Aiuto mi date una mano informazioni muffe o no?

Coltivazione e conservazione di funghi e tartufi
Avatar utente
asklepios
Messaggi: 3492
Iscritto il: mer gen 01, 2020 7:56 pm

Re: Aiuto mi date una mano informazioni muffe o no?

Messaggio da asklepios » gio apr 23, 2020 9:32 pm

Ma guarda a questo punto se proprio devi spendere ti consiglio di comprare delle vere e proprie piastre di Petri, sono adatte al lavoro. Le puoi prendere anche tu in vetro così le sterilizzi e le riusi. Io le mie le ho comprate su Amazon, se cerchi un po' su Amazon e eBay ne trovi a prezzi abbastanza bassi, io mi pare 15 le avessi pagate sui venti euro. Certo adesso con il virus potrebbe volerci un po' perché arrivino.

Sì puoi prendere quanti triangolini vuoi, è quello il bello dell'agar. Da un pezzettino di fungo puoi crearne un sacco, ed è un procedimento che si usa anche per le piante. Le orchidee per esempio vengono create così, non vengono seminate, ma moltiplicate con l'agar. Da una singola pianta ne crei migliaia. Adesso comunque il tuo scopo è ottenere dei vasetti con del micelio pulito, quindi prima di pensare alla quantità pensa alla qualità. Una volta che hai dei vasetti con il micelio pulito puoi pensare alla quantità e hai diverse opzioni a quel punto, puoi o creare tanti vasetti, puoi creare della coltura liquida oppure fare dei barattoli grandi per poi espanderli. Il primo caso hai già capito come funziona, la coltura liquida è praticamente l'agar senza l'agar agar, quindi è essenzialmente un brodo. Una volta che hai il micelio pulito su agar puoi mettere un triangolino nel brodo che quindi si riempie di micelio e può essere usato per inoculare i vasetti o le buste con i cereali. Per darti un'idea, 1 ml di coltura liquida basta e avanza per un'inoculazione, e per crearla ti basta un triangolino di agar. In teoria ne puoi fare mezzo litro e inoculare cinquecento vasetti o buste. Io faccio questa ed è bellissima, è difficile diciamo perché devi avere una tecnica impeccabile nella SAB ma una volta che hai fatto pratica con l'agar è decisamente fattibile. Un'altra opzione che molti fanno è quello che in gergo è chiamato G2G (grain to grain), in pratica con i triangolini di agar inoculi dei barattoli di cereali belli grandi e quando sono colonizzati ne versi un po' in altri barattoli. Io mi trovo meglio con la coltura liquida perché la mia SAB è un po' piccola, ma poi vedrai tu cosa preferisci fare.

Sì i bruciatori ad alcool sono un po' una cavolata. Non è che non vadano bene, solo che ci vuole un sacco prima che arroventino la lama fino al rosso. Io uso il fornello della cucina ma appena avrò soldi da spendere prenderò un cannello tipo fiamma ossidrica, di quelli con la bombola attaccata, che è l'ideale.


marcoepiera
Messaggi: 442
Iscritto il: gio apr 02, 2020 8:55 pm

Re: Aiuto mi date una mano informazioni muffe o no?

Messaggio da marcoepiera » gio apr 23, 2020 10:17 pm

Quello che ho preso io in ferramenta e' un saldatore l' ho pagato 15 euro e c'è già la. Bombolina attaccata sono sicuro che in un centro tipo Leroy marlen e simili costa. meno ancora e penso che la Bombolina duri e comunque la ricarica costa 3 euro i petri in vetro avevo guardato qualche giorno fa su amazon ma costano un botto tipi 20 ero l' uno poi ho visto a 20 euro 5 non so perché costino così tanto. Provo a riguardare perché adesso capisco che sono importantissimi fai meno fatica Dalla. Tua esperienza il micelio è tutto uguale? Cioè intendo dire io ho preso fungo al supermercato se invece lo avessi preso in natura cioè raccolto nel. Bosco il. Micelio sarebbe stato' migliore? O no?
La. Coltura liquida c'è il miele o sbaglio oltre al liquido di patate? si hai ragione andiamo avanti a passi piccoli cercando di migliorare la qualità e la. Praticità cavolo ci pensavo non sarà tanto facile tagliare il triangolino di agar senza infilarlo e capisco anche perché non ci deve essere troppo spessore di agar altrimenti fai na fatica bestiale a prenderlo....

marcoepiera
Messaggi: 442
Iscritto il: gio apr 02, 2020 8:55 pm

Re: Aiuto mi date una mano informazioni muffe o no?

