Pagina 16 di 18

Re: Estrazione DMT

Inviato: lun mar 22, 2021 6:32 pm
da era
KlausPoppe ha scritto:
lun mar 22, 2021 11:46 am
Salve, mi sto approcciando alla prima estrazione...
Ciao, se non sei interessato alla componente IMAO puoi far bollire la mimosa per 15 min e successivamente, a freddo, aggiungere una soluzioni di soda caustica*.

*quella che si trova al 99% nei supermercati è abbastanza pura. Il grado alimentare sarà inteso come prodotto non addizionato di altro (saponi, profumi ecc...).

Se devi operare velocemente, un'ora dopo aver aggiunto la soda caustica aggiungi il solvente.
Ph più basso=estrazione più lenta
Ph alto=estrazione veloce

Re: Estrazione DMT

Inviato: lun mar 22, 2021 9:25 pm
da asklepios
quel 1-2 % mancante potrebbe essere qualcosa che inficia la resa finale
No assolutamente. Si cerca l'idrossido di grado alimentare per paura di qualche contaminazione da metalli pesanti. Io non mi preoccuperei più di tanto comunque, è la dose che fa il veleno
Inoltre, questa non è una tecnica a freddo, dove basta mettere assieme gli ingredienti e mescolare, poi in frezeer?
pensavo che il calore venisse dato dall'idrossido quando è aggiunto..
La soluzione di idrossido con questo metodo si prepara in anticipo, attenzione che non si scaldi troppo che se ti schizza in un occhio rimani cieco

Re: Estrazione DMT

Inviato: mer mar 24, 2021 10:00 am
da KlausPoppe
Intanto vi ringrazio tutti per le risposte :lode: , premetto che so dei pericoli della soda caustica e sto più che altro studiando per ottenere un prodotto finale fumabile (freebasato, giusto?), non sono ancora pronto e non lo sarò per diversi mesi mi sa... :lol:
Quindi ogni tanto potrei fare domande che possono sembrare stupide ma: nel momento in cui metto in freezer a fare precipitare che pericolo c'è di contaminare il cibo con la nafta, che è molto volatile? Dovrei chiudere bene il vaso con una pellicola? Dopo non rischia di creparsi e rompersi?

Re: Estrazione DMT

Inviato: mer mar 24, 2021 7:04 pm
da era
KlausPoppe ha scritto:
mer mar 24, 2021 10:00 am
...non sono ancora pronto e non lo sarò per diversi mesi mi sa...
Ottima considerazione, parti col piede giusto.
Prima l'informazione.
nel momento in cui metto in freezer a fare precipitare che pericolo c'è di contaminare il cibo con la nafta, che è molto volatile? Dovrei chiudere bene il vaso con una pellicola? Dopo non rischia di creparsi e rompersi?
La nafta è ottima ma puoi optare anche per l'essiccazione.
Essendo lunga, si può optare per la benzina (deve essere quella per estrazioni, non quella del benzinaio ;) ). Si asciuga senza calore all'aperto in 12 ore / cm di liquido.

Re: Estrazione DMT

Inviato: mer mar 24, 2021 11:27 pm
da asklepios
nel momento in cui metto in freezer a fare precipitare che pericolo c'è di contaminare il cibo con la nafta, che è molto volatile?
La nafta di per sè non è particolarmente tossica, e alle temperature in questione dovrebbe evaporarne molto poca. In più il cibo è coperto, quindi non penso sarebbe un problema. Certo coprire il contenitore con dell'alluminio non costa niente
Dopo non rischia di creparsi e rompersi?
In che senso? La pellicola causerebbe la rottura del vaso?

