Pagina 1 di 2

Raccolta di psilocybe semilanceata

Inviato: sab lug 11, 2020 10:08 am
da DrunkGlobox
Buongiorno Psiconauti
Scrivo perché sono nuovo al mondo degli allucinogeni e avrei delle domande. Sto pianificando da un po' di sperimentare i funghetti magici, ma ovviamente uno dei tanti problemi che devo risolvere è come reperirli. Inizialmente ho pensato di cercare in strada qualcuno che li vendesse, ma, oltre ad essere difficile, ho anche ritenuto che non fosse sicuro. Documentandomi su internet ho scoperto che una delle specie di funghi allucinogeni più comuni, la psilocybe semilanceata, cresce anche in Italia tra i 1000 e i 2000 metri di quota. Io vivo a Roma e un paese qui vicino si trova a circa 1100 metri di altitudine. Voi mi consigliereste di andare a raccoglierli? E se sì qual è il periodo dell'anno migliore?
Grazie mille in anticipo

Re: Raccolta di psilocybe semilanceata

Inviato: sab lug 11, 2020 11:40 am
da DM Tripson
DrunkGlobox ha scritto:
sab lug 11, 2020 10:08 am
Buongiorno Psiconauti
Scrivo perché sono nuovo al mondo degli allucinogeni e avrei delle domande. Sto pianificando da un po' di sperimentare i funghetti magici, ma ovviamente uno dei tanti problemi che devo risolvere è come reperirli. Inizialmente ho pensato di cercare in strada qualcuno che li vendesse, ma, oltre ad essere difficile, ho anche ritenuto che non fosse sicuro. Documentandomi su internet ho scoperto che una delle specie di funghi allucinogeni più comuni, la psilocybe semilanceata, cresce anche in Italia tra i 1000 e i 2000 metri di quota. Io vivo a Roma e un paese qui vicino si trova a circa 1100 metri di altitudine. Voi mi consigliereste di andare a raccoglierli? E se sì qual è il periodo dell'anno migliore?
Grazie mille in anticipo
I magici Semilanceata in Italia crescono a quote superiori a 1.500/1.800 metri nella seconda metà dell'estate, se ne trovano abbastanza facilmente andando verso nord. Per esempio in Gran Bretagna è facile trovarli anche nei prati in città, mentre da noi in Italia si trovano già sull'Appennino Tosco-Romagnolo a salire verso nord. Io li ho trovati all'inizio di settembre sulle Dolomiti, a quote intorno ai 2.000 metri. Nel centro e sud Italia è meno facile trovarli ma ci sono (almeno nel centro), e mi risulta che siano reperibili anche altri funghetti Psilocybe ma non li conosco e non vorrei dirti cose imprecise; di sicuro non sono così diffusi come lo sono i Semilanceata nel nord, inoltre sono meno facilmente riconoscibili. Per questo motivo devi fare molta attenzione, sbagliarsi e raccogliere funghi velenosi è molto facile :(

Re: Raccolta di psilocybe semilanceata

Inviato: ven ago 07, 2020 10:15 pm
da Chiuariell
@DrunkGlobox in ogni caso tienici aggiornati. Facci sapere se trovi dei posti dove poterli raccogliere

Re: Raccolta di psilocybe semilanceata

Inviato: mer ago 26, 2020 1:17 pm
da Jak3dita
Scusate se mi intrometto ma questa secondo voi che cosa é
? https://imgur.com/a/X7rhFw7 https://imgur.com/a/geMG3ud
Sono a quota 1900 nord Italia vicino a sterco di mucca .

Re: Raccolta di psilocybe semilanceata

Inviato: mer ago 26, 2020 3:16 pm
da El Indio
Non ho idea di quale sia la specie e se sia psicoattiva, ma sicuro non è semilanceata.

Re: Raccolta di psilocybe semilanceata

Inviato: mer ago 26, 2020 4:32 pm
da DM Tripson
Jak3dita ha scritto:
mer ago 26, 2020 1:17 pm
Scusate se mi intrometto ma questa secondo voi che cosa é
? https://imgur.com/a/X7rhFw7 https://imgur.com/a/geMG3ud
Sono a quota 1900 nord Italia vicino a sterco di mucca .
Concordo con @El Indio

Re: Raccolta di psilocybe semilanceata

Inviato: mer ago 26, 2020 5:38 pm
da Gesú
Jak3dita ha scritto:
mer ago 26, 2020 1:17 pm
Scusate se mi intrometto ma questa secondo voi che cosa é
? https://imgur.com/a/X7rhFw7 https://imgur.com/a/geMG3ud
Sono a quota 1900 nord Italia vicino a sterco di mucca .
Sembrerebbe un Panaeolus papilionaceus.
Se è lui, contiene poca psilocibina, ma comunque puó essere definito allucinogeno.

Se riesci a mettere piú foto l'identificazione potrebbe essere piú facile.

Re: Raccolta di psilocybe semilanceata

Inviato: mer ago 26, 2020 5:42 pm
da Gesú
Altri funghi che si trovano facilmente sono la stropharia semiglobata, contenente proprietà psicoattive variabili.

Descrizione:
Il cappello, molto esile e fragile, è inizialmente globoso e poi convesso, talora anche umbonato. La cuticola è liscia, lucida e alquanto viscosa. Il gambo è esile, cilindrico, alquanto viscido, con piccolo anello membranoso incompleto.

