarsi il tabacco per essicarlo e poi fumarselo, per uso personale diciamo, può farlo e gli basta tranquillamente ( ameno che non fumi come una ciminiera :asd: ), fino al raccolto successivo..
Comunque sono tutte cose "borderline", sul limite della legalità..