Estrazione DMT
- Invernomuto
- Messaggi: 502
- Iscritto il: lun lug 17, 2017 6:02 pm
Re: Estrazione DMT
b'è ma se io filtro tutto il solido prima della pausa? a quel punto c'è solo il dmt, e io ho notato che tende a fare una palletta gelatinosa
Re: Estrazione DMT
Cosa ne pensate di questa guida? è un po' più basilare, ma credo sia funzionale :
https://thepsychedelicscientist.com/dmt-extraction/
pareri? a livello teorico, si evita la "complessità" della classica tek ( a/b) , insomma è più basic.
https://thepsychedelicscientist.com/dmt-extraction/
pareri? a livello teorico, si evita la "complessità" della classica tek ( a/b) , insomma è più basic.
Re: Estrazione DMT
C'è la possibilità di una semplice estrazione DMT senza Nafta?
Re: Estrazione DMT
Basta usare un solvente, scegli te quale, la nafta dello zippo si usa per la facile reperibilità
Re: Estrazione DMT
Faccio riferimento alla dmt meta/polimorfica: la storia dell'ossidazione sarà attribuibile più che altro a ossigeno monoatomico, ozono o ossidanti. Se lasci la dmt all'aria e sei stato attento a quali impressioni le hai dato (input), non è ossidabile.Invernomuto ha scritto: ↑mar feb 12, 2019 7:36 pmragazzi una domanda a chi conosce bene la chimica, nella classica estrazione acido basica, si può spezzar il procedimento in 2 giorni? fermarsi dopo la basificazione tipo la sera prima di cena e fare i pull poi la mattina? si ossida il dmt o rimane intatto?
Per l'esempio dell'estrazione acquosa, se utilizzerai un basificante troppo aggressivo, la renderai es. forte (dipende in che senso), se utilizzerai un basificante debole, raccoglierai poco o niente perché dovrai attendere e marcirà.
Per esempio gli idrossidi alcalini sono forti, quelli alcalino-terrosi non forti, quelli metallici imprimono le caratteristiche del metallo utilizzato, i carbonati sono deboli. Certamente dipende la loro concentrazione.
Complicherò un po' aggiungendo che le basi deboli possono conservare, anche per lunghi tempi.
Poi ci sarebbe la densità: soluzione più liquida = prima a galla, soluzione più densa = più piano a galla, se raccogli con sostanze più leggere dell'acqua.
Giocherellare con la chimica è tuttaltro che semplice, però se c'è divertimento nel preparare, miscugliare, dividere, aggiungere ecc.. è possibile raggiungere vette alte, restare a livello zero (terreno) o scendere. Ad un certo punto, se mi oriento secondo il prontuario dell'hyperlex e lo applico a livello chimico, parlo di alchimia...