Re: Estrazione DMT

Inviato: gio mar 25, 2021 6:28 pm
da KlausPoppe
Avevo solo il dubbio che magari coprendo il contenitore la nafta da qualche parte dovesse uscire e rischiasse di rompere o crepare lo stesso... Ma magari è solo una paranoia in quanto non voglio inimicarmi la mia dolce metà, che già non è troppo convinta da questo esperimento :lol:

Re: Estrazione DMT

Inviato: gio mar 25, 2021 6:36 pm
da asklepios
La nafta è un liquido, anche alle temperature del freezer, è come dire che l'acqua romperebbe un bicchiere se dovessi versarne un po'

Re: Estrazione DMT

Inviato: gio apr 15, 2021 4:30 pm
da giacopin
Ciao ragazzi, sono tornato da poco in italia, qualcuno mi sa' consigliare un solvente diverso dalla nafta dello zippo?

Grazie

Re: Estrazione DMT

Inviato: gio apr 15, 2021 6:25 pm
da era
giacopin ha scritto:
gio apr 15, 2021 4:30 pm
Ciao ragazzi, sono tornato da poco in italia, qualcuno mi sa' consigliare un solvente diverso dalla nafta dello zippo?

Grazie
Ci sono le estrazioni con alcol alimentare che richiedono qualche accorgimento, oppure come buon compromesso ci sarebbe questo:
viewtopic.php?f=35&t=39422
Specie se si estrae da piante autoctone tra le quali menziono le graminacee perché non porterebbe dietro a sè i veleni.

Re: Estrazione DMT

Inviato: gio apr 15, 2021 10:49 pm
da asklepios
Di solventi ce ne sono davvero tanti, dipende da quale hai tu a disposizione. In teoria ogni solvente organico si può utilizzare. Hai preferenza sulla fonte? In genere si parla di solventi "full spectrum" (come diclorometano, cloroformio, xilene, toluene, benzene, limonene, acetato di etile etc. etc.) che estraggono con facilità e buone rese, ma hanno lo svantaggio di produrre una sostanza non necessariamente purissima (ma comunque sono impurezze derivate dalla pianta, se fai le cose per bene e rimuovi completamente il solvente). Poi c'è la nafta e tutti i solventi alifatici (esano, eptano, cicloesano etc.) che in teoria dovrebbero darti un prodotto finale più puro. Acquistando online puoi trovare tutti questi solventi che ti ho nominato, se invece preferisci acquistare in negozi fisici è impossibile dire quali puoi trovare nella tua zona, devi vedere tu. Puoi in teoria utilizzare solventi come etanolo e acetone ma essendo miscibili con acqua non parli più di un'estrazione acido base. Da un lato è più semplice, dall'altro meno efficace. Se il tuo obiettivo è del DMT puro fumabile, io ti direi di orientarti sui primi che ti ho menzionato. Un'altra considerazione da fare è la destinazione finale del solvente. Hai in programma di recuperare il solvente? O hai intenzione di farlo evaporare completamente? Se il caso è quest'ultimo, meglio forse orientarsi su nafta e simili, in quanto fai precipitare in freezer e puoi recuperare buona parte del solvente senza doverlo evaporare nella sua interezza.

Re: Estrazione DMT

Inviato: ven apr 16, 2021 2:14 am
da era
asklepios ha scritto:
gio apr 15, 2021 10:49 pm
Puoi in teoria utilizzare solventi come etanolo e acetone ma essendo miscibili con acqua non parli più di un'estrazione acido base.
Si può acidificare e utilizzare oli alimentari per allontanare quanto non utile e successivamente basificare e aggiungere alcol e carbonato di potassio che porta alla divisione delle due componenti.
Si ottiene comunque un full spectrum ma comunque non tanto ampio.

