Problemi di accesso al sito
Alcuni utenti stanno avendo problemi di accesso al sito. È probabile che alcuni Internet Service Provider lo abbiano bloccato.
In via precauzionale consigliamo di cambiare i DNS, passando da quelli di default ad altri che permettano di navigare più liberamente.
Alcune semplici guide da seguire:
https://www.giardiniblog.it/cambiare-dns/
https://www.aranzulla.it/come-impostare-dns-19767.html
Alcuni utenti stanno avendo problemi di accesso al sito. È probabile che alcuni Internet Service Provider lo abbiano bloccato.
In via precauzionale consigliamo di cambiare i DNS, passando da quelli di default ad altri che permettano di navigare più liberamente.
Alcune semplici guide da seguire:
https://www.giardiniblog.it/cambiare-dns/
https://www.aranzulla.it/come-impostare-dns-19767.html
Distillatore a Corrente di Vapore
Distillatore a Corrente di Vapore
Attenzione: questa pagina l'ha scritta Gin, riportandola da un articolo su magicanatura (i link sono nella pagina wiki).
C'è solo un problema che è l'utilizzo delle immagini e del contenuto, entrambi sono soggetti a copyright. Teniamo così e se viene qualcuno a lamentarsi togliamo oppure qualcuno ha voglia di scrivere all'autrice originale?
LINK ALL'ARTICOLO SULLA WIKI
C'è solo un problema che è l'utilizzo delle immagini e del contenuto, entrambi sono soggetti a copyright. Teniamo così e se viene qualcuno a lamentarsi togliamo oppure qualcuno ha voglia di scrivere all'autrice originale?
LINK ALL'ARTICOLO SULLA WIKI
Re: [guida] Distillatore in corrente di vapore
Sono un appassionato di distillazione e l'anno scorso ho costruito il mio distillatore con capienza 100l.
Un consiglio: non fate sta roba con le pentoline.
è solo un giocattolino piccolino e non ci tirate fuori niente.
Certo, se vivete in appartamento dove cazzo lo mettete un distillatore anche da 50l?
Però la faccenda cambia radicalmente...
Altro consiglio, se potete non usate il rame.
Un consiglio: non fate sta roba con le pentoline.
è solo un giocattolino piccolino e non ci tirate fuori niente.
Certo, se vivete in appartamento dove cazzo lo mettete un distillatore anche da 50l?
Però la faccenda cambia radicalmente...
Altro consiglio, se potete non usate il rame.
Re: [guida] Distillatore in corrente di vapore
Scusa ari non avevo visto il maledetto copyright aaargh.
Paolo dici che proprio non ne vale la pena???Ancora non l'avevo testato ma avevo intenzione di farlo non appena avevo un po di tempo,la quantità di oli essenziale che ne viene fuori è proprio irrisoria??
Paolo dici che proprio non ne vale la pena???Ancora non l'avevo testato ma avevo intenzione di farlo non appena avevo un po di tempo,la quantità di oli essenziale che ne viene fuori è proprio irrisoria??
Re: [guida] Distillatore in corrente di vapore
Potresti scrivere una guida su come l'hai costruito tu allora? Sarebbe fantastico!Paolo ha scritto:Sono un appassionato di distillazione e l'anno scorso ho costruito il mio distillatore con capienza 100l.
Se poi vuoi scriver, qui o sulla wiki, un materiale da usare al posto del rame, ed eventuali rese che ci si può aspettare, può essere di aiuto a molti.
Un oggettino del genere io lo vedo molto utile soprattutto per il riciclo dei solventi, a voler non usare la guarnizione in gomma che si deteriora. Per molecole poco termolabili, come mescalina o bufotenina.
Re: [guida] Distillatore in corrente di vapore
Non credo di avere tempo questo periodo Ari, mi spiace.
Comunque in rete si trova tutto, basta cercare.
Vi scrivo qui due cose al volo:
1) Per Gin: ne vale la pena? Dipende... secondo me no. Come dicevo, la pentolina a pressione è troppo piccola e la stragrande maggioranza dei vegetali ha una resa troppo bassa. Insomma distillare (intendo distillare con lo scopo di produrre o.e. e non semplice idrosol) meno di 6-8kg di verde è praticamente inutile. Ma questo dipende dalla pianta e da altri fattori ovviamente. Questo a meno che tu non lo voglia usare per cose più di fino e non per distillare le piante per tirare fuori il famoso zolfo...
