Pagina 1 di 2

Ansiolitici Naturali

Inviato: mar nov 21, 2017 5:57 pm
da bonzo21
Salve conoscete sostanze che hanno un azione ansiolitica in stile benzodiazepine o phenibut e non necessitano di ricetta medica o sono naturali?
Scusate se centra poco ma non mi sembrava il caso di aprire un'altra discussione, conoscete sostanze legali che diano euforia e/o rilassamento e pace mentale?

Re: sostanze ansiolitichè

Inviato: mar nov 21, 2017 7:38 pm
da PlaneShifter
Come ansiolitico naturale ti consiglio l'iperico, del quale potrai apprezzare gli effetti dopo un paio di settimane di assunzione quotidiana (io lo prendevo con la tisana della mattina).

Per quanto riguarda la sostanza che dia euforia e rilassamento, secondo me può essere interessante la kanna. Io ho provato l'estratto 10x, e sniffato ha il suo perché. Viceversa usato in una tisana mi dava 0 effetti se non una fastidiosa nausea.

Re: sostanze ansiolitichè

Inviato: mar nov 21, 2017 8:45 pm
da Mishima
La teanina ha un leggero effetto ansiolitico.
L'ashwagandha pure (più marcato della teanina) però stai attento che alza i livelli di ormoni della toroide e se già li hai alti può provocare effetti poco piacevoli. Insomma è consigliato se sei sicuro di avere livelli di ormoni tiroidei nella norma.
Il magnesio glicinato è ottimo come rilassante, specialmente prima di andare a dormire.

La cosa migliore forse è il CBD, che ha un ottimo effetto ansiolitico.
nessuno di questi necessita di prescrizione medica e non provoca effetti di astinenza al contrario di phenibut e benzodiazepine

Re: sostanze ansiolitichè

Inviato: mer nov 22, 2017 10:10 am
da N,N-Circus
Secondo me, il kratom ha tutto quello che cerchi... ma grazie a qualcuno seduto su poltrone di velluto, oggi è illegale in Italia.

Re: sostanze ansiolitichè

Inviato: mer nov 22, 2017 4:30 pm
da My favourite muse
N,N-Circus ha scritto:
mer nov 22, 2017 10:10 am
Secondo me, il kratom ha tutto quello che cerchi...
Non concordo a suggerirlo come rimedio richiesto da Bonzo 21, perchè a seconda della qualità/quantità di vomitevole kratom ingerito, si può passare rapidamente da un effetto anti-ansia a quello euforico-stimolante :shock: :shock: :shock:
Potrei concordare :roll: a definirla una pianta che "ha tutto ciò che le puoi chiedere", pur restando vomitevole...

Re: sostanze ansiolitichè

Inviato: mer nov 22, 2017 4:39 pm
da bonzo21
Il kratom lo ho a suo tempo quando era legale apprezzato. Grazie a tutti comunque.

Re: sostanze ansiolitichè

Inviato: mer nov 22, 2017 10:08 pm
da benzodelarua
PlaneShifter ha scritto:
mar nov 21, 2017 7:38 pm
Come ansiolitico naturale ti consiglio l'iperico, del quale potrai apprezzare gli effetti dopo un paio di settimane di assunzione quotidiana (io lo prendevo con la tisana della mattina).

Per quanto riguarda la sostanza che dia euforia e rilassamento, secondo me può essere interessante la kanna. Io ho provato l'estratto 10x, e sniffato ha il suo perché. Viceversa usato in una tisana mi dava 0 effetti se non una fastidiosa nausea.
Quanti mg?

Re: sostanze ansiolitichè

Inviato: mer nov 22, 2017 11:04 pm
da PlaneShifter
Di iperico non ti so dire con precisione, ma io ne usavo solo mezzo cucchiaino perché di più mi dava mal di testa.

Per quanto riguarda la kanna, penso sia abbastanza soggettivo. Per me 50mg dell'estratto 10x era una quantità apprezzabile.

Re: sostanze ansiolitichè

Inviato: sab nov 25, 2017 4:29 am
da Free Energy
L'iperico dovrebbe alzare i livelli di serotonina. Io l'ho provato e devo dire che non è un granchè. Poi io prendo già il citalopram per cui non mi serve.