Re: Estrazione DMT

Inviato: ven apr 16, 2021 10:36 am
da giacopin
asklepios ha scritto:
gio apr 15, 2021 10:49 pm
Di solventi ce ne sono davvero tanti, dipende da quale hai tu a disposizione. In teoria ogni solvente organico si può utilizzare. Hai preferenza sulla fonte? In genere si parla di solventi "full spectrum" (come diclorometano, cloroformio, xilene, toluene, benzene, limonene, acetato di etile etc. etc.) che estraggono con facilità e buone rese, ma hanno lo svantaggio di produrre una sostanza non necessariamente purissima (ma comunque sono impurezze derivate dalla pianta, se fai le cose per bene e rimuovi completamente il solvente). Poi c'è la nafta e tutti i solventi alifatici (esano, eptano, cicloesano etc.) che in teoria dovrebbero darti un prodotto finale più puro. Acquistando online puoi trovare tutti questi solventi che ti ho nominato, se invece preferisci acquistare in negozi fisici è impossibile dire quali puoi trovare nella tua zona, devi vedere tu. Puoi in teoria utilizzare solventi come etanolo e acetone ma essendo miscibili con acqua non parli più di un'estrazione acido base. Da un lato è più semplice, dall'altro meno efficace. Se il tuo obiettivo è del DMT puro fumabile, io ti direi di orientarti sui primi che ti ho menzionato. Un'altra considerazione da fare è la destinazione finale del solvente. Hai in programma di recuperare il solvente? O hai intenzione di farlo evaporare completamente? Se il caso è quest'ultimo, meglio forse orientarsi su nafta e simili, in quanto fai precipitare in freezer e puoi recuperare buona parte del solvente senza doverlo evaporare nella sua interezza.
Grazie per la risposta. Segunedo gordotek, lui menziona Naphtha o eptano

https://www.labotech2000.it/prodotti-ch ... 26545.html

Questo dovrebbe andar bene giusto?

Re: Estrazione DMT

Inviato: ven apr 16, 2021 7:23 pm
da asklepios
Sì quello è il top del top

Re: Estrazione DMT

Inviato: dom apr 18, 2021 1:52 pm
da giacopin
asklepios ha scritto:
ven apr 16, 2021 7:23 pm
Sì quello è il top del top
Grazie 🙏🏻❤️

Re: Estrazione DMT

Inviato: lun mag 03, 2021 11:21 pm
da era
Riporto una prova eseguita estraendo con eptano:

L'eptano contenente l'alcaloide (sono stati fatti pochi pull per raccogliere prevalentemente la parte cristallina) è stato shakerato con acqua contenente 50 mg di acido citrico.
L'ammontare dell'alcaloide era superiore ai 50 mg.

Il miscuglio è stato ricaldato a bagnomaria fino al raggiungimento di 50°C.

Lasciando evaporare l'eptano non è rimasta traccia di alcaloide e quello che potrebbe essere visto come citrato superava i 100 mg.

Risultato?
Sapore decisamente buono, seppure balsamico, effetto leggermente più lento ma più lungo.
Odore notevolmente ridotto.

Praticamente inutile sprecare solventi quando questi possono rappresentare semplicemente un 'raccoglitore' temporaneo per l'alcaloide.

Re: Estrazione DMT

Inviato: lun mag 10, 2021 10:04 am
da Ghetan71
era ha scritto:
lun mag 03, 2021 11:21 pm
Riporto una prova eseguita estraendo con eptano:

L'eptano contenente l'alcaloide (sono stati fatti pochi pull per raccogliere prevalentemente la parte cristallina) è stato shakerato con acqua contenente 50 mg di acido citrico.
L'ammontare dell'alcaloide era superiore ai 50 mg.

Il miscuglio è stato ricaldato a bagnomaria fino al raggiungimento di 50°C.

Lasciando evaporare l'eptano non è rimasta traccia di alcaloide e quello che potrebbe essere visto come citrato superava i 100 mg.

Risultato?
Sapore decisamente buono, seppure balsamico, effetto leggermente più lento ma più lungo.
Odore notevolmente ridotto.

Praticamente inutile sprecare solventi quando questi possono rappresentare semplicemente un 'raccoglitore' temporaneo per l'alcaloide.
Domanda da ignorante in materia..quindi quando estraggo (io con nafta) invece di metterla in frizer posso estrarre dalla nafta con acqua e acido citrico? Puoi dirmi le proporzioni di acqua da usare?