Messaggio da marcoepiera » gio apr 23, 2020 10:37 pm

Io non so se posso scrivere questo ma io sono disponibile a ricaricarti la. Poste pay e sarei contento di farlo perché senza di te non sarei riuscito a cavarmela te. Lo dico col cuore nel senso che sarebbe giusta come cosa ci deve essere uno scambio tra me e te e sarebbe giusto e io ne sarei contento

Avatar utente
asklepios
Messaggi: 3492
Iscritto il: mer gen 01, 2020 7:56 pm

Re: Aiuto mi date una mano informazioni muffe o no?

Messaggio da asklepios » gio apr 23, 2020 10:52 pm

Figurati! Apprezzo il pensiero ma non lo faccio per soldi ma per passione. Tienili, li userai per comprare la pentola a pressione quando sarà il momento. Se poi deciderai di aprire un'attività in futuro sarò il primo a comprare i tuoi prodotti.

I funghi comprati al supermercato e diciamo tutti i prodotti che trovi sul mercato sono pesantemente selezionati per offrire le caratteristiche più desiderabili. I funghi che compri al supermercato sono tutti quasi uguali, belli grandi. Non so esattamente come avvenga la produzione commerciale qua in Italia, ma sicuramente si parte da qualche genere di clone. Questo permette di restringere il patrimonio genetico e di conseguenza le caratteristiche del fungo, isolando quelle desiderate e rendendole quindi più omogenee. I funghi che trovi in natura invece hanno un patrimonio genetico assai vario, di conseguenza fare questo processo con dei funghi raccolti in natura necessiterà di più lavoro per isolare man mano le genetiche più allettanti. Ciò detto, è sicuramente un passatempo appassionante trovare un fungo in natura e replicarlo in casa. Tieni presente però che non tutti i funghi si prestano a questo genere di procedimento perché alcuni, come saprai, hanno bisogno di crescere in simbiosi con una pianta (tartufi, porcini).

Ci sono tante ricette per la coltura liquida, come ci sono per l'agar. I funghi crescono un po' su tutto a dire il vero, quindi una vale l'altra. Io uso brodo di patate con aggiunta di glucosio, ma va benissimo anche il miele o lo zucchero da tavola. E' essenzialmente lo stesso esatto discorso dell'agar, omettendo però l'agar agar. Tu puoi continuare a usare la ricetta che hai adesso se ti trovi bene. Se ci pensi, lo scopo dell'agar e dell'indurire il tutto è per poter fare in modo che eventuali batteri e muffe, se ci sono, crescano limitatamente a dove sono dando il tempo di ritagliare i pezzetti di micelio senza contaminanti. Una volta che hai del micelio pulito viene meno la necessità dell'agar.

Ti consiglio davvero di fare pratica prima di buttarti sui vasetti con il micelio. Avendo i vasetti piccoli sarà anche difficile destreggiarsi all'interno. In quanto alle piastre di Petri, se provi a cercare su eBay "glass petri dish" trovi diverse offerte dalla Cina. Io ho ordinato diversi prodotti su eBay dalla Cina e sono sempre arrivati, però a volte ci hanno messo anche più di un mese. Se pensi di continuare con questa impresa è sicuramente un acquisto sensato. Altrimenti ti puoi informare di aziende che ne vendano localmente o comprarli su Amazon con la spedizione veloce, ma i prezzi saranno inevitabilmente più alti.

marcoepiera
Messaggi: 442
Iscritto il: gio apr 02, 2020 8:55 pm

Re: Aiuto mi date una mano informazioni muffe o no?

Messaggio da marcoepiera » gio apr 23, 2020 11:15 pm

Era per me una forma di scambio nei tuoi confronti ho trovato questi https://www.amazon.it/Huanyu-borosilica ... B07YJ5GXSV che dici? Se non vedo male. Sono 5 pz secondo te quanti ne devo prendere? Si lo. So dei funghi simbionti no io per ora sto sul pleurotus che c'è anche in natura ma non è simbionti però se mi dici che è più complicato prenderli in natura andiamo avanti con funghi supermercato

Strirosso
Messaggi: 12
Iscritto il: gio apr 23, 2020 10:24 pm

Re: Aiuto mi date una mano informazioni muffe o no?

