Pagina 3 di 18

Re: barattolo sporco

Inviato: ven feb 12, 2016 12:54 pm
da sam
No, non puoi a meno di lavorare con agar. Come fai a dire che non hai contaminato il barattolo quando l'hai aperto? Certo che l'hai contaminato, a meno che tu non abbia lavorato davanti una cappa a flusso laminare o in una glovebox ben pulita.
Poi ovvio che non è impossibile, ma quasi a livello probabilistico, perché adesso nel tuo barattolo ci saranno migliaia di endospore, batteri, muffe e chissà cos'altro. A meno che il micelio dei tuoi shiitake sia così forte da prevalere su tutto. Poi per carità, se vuoi prova, ma per me è uno spreco di denaro, tempo ed energia

Re: barattolo sporco

Inviato: ven feb 12, 2016 1:09 pm
da astraldream
Non è detto, se è stato abbastanza attento alla pulizia potrebbe aver successo...
Ho visto preparare siringhe di spore da impronte sporali senza cappa o glove semplicemente dentro un box doccia disinfettato e in nessuno siringa ci sono stati problemi di contaminazione...

Re: barattolo sporco

Inviato: ven feb 12, 2016 1:27 pm
da Scricios
incrociamo le dita =D

Re: barattolo sporco

Inviato: ven feb 12, 2016 4:24 pm
da sam
astraldream ha scritto:Non è detto, se è stato abbastanza attento alla pulizia potrebbe aver successo...
Ho visto preparare siringhe di spore da impronte sporali senza cappa o glove semplicemente dentro un box doccia disinfettato e in nessuno siringa ci sono stati problemi di contaminazione...
Certo, ma durante il miscuglio del substrato si alza tanta polvere che alla meglio è pastorizzata, io la vedo veramente molto dura... Un conto è un box doccia disinfettato, un altro apertura e manipolazione all'aria aperta. Cioè...si evita addirittura di sovrapporre un dito su un barattolo durante un g2g, in ambiente il più possibile sterile, figuriamoci se un barattolo all'aria aperta può risultare pulito. Poi certo, detto ciò non è detto che il micelio non riesca ad avere la meglio, ma è molto molto improbabile, e, secondo me, non vale la pena

Re: barattolo sporco

Inviato: ven feb 12, 2016 4:28 pm
da astraldream
Vale sempre la pena sperimentare ;)

Re: barattolo sporco

Inviato: ven feb 12, 2016 6:48 pm
da spiritualconnection
Ma è davvero necessaria tutta questa sterilità nel GRAIN 2 GRAIN ?
Me lo sono sempre chiesto.

Re: barattolo sporco

Inviato: sab feb 13, 2016 7:36 am
da sam
spiritualconnection ha scritto:Ma è davvero necessaria tutta questa sterilità nel GRAIN 2 GRAIN ?
Me lo sono sempre chiesto.
Non ne ho esperienza ma mi sono informato parecchio ultimamente e secondo me sì, è necessaria. Considera che la percentuale di contaminazione cambia sensibilmente se si utilizza una cappa a flusso laminare o una glowbox, mentre chi ha provato a farlo all'aria aperta è arrivato facilmente all'80, 90§% di contaminazione.

Riconoscere funghi contaminati?

Inviato: mer feb 17, 2016 3:38 pm
da EquilibrioInverso
Salve ragazzi,
ho comprato un kit per la coltivazione fai da te dei seguenti funghi: Psilocybe cubensis "Golden Teacher".
Una varietà che ho provato già 4 volte e che mi ha sempre dato soddisfazioni.

I funghi stanno crescendo a vista d'occhio, di giorno in giorno crescono anche di centimetri!
La cappella non è ancora aperta, quindi devo ancora aspettare qualche altro giorno.

Le mie domande sono:
1) Ho letto che i funghi sono facilmente contaminabili dai batteri, ma come faccio a riconoscere un fungo contaminato?
2) Ho letto anche che un fungo contaminato va necessariamente buttato e non ingerito. Quali effetti provocherebbe se ingerito?

Vi ringrazio molto in anticipo, spero di ricevere risposte in fretta perché tra 3-4 giorni potrebbero già essere pronti!
:weed:

Re: Riconoscere funghi contaminati?

Inviato: mer feb 17, 2016 10:12 pm
da EquilibrioInverso
Ops, mi sono accorto solo adesso di aver sbagliato sezione.
Qualche mod potrebbe gentilmente spostare?

Re: Riconoscere funghi contaminati?

Inviato: gio feb 18, 2016 11:10 am
da Natural
Non deve aprirsi solo cominciare a staccarsi ma immagino tu lo sappia. Le contaminazioni sono muffe di colore diverso dal micelio del tuo fungo, se vedi nero, verde, olivastro, giallo, rosa, qualsiasi altro colore allora e contaminato il micelio. Sul corpo del fungo possono inaidiarsi dei batteri o muffe ma è facile accorgersene, se il fungo ha un aspetto sano ed omegeneo dovresti stare a posto... in attesa che spostino devo presumere che o non vivi in italia oppure che a fare questa ipotetica coltivazione sia un tuo amico di provenienza non meglio definita, sempre in guardia da babilonia fra

Re: Riconoscere funghi contaminati?

