Pagina 2 di 2

Re: Etere dietilico

Inviato: mar mag 24, 2016 1:56 am
da Marcus89
Ciao ragazzi, vi racconto un'altra esperienza col dietiletere. Approfittando di una settimana di casa libera, ho acquistato un flacone da 500ml di etere etilico puro. Dopo la brutta esperienza con la versione spray, per via del propellente (butano, che adesso schifo l'odore) ho deciso di passare al metodo dello straccio. L'ho usato qualche volta, poi mi sono stancato e l'ho buttato via.

Usando il metodo dello straccio imbevuto, l'esperienza è stata molto più pulita. L'effetto è lo stesso e sale all'inizio lentamente e poi più velocemente. Inizia con un fischio alle orecchie e un leggero senso di intorpidimento, per proseguire con una piacevole sensazione di "galleggiamento" mentre si perde la sensibilità del corpo. Ci si riesce a muovere abbastanza tranquillamente, ma senza "sentire" gli arti. Andando ancora avanti, mentre si sprofonda sempre di più nel vortice, si avverte una strana sensazione di "loop", come se ogni momento che passa si ripetesse. È davvero strano. A questo punto, se si chiudono gli occhi si viaggia, ma non si ha il controllo di ciò che si vede, è tutto in balia del vortice. Oltre questo punto non conviene spingersi perché poi arriva la nausea. Stavolta mi sono fermato prima e non ho vomitato come la volta precedente.

Una volta smesso di sniffarlo, in mezz'ora/un'ora si torna perfettamente lucidi. L'etere non viene metabolizzato ma viene espulso tale e quale (infatti la camera ha puzzato di etere per un giorno intero). La differenza rispetto all'altra volta è che ho avuto meno senso di malessere nei giorni successivi, probabilmente erano stati causati dal propellente...

Re: Etere dietilico

Inviato: ven giu 03, 2016 6:09 pm
da SaulSilver
Durante il periodo del proibizionismo ci fu la moda e l'abuso dell'etere dietilico. Questo gas comunque, leggendo dai libri di farmacia, è un un anestetico che è poco utile all'interno della pratica odierna perchè rimpiazzato da derivati fluorati e/o clorati dello stesso.

L'etere comunque rimane una sostanza potenzialmente molto da abuso, ma con rischi minori sulla saluta del cloroformio. Inoltre il fatto che evapori a 34° permette un metabolismo che non coinvolge direttamente solo il fegato ma soprattutto la pelle e i polmoni. Metabolicamente è più interessante dell'alcol perchè non genere nella stessa quantità acetaldeide, ma rimane un potente esplosivo visto che se aprite una boccetta aperta da anni in un ambiente caldo, e non ventilato rischiate di rimanerci.

Tanto per curiosità, una volta si facevano le gocce di Hoffman, riportate da Lewin dal suo manuale sulle droghe.
La cosa interessante è che erano circa per lo più alcol con una parte forse 1/5 di Etere. Visto che l'etere pure vi farebbe a metà lo stomaco!

Riporto dal libro di Lewin:

Goccè di Hoffmann.
Figurano nei libri di farmacologia le cosidette !l0cce di
Hoffrnann, una miscela di tre parti di alcool con una di etere.
Non pochi individui tempemnti, specialmente donne, le usano
spesso contro gli attacchi di debolezza. cui vanuo soggetti.
Certo esse protesterebbero se si sentissero tacciare per ciò di
alcoolismo o di eterismo. Eppure in alcuni di esse sorge a un
certo punto un'esigenza per codesto uso, la quale può diventare
passione morbosa.
In un processo a me noto risultò che uua donna per soddisfare
a questa passione ha speso uel corso di quattro anni
30.000 marchi. È dunque necessario che gli individui che usano
abitualmente queste gocce siano sOl'v.egliati da vicino

Re: Etere dietilico

Inviato: mer giu 15, 2016 8:29 am
da Mark Renton
Provato ieri per la prima volta, mi è piaciuto molto, non mi aspettavo effetti così marcati considerando che molti dicono non faccia quasi nulla...mi sono fermato a 3/4 tirate consecutive dove iniziano a sorgere lievi effetti anestetici, successivamente mi spingerò ancora un po' oltre.

Tra l'altro non capisco perché la gente lo spreca spargendolo sugli stracci ecc. forse solo per imitare il celebre film, ma basta semplicemente appoggiare il naso sulla boccetta come ho fatto io e funge benissimo senza appunto nessuna perdita.