Re: sostanze ansiolitichè

Inviato: sab nov 25, 2017 9:11 am
da Free Energy
PlaneShifter ha scritto:
mar nov 21, 2017 7:38 pm
Come ansiolitico naturale ti consiglio l'iperico, del quale potrai apprezzare gli effetti dopo un paio di settimane di assunzione quotidiana (io lo prendevo con la tisana della mattina).
Io già prendo SSRI e l'uso concomitante è sconsigliato. E poi da wikipedia:

"Queste qualità possono però essere sfruttate solo da preparazioni farmaceutiche perché in Italia una disposizione del Ministero della Salute limita la quantità di ipericina presente in prodotti erboristici a 21 microgrammi al giorno, quindi molto inferiore ai dosaggi dimostrati utili per la cura della depressione e perciò priva di utilità pratica, essendo inoltre stato dimostrato in diversi trial che la concentrazione di iperforina è direttamente proporzionale agli effetti terapeutici.[11]"

Re: sostanze ansiolitichè

Inviato: sab nov 25, 2017 10:47 am
da PlaneShifter
Free energy, io rispondevo alla domanda di bonzo21 che non ha fatto premesse sulla sua o meno assunzione di altri ssri, quindi pensavo che avesse un senso dirglielo :D

Molto interessante invece il discorso riguardo l'efficacia o meno della sostanza reperita in Italia per via delle solite leggi limitanti.
Io il mio iperico l'ho preso da uno smartshop olandese e non ho la minima idea se sottostà ai regolamenti che citavi prima....però non credo. :paranoid:

Re: Ansiolitici Naturali

Inviato: dom nov 26, 2017 2:45 pm
da Sven
Io ho trovato molto efficace la tintura di tiglio!
Puoi trovarla facilmente in qualunque erboristeria e, per la mia esperienza personale, ha un effetto quasi immediato ma che non induce sonnolenza!

Altrimenti la classica valeriana può essere un valido aiuto, specie se hai problemi ad addormentarti!

kanna e altre erbe

Inviato: gio lug 05, 2018 8:53 pm
da alle94
Ciao a tutti, mi sono informato sulla kanna e altre piante tipo mulungu, piante ansiolitiche in generale. Altre da consigliarmi??

Re: kanna e altre erbe

Inviato: gio lug 05, 2018 9:25 pm
da Farenight
Dicono che l'iperico sia top contro l'ansia e la depressione

Re: kanna e altre erbe

Inviato: gio lug 05, 2018 10:27 pm
da Cirius
Ti direi la lobelia (inflata, cardinalis, siphilitica), ha effeti simili al tabacco ma senza creare dipendenza , è molto interessante ma è introvabile o almeno lo è stato per me.

Re: Ansiolitici Naturali

Inviato: sab lug 07, 2018 8:37 am
da ~Møgørøs•
EDIT : UNISCO AL TOPIC GIÀ ESISTENTE

Qualcosa contro l’ansia e la fobia sociale

Inviato: gio ago 30, 2018 9:29 am
da Azadi
Io vorrei sconfiggere la mia ansia sociale ma non so come, ho usato il phenibut ma non posso prenderlo ogni singola volta che metto piede fuori casa.

Leggevo del kratom, funziona? Ne esisteranno una decina di tipi, quali sono le differenze? È vero che può essere bloccato alla dogana se spedito dagli usa?

In alternativa, cosa altro consigliereste?

Re: Qualcosa contro l’ansia e la fobia sociale

Inviato: gio ago 30, 2018 10:21 am
da _psyc0path_
Ciao Azadi in alternativa c'è la griffonia, viene utilizzata per il trattamento di stati d'ansia e di forte stress che provocano un abbassamento del tono dell'umore. I semi della griffonia contengono 5-idrossi-triptofano (5-HTP), precursore della serotonina. Buon rimedio contro l'insonnia è in grado di ristabilire l'equilibrio sonno-veglia. Antidepressivo e calmante, viene utilizzata per la cura di lievi forme di depressione.

Re: Qualcosa contro l’ansia e la fobia sociale

Inviato: gio ago 30, 2018 10:38 am
da Azadi
Il 5htp lo prendo, sono un po’ meno depresso ma ho comunque problemi ad uscire di casa. La sola idea di espormi mi fa stare male.
Io vorrei semplicemente essere tranquillo e senza pensieri fobici quando sto in compagnia di altri.

Re: Qualcosa contro l’ansia e la fobia sociale

Inviato: gio ago 30, 2018 10:50 am
da grub
Specifica altri... Anche con gli amici hai di questi problemi?