In tal caso prendine direttamente uno in vetro da laboratorio. Con 200€ te ne porti a casa uno di tutto rispetto: li trovi pure su ebay, per dire.
2) Il rame è tossico. Alcune molecole aggressive presenti negli o.e. possono attaccare il rame e finire nello o.e. stesso che poi, assunto per via orale, non è proprio un toccasana. Certo non è che ti ammazza: intendo a lungo andare, però... Al posto della serpentina in rame, la cosa migliore di tutte, è il doppio tubo a raffreddamento (ossia il tubone grande in cui fate passare acqua fredda con dentro il tubo più piccolo in cui si ricondensa il vapore). Questo lo si fa in acciaio. In generale è sempre meglio usare l'acciaio inox. In questo caso ovviamente dovete munirvi di un saldatore per attaccare tutti i pezzi...
3) In generale, signori, se volete costruirvelo da voi, vi consiglio di farne uno "a due stadi" ossia di non fare che acqua e verde vadano assieme in uno stesso recipiente ma prevederne uno per l'acqua, un collegamento anche in rame, e un altro per il verde. Così l'idrolato viene un pochino più fiacco, magari, ma l'o.e. ne guadagna in qualità (non si "brucia").
saluti
Comunque in rete si trova tutto, basta cercare.
Vi scrivo qui due cose al volo:
1) Per Gin: ne vale la pena? Dipende... secondo me no. Come dicevo, la pentolina a pressione è troppo piccola e la stragrande maggioranza dei vegetali ha una resa troppo bassa. Insomma distillare (intendo distillare con lo scopo di produrre o.e. e non semplice idrosol) meno di 6-8kg di verde è praticamente inutile. Ma questo dipende dalla pianta e da altri fattori ovviamente. Questo a meno che tu non lo voglia usare per cose più di fino e non per distillare le piante per tirare fuori il famoso zolfo...

In tal caso prendine direttamente uno in vetro da laboratorio. Con 200€ te ne porti a casa uno di tutto rispetto: li trovi pure su ebay, per dire.
2) Il rame è tossico. Alcune molecole aggressive presenti negli o.e. possono attaccare il rame e finire nello o.e. stesso che poi, assunto per via orale, non è proprio un toccasana. Certo non è che ti ammazza: intendo a lungo andare, però... Al posto della serpentina in rame, la cosa migliore di tutte, è il doppio tubo a raffreddamento (ossia il tubone grande in cui fate passare acqua fredda con dentro il tubo più piccolo in cui si ricondensa il vapore). Questo lo si fa in acciaio. In generale è sempre meglio usare l'acciaio inox. In questo caso ovviamente dovete munirvi di un saldatore per attaccare tutti i pezzi...
3) In generale, signori, se volete costruirvelo da voi, vi consiglio di farne uno "a due stadi" ossia di non fare che acqua e verde vadano assieme in uno stesso recipiente ma prevederne uno per l'acqua, un collegamento anche in rame, e un altro per il verde. Così l'idrolato viene un pochino più fiacco, magari, ma l'o.e. ne guadagna in qualità (non si "brucia").
saluti
Re: [guida] Distillatore in corrente di vapore
Grazie mille Paolo per le delucidazioni,è sempre utilissimo avere pareri di gente competente,allora prima di costruire questo mi farò qualche altro giretto per il web XD Non so ari se ora,date le circostanze lo vuoi togliere dalla wiki,magari per i fini che dicevi tu può sempre essere utile,magari apportando qualche modifica,per la sicurezza più che altro, solventi + evaporazione+fiamme libere+ contenitore a pressione = DANGER.
- Poison Trip
- Messaggi: 113
- Iscritto il: mer ott 07, 2015 6:54 pm
AIUTO! Consigli Apparecchi Evaporativi
Premetto che sono nuovo di questa arte delle Estrazioni...e sono particolarmente interessato all'estrazione
degli oli essenziali dalle piante come la camomilla il rosmarino ecc ecc...