Non mi sembra il caso di scrivere un report, ma è sicuramente una sostanza molto interessante e purtroppo anche molto dannosa, in più secondo me anche se non è diffuso, ha un certo potenziale di abuso, se uno ci si fa prendere un po' la mano, legale, poco costoso, non difficilissimo da trovare, salita rapida ed effetti alquanto brevi ma piacevoli, questo secondo il mio parere personale.

Re: Etere dietilico

Inviato: mer giu 15, 2016 12:38 pm
da gigilatrottola
Ma....ma come effetti (il fischio alle orecchie) mi sembra molto molto simile ad una mia grande vecchia conoscenza,e mi stupisco,ora che ci penso che non venga mai citato sui questo forum......ovviamente sto parlando di lei la trielina.......Anche la sensazione del loop infinito è la stessa.......

Etere dietilico

Inviato: mar lug 05, 2016 1:29 pm
da Marcus89
Ho voluto scrivere un report perchè non ne ho visti altri e ho voluto "informare" sugli effetti :D

Forse l'etere è quello che fa "meno male", tra il triclorometano (cloroformio) e il tricloroetilene (trielina)... Sia il cloroformio che la trielina sono date come cancerogene, mentre l'etere è dato solo come irritante per le prime vie respiratorie...

Ho messo "meno male" tra virgolette perchè ovviamente non è acqua di rose, sicuramente non aiuta i polmoni a lavorare meglio... La differenza più sostanziale che conosco rispetto al cloroformio è che l'etere passa "indenne" nel metabolismo e viene ributtato fuori dai polmoni praticamente inalterato, mentre il cloroformio viene metabolizzato dal fegato in un composto altamente nocivo che è il fosgene, lo stesso che usavano come arma chimica durante la prima guerra mondiale... :geek:

Etere dietilico

Inviato: mar lug 05, 2016 2:25 pm
da Mark Renton
Io di irritazione alle vie respiratorie non ne ho notato, come nessun altro problema con un uso saltuario, parlo di danni a breve termine, su quelli a lungo termine non saprei. L'unica cosa spiacevole è l'alito e il continuo sapore di etere che ti rimane per un bel po', l'odore è molto particolare ma non mi da affatto fastidio anzi ha un qualcosa di leggermente piacevole. Come ho già detto mi è piaciuto, effetto rapido, piacevole e non dura tanto, il giusto.

Una domanda se qualcuno sa rispondere, nella serie TV American Horror Story veniva usato addirittura per far addormentare le persone prima di un'operazione, come il cloroformio insomma, ma sapete quanto bisogna usarne? Perché io finora mi sono un po' spinto ma oltre ad una leggera anestesia generale niente...dico proprio da far perdere i sensi.

Etere dietilico

Inviato: mer lug 13, 2016 10:00 pm
da Marcus89
Una volta si usava come anestetico, ma per ottenere una sedazione totale credo bisogni usarne veramente tanto e in forma quasi pura (cioè con una maschera che respiri 80% etere e poca aria)

Irritazione nemmeno io, a dir la verità. Sempre per uso occasionale (cioè 2-3 volte poi basta)

Etere dietilico

Inviato: ven set 02, 2016 11:29 pm
da Marcus89
Ciao ragazzi, questo sarà il mio ultimo post su questo argomento. A distanza di mesi ho fatto un altro giro, e ho scoperto un'altra caratteristica dell'etere. Dà una tolleranza mostruosa. Mi spiego meglio: ne ho acquistato la stessa quantità dell'ultima volta (500ml) e ho usato lo stesso metodo di assunzione: un fazzoletto. Questa volta, per avere le stesse sensazioni, c'è voluto più del doppio di etere. Una quantità tale che sono arrivato, ora, a schifarne l'odore, tanto che mi dà la nausea solo a sentirlo. Quindi, ho buttato via il resto (sperando di aver avvelenato il topo che vive nelle mie fognature) e deciso che non lo toccherò più. Stavolta la puzza nel fiato mi è rimasta per un giorno e mezzo... :toilet:

Etere dietilico

Inviato: sab set 03, 2016 12:02 am
da softlyspoken
Salve,
Ho letto la sua esperienza, è scritta bene, che dire.. si sa che si impara solo sbagliando, ma non c'è da sorprendersi che dopo aver inalato tutto quell'etere sia venuta la nausea.
Con la stessa quantità di denaro si poteva, secondo me, optare per qualche sostanza psicotropa diversa.

EDIT by psycore: post reso regolare

Buona nottata.