Messaggio da Strirosso » gio apr 23, 2020 11:47 pm

Drink ha scritto:
ven apr 03, 2020 12:46 pm
https://it.imgbb.com/
Carica una foto, il sito ti darà un link che potrai copiare ed incollare.
Chiunque prema su quel link può vedere la foto
Grazie per la dritta , anche io non capivo come caricare le foto 🤦🏼‍♂️☀️☀️

Avatar utente
asklepios
Messaggi: 3492
Iscritto il: mer gen 01, 2020 7:56 pm

Re: Aiuto mi date una mano informazioni muffe o no?

Messaggio da asklepios » ven apr 24, 2020 12:45 am

Io ho in tutto ne ho 19. 5 sono un po' pochi, con dieci vai sul sicuro. Quelli che mi hai linkato sono da 10 cm, io lo ho da 6 e da 4 e già da 6 mi sembrano belli grandi. Inoltre vedo che costano anche un po' di meno, ti consiglio quelli da 6

marcoepiera
Messaggi: 442
Iscritto il: gio apr 02, 2020 8:55 pm

Re: Aiuto mi date una mano informazioni muffe o no?

Messaggio da marcoepiera » ven apr 24, 2020 11:25 am

Sto chiamando i laboratori e. Mi sembra buoni come prezzo le. Piastre petri a parte il. Diametro c'è differenza nel. Tipo di vetro molto significativa ho trovato queste cosa ne pensi per tipo di vetro costano poco
Capsula Petri in vetro borosilicato: d mm 80, h mm 15, spessore mm 1,35
€ 0,76 Prezzo per singolo articolo - iva esclusa
076 e, poco no?

marcoepiera
Messaggi: 442
Iscritto il: gio apr 02, 2020 8:55 pm

Re: Aiuto mi date una mano informazioni muffe o no?

Messaggio da marcoepiera » ven apr 24, 2020 11:57 am

Piastre in vetro Anumbra a fondo piano perfettamente trasparente.

Possono essre sterilizzate ripetutamente. E costano meno di un euro

Avatar utente
asklepios
Messaggi: 3492
Iscritto il: mer gen 01, 2020 7:56 pm

Re: Aiuto mi date una mano informazioni muffe o no?

Messaggio da asklepios » ven apr 24, 2020 12:03 pm

Sì mi sembra un ottimo prezzo, ricordo che anch'io avevo trovato dei laboratori che le vendevano a prezzi bassi poi però le avevo già comprate e non avevo esplorato oltre. Se te le vendono al dettaglio per quel prezzo è ottimo, 8 cm sono anche belle grandi quindi stai comodo.

marcoepiera
Messaggi: 442
Iscritto il: gio apr 02, 2020 8:55 pm

Re: Aiuto mi date una mano informazioni muffe o no?

Messaggio da marcoepiera » ven apr 24, 2020 1:42 pm

Per ora però le ho trovate a Milano a brescia mi devono dare la risposta vendono solo a chi a partita Iva unica cosa che non ci sia un minimo di acquisto ne ho trovato anche a Venezia però minimo ordine 100 euro e in più se devo andare a Venezia e tornare a parte coronavirus ci vogliono 50 euro

marcoepiera
Messaggi: 442
Iscritto il: gio apr 02, 2020 8:55 pm

Re: Aiuto mi date una mano informazioni muffe o no?

Messaggio da marcoepiera » ven apr 24, 2020 3:00 pm

Però con le piastre petri in vetro devo usare una bottiglia grande con agar e travasare nelle piastre petri non c'è più rischio di contaminazione?

Avatar utente
asklepios
Messaggi: 3492
Iscritto il: mer gen 01, 2020 7:56 pm

Re: Aiuto mi date una mano informazioni muffe o no?