Trovo molte informazioni sull'evaporazione e sulla distillazione in giro per la rete, ma tutte info vaghe e molto
diverse fra loro...(o forse sono io che non ho pazienza di fare "ricerche approfondite")
Voglio chiedervi se cortesemente mi sapreste indicare da dove partire, quali sono esattamente i generi di apparecchiature che devo comperare per poter iniziare a fare qualche estrazione?
In quali negozi potrei trovare il famoso DISTILLATORE A CORRENTE DI VAPORE? sbaglio o è proprio lo strumento di cui ho bisogno per iniziare?
vi ringrazio in anticipo per le risposte!
degli oli essenziali dalle piante come la camomilla il rosmarino ecc ecc...
Trovo molte informazioni sull'evaporazione e sulla distillazione in giro per la rete, ma tutte info vaghe e molto
diverse fra loro...(o forse sono io che non ho pazienza di fare "ricerche approfondite")
Voglio chiedervi se cortesemente mi sapreste indicare da dove partire, quali sono esattamente i generi di apparecchiature che devo comperare per poter iniziare a fare qualche estrazione?
In quali negozi potrei trovare il famoso DISTILLATORE A CORRENTE DI VAPORE? sbaglio o è proprio lo strumento di cui ho bisogno per iniziare?
vi ringrazio in anticipo per le risposte!

...Via dei Matti Numero Zero... 

Re: AIUTO! Consigli Apparecchi Evaporativi
Allora: il distillatore a corrente di vapore estrae, ma il prodotto ottenuto è abbastanza diluito e la resa è bassa, inoltre non va bene per tutte le sostanze ma solo per quelle idrosolubili.
Abbiamo fatto un'estrazione a scuola per corrente di vapore dalla lavanda e posso affermare due cose: in caso non si voglia fare solo per dimostrazione ne servirà veramente molta e di certo il distillato va ridistillato (e non so come perché facendo evaporare l'acqua si limiterebbe anche l'estratto), o più probabilmente estratto in altri modi.
Abbiamo fatto un'estrazione a scuola per corrente di vapore dalla lavanda e posso affermare due cose: in caso non si voglia fare solo per dimostrazione ne servirà veramente molta e di certo il distillato va ridistillato (e non so come perché facendo evaporare l'acqua si limiterebbe anche l'estratto), o più probabilmente estratto in altri modi.
Se la terra è sopravvissuta ai cianobatteri e al loro ossigeno, sopravviverà anche a noi. Il punto è semplicemente quanto noi ci renderemo difficile sopravvivere.
- Poison Trip
- Messaggi: 113
- Iscritto il: mer ott 07, 2015 6:54 pm
Re: AIUTO! Consigli Apparecchi Evaporativi
Questa risposa mi fa pensare che il DISTILLATORE A CORRENTE DI VAPORE non fa al caso mio, che voglio creare degli oli essenziali concentrati!
Quale strumentazione dovrei dunque utilizzare? di cosa ho bisogno?
Quale strumentazione dovrei dunque utilizzare? di cosa ho bisogno?
...Via dei Matti Numero Zero... 

- astraldream
- Messaggi: 1387
- Iscritto il: gio set 17, 2015 11:16 pm
Re: AIUTO! Consigli Apparecchi Evaporativi
Teoricamente per gli oli essenziali serve proprio un distillatore a corrente di vapore....ma ne serve uno grande sennò non vale la pena il lavoro....
Se non sbaglio nella wiki c'è un modo per costruirlo artigianalmente, ma é veramente piccolo...
Comunque otterresti una soluzione con 2 livelli , sotto acqua e sopra olio essenziale...
Se non sbaglio nella wiki c'è un modo per costruirlo artigianalmente, ma é veramente piccolo...
Comunque otterresti una soluzione con 2 livelli , sotto acqua e sopra olio essenziale...
L'idea di "sacro" è così limitante...così poco libera da dogmi...da essere poco sacra...la cosa più sacra dovrebbe essere la libertà non i dogmi...
- Poison Trip
- Messaggi: 113
- Iscritto il: mer ott 07, 2015 6:54 pm
Re: AIUTO! Consigli Apparecchi Evaporativi
cosa intendi dire per con NE SERVE UNO GRANDE? di che dimensioni stiamo parlando?
quindi avendo una soluzione con 2 livelli potrei tranquillamente riuscire a separlarli tramite un separatore? giusto?
quindi avendo una soluzione con 2 livelli potrei tranquillamente riuscire a separlarli tramite un separatore? giusto?