Etere dietilico

Inviato: lun set 05, 2016 1:52 am
da Echoes
Mark Renton ha scritto: una farmacista giovane e simpatica così con due storielle sono riuscito a farmi dare una scatola di xanax senza ricetta
Complimenti, in teoria dovrebbe essere assolutamente vietato senza prescrizone :asd:

Etere dietilico

Inviato: lun set 05, 2016 11:42 am
da BlueFire
Echoes ha scritto:
Mark Renton ha scritto: una farmacista giovane e simpatica così con due storielle sono riuscito a farmi dare una scatola di xanax senza ricetta
Complimenti, in teoria dovrebbe essere assolutamente vietato senza prescrizone :asd:
Pacchetto xanax + farmacista :lol:

Etere dietilico

Inviato: lun set 05, 2016 5:49 pm
da Mark Renton
BlueFire ha scritto:Pacchetto xanax + farmacista :lol:
Te ridi ma trovarsi una tipa farmacista giovane e pure gnocca sarebbe un sogno...scorte a vita di qualunque cosa e pure gratis ahaha cosa volere di più? :mrgreen:

Re: Etere dietilico

Inviato: dom set 08, 2019 11:25 pm
da Babbanio
Mark Renton ha scritto:
mer giu 15, 2016 8:29 am
Provato ieri per la prima volta, mi è piaciuto molto, non mi aspettavo effetti così marcati considerando che molti dicono non faccia quasi nulla...mi sono fermato a 3/4 tirate consecutive dove iniziano a sorgere lievi effetti anestetici, successivamente mi spingerò ancora un po' oltre.

Tra l'altro non capisco perché la gente lo spreca spargendolo sugli stracci ecc. forse solo per imitare il celebre film, ma basta semplicemente appoggiare il naso sulla boccetta come ho fatto io e funge benissimo senza appunto nessuna perdita.

Non mi sembra il caso di scrivere un report, ma è sicuramente una sostanza molto interessante e purtroppo anche molto dannosa, in più secondo me anche se non è diffuso, ha un certo potenziale di abuso, se uno ci si fa prendere un po' la mano, legale, poco costoso, non difficilissimo da trovare, salita rapida ed effetti alquanto brevi ma piacevoli, questo secondo il mio parere personale.
So che è un vecchio post, ma l'etere puro lo si prende in farmacia o c'è anche in ferramenta? E fanno molte storie?
Grazie mille a chiunque risponderà

Re: Etere dietilico

Inviato: sab set 14, 2019 9:05 pm
da Mishima
lol ho letto il thread con tutte le vomitate annesse: ma quanto male vi siete fatti? :asd:

Io da ragazzo ho avuto svariate esperienze col cloroformio ma mai mi è capitato di vomitare: alla fine credo che assieme al nitro sia quello meno pericoloso (anche se comunque dannoso)

Re: Etere dietilico

Inviato: sab set 14, 2019 9:20 pm
da era
Babbanio ha scritto:
dom set 08, 2019 11:25 pm
So che è un vecchio post, ma l'etere puro lo si prende in farmacia o c'è anche in ferramenta? E fanno molte storie?
Grazie mille a chiunque risponderà
L'unico effetto che ho provato è quello di sensazione di leggerezza, di volo, quando lo spruzzavo nel filtro dell'aria per far avviare il motore...

Re: Etere dietilico

Inviato: lun set 16, 2019 12:49 am
da Nabucodonosor
ricordo anni fa ne abusai per un paio di settimane con un amico facemmo fuori svariate boccette da mezzo litro prese in farmacia. alcuni farmacisti erano restii in quanto a detta loro si potevano addormentare e rapinare le persone......
alla fine nulla di cosi interessante, ci divertivamo a fare profonde boccate in un panno impregnato di questo volatilissimo composto e godavamo di quei momenti di leggerezza e intorpidimento generalzzato. all epoca ci piacque quel tanto da portarci a ricomprarlo quasi tutti i giorni per un paio di settimane, dopodiché abbandonammo perché appunto non cosi interessante a livello ricreazionale. dura davvero poco l´high, poi eravamo davvero aridi nelle fauci e in viso a causa dello straccio a contatto con la faccia, e con quell´odore fortissimo addosso che non va via. mi chiesero se ero stato in ospedale perché avevo addosso quell´odore di disinfettante.
diciamo che all´epoca fu una novitá, una curiositá passeggera. ma da allora mai piú toccato.
nausea come sperimentata da alcuni di voi mai arrivati noi, non so forse dipende dalle persone. noi facevamo fuori un paio di boccette in un pomeriggio. per contro peró io sperimentai un fastidioso dolore nella zona del fegato, che inizió in concomitanza delle ultime assunzioni e andó avanti per un mese, un mese e mezzo. mai saputo se le cose fossero correlate.