Pagina 1 di 1

Stramonio

Inviato: lun dic 27, 2021 4:15 pm
da aro_nne 88
Salve Io ho trovato una pianta di stramonio però non con il fiore ma solamente con il bulbo e i semi dentro è possibile prendere quei semi o servono i semi del fiore per fare decotti o assumerli direttamente?

Re: Stramonio

Inviato: lun dic 27, 2021 4:18 pm
da aro_nne 88
praticamente questo ho trovato

Re: Stramonio

Inviato: lun dic 27, 2021 4:19 pm
da aro_nne 88

Re: Stramonio

Inviato: lun dic 27, 2021 5:12 pm
da Cerbiattino
Non esistono semi del fiore...quelli sono i "pistilli"...i semi si formano dalla bacca spinosa che poi a maturazione produce i semi...ma lascia perdere quella piantaccia io sono finito all'ospedale...fa schifo

Re: Stramonio

Inviato: lun dic 27, 2021 5:42 pm
da asklepios
I semi sono preceduti dal fiore. Il fiore viene impollinato e diventa frutto, che contiene i semi.

Re: Stramonio

Inviato: mar dic 28, 2021 4:22 pm
da Tirar Puede Matar
aro_nne 88 ha scritto:
lun dic 27, 2021 4:15 pm
Salve Io ho trovato una pianta di stramonio però non con il fiore ma solamente con il bulbo e i semi dentro è possibile prendere quei semi o servono i semi del fiore per fare decotti o assumerli direttamente?
Sono quelli i semi da prendere.
Ma informati molto bene prima di farlo.
Un saluto

Re: Stramonio

Inviato: mer dic 29, 2021 12:46 am
da aro_nne 88
avete per caso qualche consiglio su come estrarre la scopolamina o comunque dosaggio?

Re: Stramonio

Inviato: mer dic 29, 2021 1:29 am
da Cerbiattino
Non ascoltarli...lo stramonio è un potente anti-colinergico e la scopolamina oltrepassa la barriera emato-encefalica con estrema facilità...chi prova lo stramonio una volta solitamente non lo prova più ...sempre se resta vivo.
È un veleno al massimo per chi sa usarlo una pianta officinale ad uso esterno ...ingerire ogni sua parte è estremamente pericoloso è una pianta ingestibile...poi la salute è la tua e fa quello che vuoi ma sei stato avvisato.

Re: Stramonio

Inviato: mer dic 29, 2021 1:43 am
da Cerbiattino
asklepios ha scritto:
lun dic 27, 2021 5:42 pm
I semi sono preceduti dal fiore. Il fiore viene impollinato e diventa frutto, che contiene i semi.
Mi rivolgo ad aro...i fiori dello stramonio (a differenza della parente Brugmansia) sono emafroditi...è autofertile come tutte le Dature, per questo produce sempre la bacca o frutto a differenza della Brugmansia in cui il frutto è evento raro poichè ha bisogno dell'impollinazione.
Non chiedere consigli a chi non ha cognizione di causa...

Re: Stramonio

Inviato: mer dic 29, 2021 10:04 am
da Tirar Puede Matar
Cerbiattino ha scritto:
mer dic 29, 2021 1:43 am
Non chiedere consigli a chi non ha cognizione di causa...
Ricominciamo?
Limitati a dare i tuoi consigli, senza commentare quelli dati da altri, grazie.
Sarà poi chi li ha richiesti a valutare chi ascoltare.
Ciao

Re: Stramonio

Inviato: mer dic 29, 2021 12:04 pm
da Cerbiattino
Tirar Puede Matar ha scritto:
mer dic 29, 2021 10:04 am
Cerbiattino ha scritto:
mer dic 29, 2021 1:43 am
Non chiedere consigli a chi non ha cognizione di causa...
Ricominciamo?
Limitati a dare i tuoi consigli, senza commentare quelli dati da altri, grazie.
Sarà poi chi li ha richiesti a valutare chi ascoltare.
Ciao
Ok ciao!

Re: Stramonio

Inviato: mer dic 29, 2021 2:43 pm
da Tirar Puede Matar
Cerbiattino ha scritto:
mer dic 29, 2021 12:04 pm
Tirar Puede Matar ha scritto:
mer dic 29, 2021 10:04 am
Cerbiattino ha scritto:
mer dic 29, 2021 1:43 am
Non chiedere consigli a chi non ha cognizione di causa...
Ricominciamo?
Limitati a dare i tuoi consigli, senza commentare quelli dati da altri, grazie.
Sarà poi chi li ha richiesti a valutare chi ascoltare.
Ciao
Calma...calma...ho SPECIFICATO che mi stavo rivolgendo ad Aro e NON all'innominabile ma per rendere più chiaro il commento almeno su cosa stesse parlando ho DOVUTO riportare quello dell'innominabile (commento che semplicemente correggeva un errore di botanica e NON DAVA CONSIGLI).
Comunque NON mi sembra che sia vietato dal regolamento dare consigli, anzi..
e "senza cognizione di causa" non è un' offesa.
Pure io su alcuni argomenti non mi esprimo poichè non ho cognizione di causa.
Forse tra le tante cose l'utente con cui sto rispondendo ha pure problemi di comprensione.
Per evitare problemi futuri e nuovi suoi ripetitivi e noiosi "attacchi" meglio ignorarlo 🤷
Dire che un altro utente commenta "senza cognizione di causa" è un insulto, e una tua personale opinione.
Anche perché, tra l'altro, ha detto esattamente la stessa cosa che hai ripetuto tu.
Poi il mio è un consiglio, non sono un moderatore, ma per il quieto vivere, se qualcuno ti sta antipatico ignoralo, ma non andare a provocarlo o a screditarlo.
Ognuno dica il suo, senza badare a ciò che scrivono gli altri. ;)