Le lamelle sono piuttosto rade, alte e ondulate. La carne è sottile, priva di odore e con sapore dolciastro.

Abitat:
Vive in ambienti erbosi e anche in città su concime e su escrementi di animali e nei letamai, dalla pianura alla montagna.




Importante è stare attenti a questo fungo, velenoso e mortale, da conoscere bene per non sbagliarsi: Galerina marginata.
Per sapere se si tratta di questo è importante sapere che cresce sul muschio, quindi, se trovate funghi sul muschio lasciate stare...

Re: Raccolta di psilocybe semilanceata

Inviato: mer ago 26, 2020 6:33 pm
da Jak3dita
Grazie mille per le risposte tempestive ragazzi .

Re: Raccolta di psilocybe semilanceata

Inviato: gio ago 27, 2020 12:29 am
da Fohat
@Jak3dita Confermo anche io. Papilionaceus AKA sphinctrinus AKA campanulatus quasi sicuramente. Secondo varianti della classificazione tassonomica i tre nomi associati a questo fungo sono considerati a volte come sinonimi, a volte identificano una varietà interna alla specie, ma la cosa è irrilevante ai nostri fini.
Questo fungo è classificato in genere come psilocibinico latente, cioè la concentrazione di principio attivo è molto molto bassa e variabile a seconda di fattori come la regione di raccolta, il periodo, l'altitudine, il pH e altre caratteristiche del terreno...
Gli studi condotti negli anni hanno rintracciato solo alcune volte concentrazioni irrisorie, per cui, sempre per i nostri fini, è un fungo inattivo.
Dovresti avere la fortuna di incontrare quelli "carichi", e te ne servirebbero a occhio e croce un centinaio di esemplari per una dose percepibile.
Meglio lasciarli dove sono.

Re: Raccolta di psilocybe semilanceata

Inviato: gio ago 27, 2020 7:40 am
da Gesú
@Jak3dita Ti conviene guardare dei semilanceata. Li trovi ad altitudine tra i 1500 e i 2000 mt. Sono in mezzo ai ceppi d'erba (quindi devo usare le mani per guardarci all'interno) nei pascoli dove ci sono le mucce. Non devi per forza guardare troppo vicino alli sterchi della mucca, ma vicino alli stessi avrai piú facilità nel trovarli

Re: Raccolta di psilocybe semilanceata

Inviato: ven ago 28, 2020 12:20 am
da Jak3dita
Caspita informazioni importantissime .
Grazie ancora . Vi aggiorno in caso di ulteriori avvistamenti .

Re: Raccolta di psilocybe semilanceata

Inviato: sab set 05, 2020 7:05 pm
da Scarecrow
Buona sera, ho già fatto un post in "ritrovamenti trentino-alto adige" ma probabilmente questo topic è più frequentato.
Oggi ho fatto una gita intorno a delle malghe, e tra i 1800 e i 2100 m ne ho raccolti un bel po' (molti non ho potuti raccoglierli causa famiglia nelle vicinanze), vi allego delle foto per chiedervi un parere.
https://ibb.co/KwCNQcB
https://ibb.co/7JXzxfm

Re: Raccolta di psilocybe semilanceata

Inviato: sab set 05, 2020 7:58 pm
da Gesú
Sembrano proprio loro, alcuni parrebbero essere stropharia, ma non si capisce bene.
Trovati in mezzo a ceppi d'erba? Vicino agli sterchi di mucca? A gruppi o da soli?

Quei che hai raccolto, che si vedono nella foto, sono tutti dello stesso gruppo, ovvero, gli ai trovati nelle stesse zone?

Re: Raccolta di psilocybe semilanceata

Inviato: sab set 05, 2020 8:03 pm
da Scarecrow
La maggior parte in mezzo a ceppi d'erba, moltissimi in gruppo, alcuni in coppia, pochi da soli; sterco ce n'era ma non tantissimo e quindi spesso erano più in là.
Li ho trovati sulle vicino ai bordi di un ruscello, in prati e su bordi di sentieri, comunque sempre in luoghi molto umidi.
In tutto il giro che ho fatto li ho trovati in una sola zona molto estesa ma con lo stesso tipo di ambiente

Re: Raccolta di psilocybe semilanceata

Inviato: sab set 05, 2020 11:59 pm
da Gesú
Quello nell'ultima foto parrebbe proprio essere lui, gli altri non si capisce bene. Dovresti fare foto on dettaglio

Re: Raccolta di psilocybe semilanceata

Inviato: dom set 06, 2020 11:58 am
da Scarecrow
Ecco altre foto più in dettaglio
https://ibb.co/B658Jpb
https://ibb.co/Jx5tFRh

Re: Raccolta di psilocybe semilanceata

Inviato: dom set 06, 2020 12:00 pm
da Gesú
Sembrano quasi panaleous subbalteus

Re: Raccolta di psilocybe semilanceata

Inviato: dom set 06, 2020 12:08 pm
da Scarecrow

Re: Raccolta di psilocybe semilanceata

Inviato: dom set 06, 2020 12:33 pm
da Gesú
Alcuni sono semi, altri sembrerebbero panaleous.
Com'era il gambo? Ondulato e abbastanza elastico o legnoso e diritto?