Pagina 2 di 2

Re: CONSERVAZIONE A LUNGO TERMINE FUNGHI

Inviato: ven ago 20, 2021 11:23 pm
da asklepios
Potresti sempre evitare di polverizzarli

Re: CONSERVAZIONE A LUNGO TERMINE FUNGHI

Inviato: sab ago 21, 2021 1:52 am
da Anaxus
Economicamente non conviene. Se volessi fare microdosi o capsule per assumere meglio non posso evitare di polverizzarli. Un'alternativa sarebbe fare pezzi molto piccoli, ma non penso che cambi molto, inoltre maneggiare la polvere è molto più veloce e comodo.

Re: CONSERVAZIONE A LUNGO TERMINE FUNGHI

Inviato: sab ago 21, 2021 4:35 pm
da asklepios
Economicamente non conviene
In che senso?
Se volessi fare microdosi o capsule per assumere meglio non posso evitare di polverizzarli.
Puoi pesare quello che ti serve ogni giorno che prendi la microdose e rompere un pezzetto se è un fungo grande. Certo è più scomodo, ma anche a voler fare le capsule per un dosaggio accurato dovresti pesare singolarmente ogni dose. L'alternativa è fare una polvere finissima, setacciarla per assicurarsi una dimensione particellare uniforme, mischiarla con una polvere eccipiente per raggiungere il volume di una capsula in base alla dose che vuoi raggiungere e usare una opercolatrice per riempirle. Ok, risparmi due minuti ogni mattina, ma ci perdi un paio d'ore. Può valerne la pena se prepari qualche centinaio di capsule, ma poi magari scopri che il microdosing neanche fa per te, o magari decidi di aumentare un po' la dose o diminuirla e sei fregato. Poi certo, se le capsule ti piacciono di più e hai voglia di farlo, ben venga, ma non è certo l'unica opzione possibile

Re: CONSERVAZIONE A LUNGO TERMINE FUNGHI

Inviato: sab ago 21, 2021 5:13 pm
da Anaxus
asklepios ha scritto:
sab ago 21, 2021 4:35 pm
Economicamente non conviene
In che senso?
Se volessi fare microdosi o capsule per assumere meglio non posso evitare di polverizzarli.
Puoi pesare quello che ti serve ogni giorno che prendi la microdose e rompere un pezzetto se è un fungo grande. Certo è più scomodo, ma anche a voler fare le capsule per un dosaggio accurato dovresti pesare singolarmente ogni dose. L'alternativa è fare una polvere finissima, setacciarla per assicurarsi una dimensione particellare uniforme, mischiarla con una polvere eccipiente per raggiungere il volume di una capsula in base alla dose che vuoi raggiungere e usare una opercolatrice per riempirle. Ok, risparmi due minuti ogni mattina, ma ci perdi un paio d'ore. Può valerne la pena se prepari qualche centinaio di capsule, ma poi magari scopri che il microdosing neanche fa per te, o magari decidi di aumentare un po' la dose o diminuirla e sei fregato. Poi certo, se le capsule ti piacciono di più e hai voglia di farlo, ben venga, ma non è certo l'unica opzione possibile
Dico economicamente in termini di tempo e quantità, ottimizzo il processo. Preparo capsule anche per amici perciò mi servono quantità leggermente superiori e non ho problemi a trovare una polvere eccipiente. Il macinacaffè è ottimo per tritare la polvere ed anche se non è troppo fina il margine di errore tra una capsula e l'altra è di +/-0,02 g quindi quasi nulla. Ultimamente mi basta utilizzare la povere senza aggiungere altri ingredienti per occupare volume ed a fare il tutto impiego una mezz'oretta e riesco a fare una cinquantina di microdosi. Ovviamente parlo per me ed io mi trovo comodo in questo modo. Sono punti di vista alla fine.