Re: Stramonio

Inviato: mer dic 29, 2021 5:06 pm
da asklepios
Cerbiattino ha scritto:
mer dic 29, 2021 1:43 am
asklepios ha scritto:
lun dic 27, 2021 5:42 pm
I semi sono preceduti dal fiore. Il fiore viene impollinato e diventa frutto, che contiene i semi.
Mi rivolgo ad aro...i fiori dello stramonio (a differenza della parente Brugmansia) sono emafroditi...è autofertile come tutte le Dature, per questo produce sempre la bacca o frutto a differenza della Brugmansia in cui il frutto è evento raro poichè ha bisogno dell'impollinazione.
Non chiedere consigli a chi non ha cognizione di causa...
https://www.treccani.it/enciclopedia/impollinazione/

Leggi bene. Non ho specificato il tipo di impollinazione. Per impollinazione si intende semplicemente la riproduzione sessuata nelle piante, che porta alla produzione di semi. Che poi il polline sia trasportato da agenti atmosferici o da un insetto sempre di impollinazione si parla. L'ermafroditismo è molto comune nei fiori della maggior parte delle Angiosperme. Che poi il genere Datura si riproduca esclusivamente per impollinazione autogama mi sembra assai improbabile, ma sono discorsi che lascio ai botanici. Leggerò volentieri comunque eventuali studi al riguardo che dovessi allegare. Un saluto

Re: Stramonio

Inviato: mer dic 29, 2021 5:24 pm
da asklepios
@aro_nne 88 La scopolamina è un alcaloide (presenta un atomo di azoto basico), per cui dovrebbe essere estraibile come tanti altri alcaloidi. Se cerchi informazioni su come estrarre DMT il procedimento dovrebbe essere analogo (meno freeze precipitation, che potrebbe non funzionare come per il DMT, bisognerebbe trovare il solvente adatto). Detto questo, la scopolamina pura è attiva a livelli anche inferiori al milligrammo, per cui averla in forma pura se anche dovessi riuscire a produrla risulterebbe in un prodotto estremamente pericoloso. Non necessariamente letale, ma sicuramente nulla di "ricreativo" (vedi sindrome anticolinergica). Se proprio non ne puoi fare a meno, consuma la pianta in piccole quantità. È vero che è più difficile da dosare in maniera accurata, ma se non hai un laboratorio ed esperienza nel maneggiare sostanze pericolose avere la scopolamina pura mi sembra più un rischio che un beneficio. Basta davvero poco: uno starnuto, te ne rimane un po' sui vestiti, ne resta un po' nell'aria. Non si scherza con questo genere di sostanze

Re: Stramonio

Inviato: mer dic 29, 2021 7:51 pm
da Cerbiattino
asklepios ha scritto:
mer dic 29, 2021 5:06 pm
Cerbiattino ha scritto:
mer dic 29, 2021 1:43 am
asklepios ha scritto:
lun dic 27, 2021 5:42 pm
I semi sono preceduti dal fiore. Il fiore viene impollinato e diventa frutto, che contiene i semi.
Mi rivolgo ad aro...i fiori dello stramonio (a differenza della parente Brugmansia) sono emafroditi...è autofertile come tutte le Dature, per questo produce sempre la bacca o frutto a differenza della Brugmansia in cui il frutto è evento raro poichè ha bisogno dell'impollinazione.
Non chiedere consigli a chi non ha cognizione di causa...
https://www.treccani.it/enciclopedia/impollinazione/

Leggi bene. Non ho specificato il tipo di impollinazione. Per impollinazione si intende semplicemente la riproduzione sessuata nelle piante, che porta alla produzione di semi. Che poi il polline sia trasportato da agenti atmosferici o da un insetto sempre di impollinazione si parla. L'ermafroditismo è molto comune nei fiori della maggior parte delle Angiosperme. Che poi il genere Datura si riproduca esclusivamente per impollinazione autogama mi sembra assai improbabile, ma sono discorsi che lascio ai botanici. Leggerò volentieri comunque eventuali studi al riguardo che dovessi allegare. Un saluto
Ne ho discusso in un gruppo dedicato agli amanti della Brugmansia (ex Datura Arborea), e chiesi come mai non ho ancora mai visto dal vivo un frutto della Brugmansia.
Mi rispose sommariamente l'amministratrice del gruppo dicendomi velocemente che a differenza delle altre Dature il frutto della Brugmansia è molto più raro ed avviene tramite impollinazione (anche artificiale),mentre la Datura è "autofertile".
Non so cosa intendesse dire, boh...

Re: Stramonio

Inviato: mer dic 29, 2021 8:03 pm
da Cerbiattino
aro_nne 88 ha scritto:
mer dic 29, 2021 12:46 am
avete per caso qualche consiglio su come estrarre la scopolamina o comunque dosaggio?
Nel video una madre racconta della morte del figlio che aveva consumato un "cocktail" condito con l'aggiunta di qualche parte dello stramonio.
Nella seconda parte gli effetti delirogeni dello stramonio in due ragazzi che lo avevano assunto sotto forma di infuso in un party e ora tenuti sotto osservazione presso una stazione di polizia.
Se mastichi un pò l'inglese assieme alle parole di Asklepios spero ti faccia desistere da questi pericolosi esperimenti...