Messaggio da asklepios » ven apr 24, 2020 5:21 pm

Sì certo c'è più rischio di contaminazione, ma dipende da te più che dal processo. Nei laboratori di microbiologia, a meno di non usare piastre già versate e sterilizzate con radiazioni, è pratica molto comune. Io personalmente lo verso e ora che ho imparato non ho mai contaminazioni, è questione di pratica. Se torni indietro nel post avevo postato anche una foto della bottiglia che uso (quella con il tappo blu) che è fatta apposta per essere sterilizzata in autoclave (pentola a pressione in questo caso) ed è l'ideale. Alternativamente puoi usare una bottiglia d vetro con tappo in metallo (per esempio le bottiglie della passata).

marcoepiera
Messaggi: 442
Iscritto il: gio apr 02, 2020 8:55 pm

Re: Aiuto mi date una mano informazioni muffe o no?

Messaggio da marcoepiera » sab apr 25, 2020 7:43 am

Ciao ho trovato piastre petri qui a Brescia mi hanno inviato preventivo ieri le piastre petri da 40 mm 1,20 da 60 mm 1,30 più 15 euro sul totale perché la fattura e' inferiore ai 100 euro qui ti chiedo se le piastre sono più grandi tipi 80 100 costeranno poco di più conviene prenderle più grandi? Anche perché ci sta più micelio intendo dire prenderle piccole era una questione di prezzo o altro motivo? Intendo dire con questi prezzi prendere da 80 o da 100 non e' meglio? Le piastre. Petri in vetro prima di usarle devo lavarle con detersivo piatti misto con candeggina e alcol? e poi sterilizzare in pentola a pressione con relativa stagnola per 45 ° sempre giusto? Adesso devo riportare l"agar con il. Micelio in un altro vasetto per diciamo purificarlo quando lo metto devo stare attento a come cade nel vasetto come verso? O importante che entri va sempre bene?

marcoepiera
Messaggi: 442
Iscritto il: gio apr 02, 2020 8:55 pm

Re: Aiuto mi date una mano informazioni muffe o no?

Messaggio da marcoepiera » sab apr 25, 2020 7:49 am

Dato che costano così poco quante conviene prenderne? dato che comunque che 15 euro me li fanno pagare sempre ne prendo 30? Non c'è usura per le piastre petri in vetro? Ma la chiusura come a vite o a incastro?

marcoepiera
Messaggi: 442
Iscritto il: gio apr 02, 2020 8:55 pm

Re: Aiuto mi date una mano informazioni muffe o no?

Messaggio da marcoepiera » sab apr 25, 2020 11:49 am

asklepios ha scritto:
gio apr 23, 2020 9:32 pm
Ma guarda a questo punto se proprio devi spendere ti consiglio di comprare delle vere e proprie piastre di Petri, sono adatte al lavoro. Le puoi prendere anche tu in vetro così le sterilizzi e le riusi. Io le mie le ho comprate su Amazon, se cerchi un po' su Amazon e eBay ne trovi a prezzi abbastanza bassi, io mi pare 15 le avessi pagate sui venti euro. Certo adesso con il virus potrebbe volerci un po' perché arrivino.

Sì puoi prendere quanti triangolini vuoi, è quello il bello dell'agar. Da un pezzettino di fungo puoi crearne un sacco, ed è un procedimento che si usa anche per le piante. Le orchidee per esempio vengono create così, non vengono seminate, ma moltiplicate con l'agar. Da una singola pianta ne crei migliaia. Adesso comunque il tuo scopo è ottenere dei vasetti con del micelio pulito, quindi prima di pensare alla quantità pensa alla qualità. Una volta che hai dei vasetti con il micelio pulito puoi pensare alla quantità e hai diverse opzioni a quel punto, puoi o creare tanti vasetti, puoi creare della coltura liquida oppure fare dei barattoli grandi per poi espanderli. Il primo caso hai già capito come funziona, la coltura liquida è praticamente l'agar senza l'agar agar, quindi è essenzialmente un brodo. Una volta che hai il micelio pulito su agar puoi mettere un triangolino nel brodo che quindi si riempie di micelio e può essere usato per inoculare i vasetti o le buste con i cereali. Per darti un'idea, 1 ml di coltura liquida basta e avanza per un'inoculazione, e per crearla ti basta un triangolino di agar. In teoria ne puoi fare mezzo litro e inoculare cinquecento vasetti o buste. Io faccio questa ed è bellissima, è difficile diciamo perché devi avere una tecnica impeccabile nella SAB ma una volta che hai fatto pratica con l'agar è decisamente fattibile. Un'altra opzione che molti fanno è quello che in gergo è chiamato G2G (grain to grain), in pratica con i triangolini di agar inoculi dei barattoli di cereali belli grandi e quando sono colonizzati ne versi un po' in altri barattoli. Io mi trovo meglio con la coltura liquida perché la mia SAB è un po' piccola, ma poi vedrai tu cosa preferisci fare.