Inviato: gio feb 18, 2016 1:06 pm
da EquilibrioInverso
Ovviamente tutto fuori dal territorio italiano presso amici, io parlo a nome loro :D
Ti ringrazio per la risposta. Quindi se li trovo tutti bianchi, senza altri colori strani, a parte il blu che a quanto ho capito è una muffa "positiva" e non tossica, posso stare tranquillo.
Riguardo la seconda domanda che avevo posto nel primo post sapresti darmi risposta? Ti ringrazio molto.

Re: Riconoscere funghi contaminati?

Inviato: gio feb 18, 2016 4:01 pm
da Natural
Va buttato perché non sai cosa ci è cresciuto sopra, gli effetti possono essere intossicazione o morte se la muffa è particolarmente tossica per l'uomo...
Il blu non è una muffa positiva ma la colorazione che prendono le aree daneggiate anche semplicemente toccate dei funghi allucinogeni... sì se sono sani puoi stare tranquillo, l'uomo ne fa uso dall'alba dei tempi

Muffe e Contaminazioni

Inviato: ven feb 19, 2016 10:26 am
da lizardKing
Ciao ragazzi,
mi domandavo questi giorni, leggendo i vari topic che riguardano le contaminazioni, il perchè siamo cosi (giustamente) "impauriti" dalle contaminazioni quando poi, in natura, i funghi crescono ovviamente in un territorio tutt'altro che sterile, e la gente li raccoglie e consuma da sempre?

Diciamo che mi è parso un controsenso, ma son convinto che c'è il suo perchè! qualcuno ha qualche delucidazione?

grazie ragazzi!

Re: curiosità contaminazioni

Inviato: dom feb 21, 2016 9:09 pm
da Scricios
(un mio pensiero) in natura c e "spazio"quindi un altra muffa o batterio anche se cresce cresce da un altra parte.
i funghi selvatici sono creature millenarie e piu aggressive xD

Dubbio Contaminazione (principiante)

Inviato: mer mar 09, 2016 10:29 pm
da boffio94
Salve a tutti ragazzi , mi sto cimentando in questa impresa per la prima volta è volevo chiedervi qualche dtitta.
ho comprato una siringa di cubensis amazonia è sto provando con la pf tek.
Ho usato 140 ml di vermiculite + 40 ml di farina di riso integrale per bicchiere.
sterilizzato in pentolone con straccio sul fondo + rialzo per 1 ora e mezza.
inoculato nel bagno pecedentemente svuotato da tutto ciò che non serve e pulendo con un gel liquido disinfettante concentrato , con tanto di spray antibatterico per funghi e muffe , lascio agire per 10 minuti dopo di che entro con i guanti (che mi sono strofinato con il gel dell'amucina)è inizio a inoculare 6 bicchieri sterilizzando l'ago ogni 2 vaseþti.
poi metto tutto in incubazione (in un altra stanza ) nelle due bacinelle con lo scalda acquari e una coperta sopra..la temperatura oscilla tra i 26.7 ° 27.5° .
È in incubazione da ormai 2 giorni e mezzo ma la mia para è quella delle contaminazione perché nella stanza c'è un vacchio divano che ho coperto con del nylon , poi in un angolo ci stendiamo i panni è la finestra è sempre aperta a bocca di lupo , poi per terra c'è la moquet...io spruzzo sempre con lo spray dentro e mi lavo sempre le mani ma ho un po paura che possa andare tutto a fanculo

Re: Dubbio Contaminazione (principiante)

Inviato: gio mar 10, 2016 11:21 am
da tsunami666
Finché stanno nei vasetti il problema non si pone...
Piuttosto presta attenzione quando inizierai la fruttificazione...
Devi attendere almeno 7-10 giorni prima di vedere le tracce di micelio...

Re: Dubbio Contaminazione (principiante)

Inviato: gio mar 10, 2016 2:52 pm
da boffio94
Ok perfetto , scusa la mia ignoranza ma non dovrebbe essere il contrario ? Il Micelio non diventa più forte quando è tutto colonizzato? Nel senso che si riesce a difendere sa solo

Re: Dubbio Contaminazione (principiante)

Inviato: gio mar 10, 2016 3:00 pm
da boffio94
Sai ho guardato mille topic da forum diversi per documentarmi , è devo dire che mi hanno fatto diventare un po paranoico sulla questione pulizia e contaminazioni :P

Contaminazione siringhe di spore

Inviato: mer apr 06, 2016 6:59 pm
da Plasma
Buon pomeriggio a tutti.
Oggi ho ricevuto una siringa di cardoncelli ordinata lunedì.
All'apertura del pacchetto per verificare se tutto fosse in ordine però ho notato che dal cappuccio che copriva l'ago scendevano delle goccioline.Ho pulito l'ago con l'accendino,shakerato per ottenere una soluzione omogenea e quando lo facevo altre gocce partivano proprio dalla punta dell'ago.
Ora essendo la pima volta che ho tra le mani una siringa di spore , e' normale che vi siano perdite?Tale perdite possono aver mandato a farsi f...... la sterilità e quindi eventuali progetti futuri di coltivazione?Le spore sono di colore scuro (nero-marroni a fiocchi) . Oltre a pulire l'ago con l'accendino ho anche risposto alla base del copri ago un tampone imbevuto di varecchina.

Re: Contaminazione siringhe di spore

Inviato: mer apr 06, 2016 7:55 pm
da burtaur
Evita di tirare indietro il pistoncino e con buona probabilità il contenuto rimarrà sterile.
È successo anche a me di ricevere siringhe in quello stato, forse peggio e per fortuna mi è andata bene