Re: Estrazione DMT

Inviato: lun mag 10, 2021 1:23 pm
da era
Ghetan71 ha scritto:
lun mag 10, 2021 10:04 am
Domanda da ignorante in materia..quindi quando estraggo (io con nafta) invece di metterla in frizer posso estrarre dalla nafta con acqua e acido citrico? Puoi dirmi le proporzioni di acqua da usare?
La quantità di acqua è ininfluente. Più ne metti, più tempo ci metti ad essiccare (su piasta a induzione a 80°C).
Il peso del citrico è vicino alla dmt, quindi si potrebbe dosare 1:1.
Volendo si può eccedere con il citrico (es. 2:1) e poi basificare per estrarre con poco solvente. Serve un contenitore stretto per dividere bene le fasi.

In un esempio si ottiene dmt citrato, nell'altro freebase.

Re: Estrazione DMT

Inviato: lun mag 10, 2021 11:57 pm
da asklepios
La nafta è un solvente (a dire il vero una miscela di solventi) che funziona molto bene per l'estrazione del DMT, in quanto questo è moderatamente solubile nella nafta calda ma quasi insolubile quando fredda. Fare altri procedimenti di estrazioni come spiegava @era nel caso della nafta secondo me non ha molto senso. Aggiungi passi in più ad un processo già di per sè efficace. Quello che menziona @era è però una buona idea se si usano solventi diversi in cui il DMT è molto solubile anche a temperatura ambiente (DCM, xilene, toluene, limonene, etc.). Alla spiegazione che ha già fatto, aggiungo che prima di fumare il sale citrato direttamente, un'altra possibilità potrebbe anche essere freebasare poi il citrato con il bicarbonato, e fumare (un po' come penso si faccia con il crack). L'unico fattore da considerare è l'acido che viene utilizzato, che bruciato potrebbe dare composti poco salutari. Un esempio è l'acido fumarico (il DMT fumarato si prepara perché è un sale molto stabile e poco igroscopico, si può anche usare per la pharmahuasca). Quando il DMT fumarato viene fumato, pare che la parte di fumarato produca anidride maleica, una sostanza irritante. L'ideale sarebbe usare acido solforico/cloridrico, o in mancanza d'altro acido acetico. Per riassumere brevemente quello che succede:
1) Soluzione di freebase in solvente apolare (e.g. DMC o toluene)
2) Lavaggio con acqua acida (acido acetico magari), il DMT viene estratto dalla fase organica e si forma DMT acetato
3) La soluzione acquosa viene fatta evaporare (l'ideale sarebbe evaporare sotto vuoto, per evitare che la molecola si danneggi troppo)
4) Il residuo rimanente di DMT acetato viene mischiato a bicarbonato di sodio e una minima parte d'acqua, si forma DMT freebase e acetato di sodio
5) La miscela di DMT freebase e acetato di sodio può essere fumata, in quanto l'acetato di sodio dovrebbe essere abbastanza resistente alle temperature alle quali la DMT viene vaporizzata
6) Volendo è possibile ricristallizare la miscela per ottenere i cristalli di freebase, o con etanolo anidro (non al 95%) o con altro solvente.

Una volta che hai un'idea della chimica che c'è dietro, ci sono mille modi per arrivare allo stesso traguardo. L'unica cosa da tenere presente è che ogni passaggio in più diminuisce la resa. Ah e una cosa che non viene detta spesso, è importante evaporare tutta la nafta. La cristallizzazione in freezer, essendo molto veloce, potrebbe formare inclusione di solvente all'interno dei cristalli. Sarebbe forse una buona idea frantumare i cristalli per farli asciugare come si deve