Ho riletto oggi quello che c'è qui scritto e ti chiedo se io avessi comprato micelio fresco e avessi sterilizzato il grano nei vasetti potevo prendere il micelio fresco comprato e metterlo nei vasetti e moltiplicarli al infinito?

Sì i bruciatori ad alcool sono un po' una cavolata. Non è che non vadano bene, solo che ci vuole un sacco prima che arroventino la lama fino al rosso. Io uso il fornello della cucina ma appena avrò soldi da spendere prenderò un cannello tipo fiamma ossidrica, di quelli con la bombola attaccata, che è l'ideale.

Avatar utente
asklepios
Messaggi: 3492
Iscritto il: mer gen 01, 2020 7:56 pm

Re: Aiuto mi date una mano informazioni muffe o no?

Messaggio da asklepios » sab apr 25, 2020 1:42 pm

marcoepiera ha scritto:
sab apr 25, 2020 7:43 am
Ciao ho trovato piastre petri qui a Brescia mi hanno inviato preventivo ieri le piastre petri da 40 mm 1,20 da 60 mm 1,30 più 15 euro sul totale perché la fattura e' inferiore ai 100 euro qui ti chiedo se le piastre sono più grandi tipi 80 100 costeranno poco di più conviene prenderle più grandi? Anche perché ci sta più micelio intendo dire prenderle piccole era una questione di prezzo o altro motivo? Intendo dire con questi prezzi prendere da 80 o da 100 non e' meglio?
Dipende da cosa programmi di fare. Se vuoi inoculare i cereali direttamente con i pezzi di agar allora sì, prenderle più grandi può essere conveniente per certi versi. Se programmi di fare la coltura liquida allora già da 6 cm sono grandi abbastanza, basterebbero anche da 4. Tieni presente che devi farcele stare nella pentola a pressione, quindi mettere venti piastre da 10 cm nella pentola a pressione non è come metterne 20 da 6 o da 4. Vuole anche dire che dovrai preparare più agar per riempirle, quindi alla fine avrai bisogno di una pentola a pressione bella grande. Inoltre, una volta che avrai isolato il micelio, vorrai magari conservarlo in frigo per futuro utilizzo (non è necessario ripetere la clonazione ogni volta), e avere due o tre piastre da 10 cm in frigorifero non è come averne due o tre da 4 cm.
Le piastre. Petri in vetro prima di usarle devo lavarle con detersivo piatti misto con candeggina e alcol?
Non c'è bisogno di candeggina, la sterilizzazione sarà fatta dalla pentola a pressione. Io ho comprato una spazzola di quelle per piatti e le lavo bene con quella e sapone per piatti, poi le faccio asciugare all'aria su uno straccio. L'alcool puoi usarlo per lucidare meglio il vetro, ma è solo per pulirle meglio, non per disinfettarle. Puoi usare anche lo spray per vetri o l'ammoniaca, l'importante è che siano belle pulite e lucide.
e poi sterilizzare in pentola a pressione con relativa stagnola per 45 ° sempre giusto?
Sì esatto. Poi quando ti arriveranno ti darò qualche trucco in più su come usarle
Adesso devo riportare l"agar con il. Micelio in un altro vasetto per diciamo purificarlo quando lo metto devo stare attento a come cade nel vasetto come verso? O importante che entri va sempre bene?
No non è importante, dovunque lo metta poi il micelio si arrampicherà giù dal pezzo di agar e riempirà il resto del vasetto. L'unica precauzione è di metterlo al centro, che è l'ideale per successivi trasferimenti.
Ho riletto oggi quello che c'è qui scritto e ti chiedo se io avessi comprato micelio fresco e avessi sterilizzato il grano nei vasetti potevo prendere il micelio fresco comprato e metterlo nei vasetti e moltiplicarli al infinito?
Se per micelio fresco intendi i cereali colonizzati, in teoria sì. Si chiama G2G (grain to grain), dove da un vasetto colonizzato trasferisci i grani in altri vasetti. Tieni presente però che i cereali che ti arrivano non penso siano impacchettati in condizioni propriamente sterili, quindi c'è sempre la possibilità di contaminazione. Se uno non ha la competenza per fare l'agar sicuramente possono essere utili e funzionali, ma se passi dall'agar vai sempre sul sicuro. Una cosa che potresti fare in futuro è ordinare del micelio o delle spore di funghi non facilmente reperibili nei supermercati, per esempio l'Hericium erinaceus o Lion's Mane, un fungo con diverse proprietà medicinali, che magari avendo tu idea di venderli potrebbe avere più mercato che non i funghi pleurotus, dove la competizione è significativa.