...Via dei Matti Numero Zero... 

Re: AIUTO! Consigli Apparecchi Evaporativi
Teoricamente sì, ma si parla di svariati litri; finché resterai nell'ordine dei millilitri nemmeno saranno separati
Se la terra è sopravvissuta ai cianobatteri e al loro ossigeno, sopravviverà anche a noi. Il punto è semplicemente quanto noi ci renderemo difficile sopravvivere.
- Poison Trip
- Messaggi: 113
- Iscritto il: mer ott 07, 2015 6:54 pm
Re: AIUTO! Consigli Apparecchi Evaporativi
ma allora come fa una persona comune a farsi gli oli essenziali a casa? ?
...Via dei Matti Numero Zero... 

Re: Distillatore a Corrente di Vapore
Oggi ho provato a testare un distillatore a corrente di vapore fatto in casa.
Dopo ore ho appurato che effettivamente la pianta essuda le essenze e che queste vengono convogliate verso l'uscita. Quindi questa variante di distillatore, funziona. Capienza 50 litri.
Semplice ed economico, può essere costruito utilizzando un fusto da birra (inox), una pentola da 4 litri (diametro 35 - inox) , dei raccordi per stufe (inox diam. 6 cm) e silicone per 300°C (neutro).
Al fusto và levato il tappo e và incollata la pentola utilizzando il silicone.
Si avrà un contenitore a due camere con la pentola incollata con il bordo superiore al fusto.
Il fusto và girato sottosopra e deve essere praticato un foro del diametro 14 cm. Questo permetterà di caricare e scaricare il contenuto.
Il foro da 14 deve far alloggiare un raccordo (o più raccordi) che curvi e porti a diametro 6 cm. Da quì in poi si può procedere con tubi inox per due metri, applicando all'estremità del tubo un 'becco', applicando un imbuto, affinché riduca la sezione.
Per comodità è bene preparare il raccordo 14 affinché possa lavorare con 'aggancio rapido': bisogna costruire un'aureola di silicone che ingloberà il raccordo precedentemente unto (affinché non si attacchi il silicone).
Osservando dal foro di carico, la pentola fungerà da bollitore e il vapore uscirà attraverso l'ex tappo del fusto.
Per evitare che cadano detriti nel bollitore, sul fondo và messa una rete inox, fitta.
Per raccogliere il liquido e dividere l'olio, penso che convertirò un bong di vetro, dato che sembra essere trasformabile in un separatore da laboratorio che ho visto, di cui non so il nome preciso.
Dopo ore ho appurato che effettivamente la pianta essuda le essenze e che queste vengono convogliate verso l'uscita. Quindi questa variante di distillatore, funziona. Capienza 50 litri.
Semplice ed economico, può essere costruito utilizzando un fusto da birra (inox), una pentola da 4 litri (diametro 35 - inox) , dei raccordi per stufe (inox diam. 6 cm) e silicone per 300°C (neutro).
Al fusto và levato il tappo e và incollata la pentola utilizzando il silicone.
Si avrà un contenitore a due camere con la pentola incollata con il bordo superiore al fusto.
Il fusto và girato sottosopra e deve essere praticato un foro del diametro 14 cm. Questo permetterà di caricare e scaricare il contenuto.
Il foro da 14 deve far alloggiare un raccordo (o più raccordi) che curvi e porti a diametro 6 cm. Da quì in poi si può procedere con tubi inox per due metri, applicando all'estremità del tubo un 'becco', applicando un imbuto, affinché riduca la sezione.
Per comodità è bene preparare il raccordo 14 affinché possa lavorare con 'aggancio rapido': bisogna costruire un'aureola di silicone che ingloberà il raccordo precedentemente unto (affinché non si attacchi il silicone).
Osservando dal foro di carico, la pentola fungerà da bollitore e il vapore uscirà attraverso l'ex tappo del fusto.
Per evitare che cadano detriti nel bollitore, sul fondo và messa una rete inox, fitta.
Per raccogliere il liquido e dividere l'olio, penso che convertirò un bong di vetro, dato che sembra essere trasformabile in un separatore da laboratorio che ho visto, di cui non so il nome preciso.
Non ho tempo.