Re: Estrazione DMT

Inviato: mar mag 11, 2021 1:00 pm
da era
asklepios ha scritto:
lun mag 10, 2021 11:57 pm
... prima di fumare il sale citrato direttamente...
Il citrato è perfetto perché è quasi inodore e si presta ad essere fumato in miscela con il tabacco. Non serve così il freezer, il solvente resta e quindi le perdite sono nulle e non ci sono altri procedimenti da fare se non far asciugare sulla piastra dei quattro fuochi.
Essendo più buono fumato come una normale sigaretta, il citrato non richiede manco l'attrezzatura per vaporizzare. Idem per l'acetato che però è più dolciastro.
La cristallizzazione in freezer, essendo molto veloce, potrebbe formare inclusione di solvente all'interno dei cristalli. Sarebbe forse una buona idea frantumare i cristalli per farli asciugare come si deve
Con i C10-12 l'asciugatura a livello di inclusioni dovrebbe aggirarsi attorno ad un mese (20°C).

Re: Estrazione DMT

Inviato: mar mag 11, 2021 6:51 pm
da Ghetan71
asklepios ha scritto:
lun mag 10, 2021 11:57 pm
La nafta è un solvente (a dire il vero una miscela di solventi) che funziona molto bene per l'estrazione del DMT, in quanto questo è moderatamente solubile nella nafta calda ma quasi insolubile quando fredda. Fare altri procedimenti di estrazioni come spiegava @era nel caso della nafta secondo me non ha molto senso. Aggiungi passi in più ad un processo già di per sè efficace. Quello che menziona @era è però una buona idea se si usano solventi diversi in cui il DMT è molto solubile anche a temperatura ambiente (DCM, xilene, toluene, limonene, etc.). Alla spiegazione che ha già fatto, aggiungo che prima di fumare il sale citrato direttamente, un'altra possibilità potrebbe anche essere freebasare poi il citrato con il bicarbonato, e fumare (un po' come penso si faccia con il crack). L'unico fattore da considerare è l'acido che viene utilizzato, che bruciato potrebbe dare composti poco salutari. Un esempio è l'acido fumarico (il DMT fumarato si prepara perché è un sale molto stabile e poco igroscopico, si può anche usare per la pharmahuasca). Quando il DMT fumarato viene fumato, pare che la parte di fumarato produca anidride maleica, una sostanza irritante. L'ideale sarebbe usare acido solforico/cloridrico, o in mancanza d'altro acido acetico. Per riassumere brevemente quello che succede:
1) Soluzione di freebase in solvente apolare (e.g. DMC o toluene)
2) Lavaggio con acqua acida (acido acetico magari), il DMT viene estratto dalla fase organica e si forma DMT acetato
3) La soluzione acquosa viene fatta evaporare (l'ideale sarebbe evaporare sotto vuoto, per evitare che la molecola si danneggi troppo)
4) Il residuo rimanente di DMT acetato viene mischiato a bicarbonato di sodio e una minima parte d'acqua, si forma DMT freebase e acetato di sodio
5) La miscela di DMT freebase e acetato di sodio può essere fumata, in quanto l'acetato di sodio dovrebbe essere abbastanza resistente alle temperature alle quali la DMT viene vaporizzata
6) Volendo è possibile ricristallizare la miscela per ottenere i cristalli di freebase, o con etanolo anidro (non al 95%) o con altro solvente.

Una volta che hai un'idea della chimica che c'è dietro, ci sono mille modi per arrivare allo stesso traguardo. L'unica cosa da tenere presente è che ogni passaggio in più diminuisce la resa. Ah e una cosa che non viene detta spesso, è importante evaporare tutta la nafta. La cristallizzazione in freezer, essendo molto veloce, potrebbe formare inclusione di solvente all'interno dei cristalli. Sarebbe forse una buona idea frantumare i cristalli per farli asciugare come si deve
A proposito di questo a fine settimana avrò del limonene. Vorrei sapere se posso fare la noman's tek, col limonene al posto della nafta e estrarre con acido citrico , per ottenere sale di dmt