marcoepiera
Messaggi: 442
Iscritto il: gio apr 02, 2020 8:55 pm

Re: Aiuto mi date una mano informazioni muffe o no?

Messaggio da marcoepiera » sab apr 25, 2020 2:24 pm

asklepios ha scritto:
sab apr 25, 2020 1:42 pm
marcoepiera ha scritto:
sab apr 25, 2020 7:43 am
Ciao ho trovato piastre petri qui a Brescia mi hanno inviato preventivo ieri le piastre petri da 40 mm 1,20 da 60 mm 1,30 più 15 euro sul totale perché la fattura e' inferiore ai 100 euro qui ti chiedo se le piastre sono più grandi tipi 80 100 costeranno poco di più conviene prenderle più grandi? Anche perché ci sta più micelio intendo dire prenderle piccole era una questione di prezzo o altro motivo? Intendo dire con questi prezzi prendere da 80 o da 100 non e' meglio?
Dipende da cosa programmi di fare. Se vuoi inoculare i cereali direttamente con i pezzi di agar allora sì, prenderle più grandi può essere conveniente per certi versi. Se programmi di fare la coltura liquida allora già da 6 cm sono grandi abbastanza, basterebbero anche da 4. Tieni presente che devi farcele stare nella pentola a pressione, Io non lo so cosa è meglio fare da quello che ho capito e che la coltura liquida occupa meno spazio in frigorifero e diciamo ce più resa dimmi tu cosa mi conviene fare sei tu il "capo" io a oggi non riesco a valutare da quello che scrivi mi sembra di comprendere che è più conveniente andare sulla cultura liquida o sbaglio
Quindi con le piastre petri in vetro posso fare come sto facendo adesso? Cioè farle bollire in pentola a pressione Avevo capito che dovevo prendere una bottiglia grande e sterilizzare con agar e poi metterle nelle. Piastre petri di vetro
mettere venti piastre da 10 cm nella pentola a pressione non è come metterne 20 da 6 o da 4. Vuole anche dire che dovrai preparare più agar per riempirle, quindi alla fine avrai bisogno di una pentola a pressione bella grande. Inoltre, una volta che avrai isolato il micelio, vorrai magari conservarlo in frigo per futuro utilizzo (non è necessario ripetere la clonazione ogni volta), e avere due o tre piastre da 10 cm in frigorifero non è come averne due o tre da 4 cm.
Le piastre. Petri in vetro prima di usarle devo lavarle con detersivo piatti misto con candeggina e alcol?
Non c'è bisogno di candeggina, la sterilizzazione sarà fatta dalla pentola a pressione. Io ho comprato una spazzola di quelle per piatti e le lavo bene con quella e sapone per piatti, poi le faccio asciugare all'aria su uno straccio. L'alcool puoi usarlo per lucidare meglio il vetro, ma è solo per pulirle meglio, non per disinfettarle. Puoi usare anche lo spray per vetri o l'ammoniaca, l'importante è che siano belle pulite e lucide.
e poi sterilizzare in pentola a pressione con relativa stagnola per 45 ° sempre giusto?
Sì esatto. Poi quando ti arriveranno ti darò qualche trucco in più su come usarle
Adesso devo riportare l"agar con il. Micelio in un altro vasetto per diciamo purificarlo quando lo metto devo stare attento a come cade nel vasetto come verso? O importante che entri va sempre bene?
No non è importante, dovunque lo metta poi il micelio si arrampicherà giù dal pezzo di agar e riempirà il resto del vasetto. L'unica precauzione è di metterlo al centro, che è l'ideale per successivi trasferimenti.
Ho riletto oggi quello che c'è qui scritto e ti chiedo se io avessi comprato micelio fresco e avessi sterilizzato il grano nei vasetti potevo prendere il micelio fresco comprato e metterlo nei vasetti e moltiplicarli al infinito?
Se per micelio fresco intendi i cereali colonizzati, in teoria sì. Si chiama G2G (grain to grain), dove da un vasetto colonizzato trasferisci i grani in altri vasetti. Tieni presente però che i cereali che ti arrivano non penso siano impacchettati in condizioni propriamente sterili, quindi c'è sempre la possibilità di contaminazione. Se uno non ha la competenza per fare l'agar sicuramente possono essere utili e funzionali, ma se passi dall'agar vai sempre sul sicuro. Una cosa che potresti fare in futuro è ordinare del micelio o delle spore di funghi non facilmente reperibili nei supermercati, per esempio l'Hericium erinaceus o Lion's Mane, un fungo con diverse proprietà medicinali, che magari avendo tu idea di venderli potrebbe avere più mercato che non i funghi pleurotus, dove la competizione è significativa. Ho iniziato con i funghi pleurotus per facile reperibilità a poi crescono facilmente in rapporto ad altri almeno così ho letto non conosco quei funghi che hai scritto guardo su internet per conoscerli tu li hai assaggiati?

Avatar utente
asklepios
Messaggi: 3492
Iscritto il: mer gen 01, 2020 7:56 pm

Re: Aiuto mi date una mano informazioni muffe o no?

Messaggio da asklepios » sab apr 25, 2020 3:29 pm

La coltura liquida è il top, con quella puoi fare tutto e non hai limiti di produzione. Il "problema" è che richiede una tecnica sterile perfetta, quindi devi essere bravo nella SAB. Detto questo, con un po' di pratica non è assolutamente impossibile. Non so su che scala tu abbia in mente di produrre in futuro, ma se volessi cominciare a produrre certe quantità la coltura liquida sarebbe perfetta.
Sì hai capito bene, l'agar devi sterilizzarlo in una bottiglia e poi versarlo nelle piastre, ma anche le piastre devono essere sterilizzate, non basta lavarle con acqua e sapone. Quelle volendo però le puoi anche sterilizzare in forno se non hai spazio nella pentola a pressione, dato che sono vuote. Io ho una pentola a pressione bella grande quindi le sterilizzo insieme alla bottiglia con l'agar. Non puoi mettere l'agar dentro le Petri nella pentola a pressione per il semplice motivo che essendo molto basse bollirebbe fuori.
Non ho mai assaggiato lion's mane, ma pare che abbiano molti effetti benefici. Sicuramente non sono facili da reperire qua in Italia, io al supermercato non li ho mai visti. Coltivarli che io sappia non presenta particolari difficoltà, potrebbe essere una coltivazione interessante. Su Internet puoi sicuramente trovare le spore o i grani già colonizzati, che adesso che sai fare l'agar potresti espandere all'infinito.

marcoepiera
Messaggi: 442
Iscritto il: gio apr 02, 2020 8:55 pm

Re: Aiuto mi date una mano informazioni muffe o no?

Messaggio da marcoepiera » sab apr 25, 2020 6:42 pm

Il mio anzi il nostro sogno è andare a vivere in sardegna la mia compagna ha un pezzetto di terra a Trinità d'agulto nord Sardegna sul mare a me che piace la natura mi piace moltissimo e poi venderei su olbia ci facciamo se riesco una casettina in legno 50 mq se non ci riesco prenderò una casetta mobile non ho voglia di fare debiti voglio cercare di vivere più sereno possibile 50 mq siamo in due non di più con il mio orto e i funghi Non lo so quanto produrrò non voglio i soldi in sé di per sé mi piacerebbe camparci facendo qualcosa come con i funghi che mi appassiona quindi se prendo le spore o i grani il procedimento in agar lo fai lo stesso? per essere sicuro che sia non inquinato sia che siano spore sia che siano grani? Quindi cosa fai prendi i grani inoculati e li metti nel agar ho visto il fungo che mi hai detto l'avevo già visto tra l'altro e molto affascinante come fungo ha un aspetto particolare cavolo non sapevo ma il mondo dei funghi e stupendo e molto molto vasto anche lo schitake e un fungo curativo e anche lui lo coltivano su legno in Spagna e non lo trovi al supermercato a me piacerebbe coltivare funghi su legno e. Più naturale adesso la penso così poi sai cambiamo spesso anche i pensieri

Rispondi