Pagina 1 di 2

Spargere spore in un bosco

Inviato: lun gen 27, 2020 1:27 pm
da siramca
Posseggo un bosco, circa 6000 mt betulle, carpino, faggio, etc...
Crescono funghi di vario genere, anche porcini che personalmente non raccolgo.

Volevo chiedere, è possibile spargere spore di funghi maggici perché crescano naturalmente?

Qualcuno di voi lo ha mai fatto?

O bisogna per forza coltivarli in casa con tutti i casini annessi?

Re: Spargere spore in un bosco

Inviato: lun gen 27, 2020 1:44 pm
da Pregiudicato
siramca ha scritto:
lun gen 27, 2020 1:27 pm
Posseggo un bosco, circa 6000 mt betulle, carpino, faggio, etc...
Crescono funghi di vario genere, anche porcini che personalmente non raccolgo.

Volevo chiedere, è possibile spargere spore di funghi maggici perché crescano naturalmente?

Qualcuno di voi lo ha mai fatto?

O bisogna per forza coltivarli in casa con tutti i casini annessi?
Se possiedi un bosco vuol dire che possiedi abbastanza soldi per traferirti in California, arrivi giusto in tempo 😉🙃..
A parte gli scherzi, sí, è possibile coltivarli esternamente...con il problema delle temperature (che ovviamente faranno fruttificare i funghi in un solo periodo che sarà la primavera estate, forse autunno) e del tempo di far crescere tutto...
Poi non è legale...solo per dire hahahah

Re: Spargere spore in un bosco

Inviato: lun gen 27, 2020 1:49 pm
da siramca
Oddio, qui i boschi costano un cazzo.
E in California non ci vivrei mai.

Comunque.
Se io volessi farlo, come dovrei procedere?
C'è qualcosa da leggere?

Grazie per la risposta <3

Scusa @Pregiudicato , non è legale spargere spore?

Re: Spargere spore in un bosco

Inviato: lun gen 27, 2020 2:37 pm
da DM Tripson
Evvai che pensi ai funghi <3
Purtroppo non è possibile fare sourcing ma se cerchi "coltivazione outdoor funghi magici" e atterri su un noto sito olandese, ecco che hai trovato quello che cerchi.
Aiutiamo i funghi a diffondersi in tutto il mondo :)

Re: Spargere spore in un bosco

Inviato: lun gen 27, 2020 2:46 pm
da Pregiudicato
siramca ha scritto:
lun gen 27, 2020 1:49 pm
Oddio, qui i boschi costano un cazzo.
E in California non ci vivrei mai.

Comunque.
Se io volessi farlo, come dovrei procedere?
C'è qualcosa da leggere?

Grazie per la risposta <3

Scusa @Pregiudicato , non è legale spargere spore?
Ci sono dei kit per la coltivazione outdoor ma non so come dovresti procedere (anche a livello economico) per coprire 6000 metri quadri di bosco 😅.
Non mi sono mai informato a proposito ma adesso faccio un giro sul web e se trovo qualcosa te lo mando.
La coltivazione è illegale, le spore sono legali perché non possiedono principio attivo..una volta che le spore “germinano” (non so se si possa usare come termine ma credo di sì) iniziano a sviluppare il micelio (dovrebbe già contenere tracce di psicolicibina/psilocina (da qualche parte avevo letto che iniziano a sviluppare il principio attivo solo se esposti alla luce, l’ho letto su shroomery (se devi cercare cerca qui, tutto sui funghi trovi, in inglese), ma comunque poco cambia, la coltivazione di fatto è illegale, perché il fine é quello...
Comunque devi scegliere una specie (cubensis, cyanescens, quest’ultimo tra l’altro già presente sul territorio italiano come il semilanceata (tutti appartenenti alla “super-specie” psilocybe), ecc.)

Citando wikipedia:
la normativa vigente vieta la coltivazione, la vendita, e il consumo di specie appartenenti ai generi Psilocybe e Stropharia, equiparando il loro uso a quello di una qualsiasi droga (es. cannabis o LSD), con quello che ne consegue a livello penale. Non sono vietati invece il possesso e la vendita di spore, ad uso di ricerca o per collezionismo privato.

Re: Spargere spore in un bosco

Inviato: lun gen 27, 2020 3:12 pm
da Mr Hyde_337
Si ok è illegale, ma se i funghi nascono spontanei in un bosco chi arresti? Le betulle? A mio parere non c'è bisogno che ricoprì l intero bosco, basta una porzione anche non troppo grossa. Se poi per loro l habitat è l ideale e riescono a crescere senza troppi problemi ci penseranno poi loro a diffondere le spore per te.

Re: Spargere spore in un bosco

Inviato: lun gen 27, 2020 3:50 pm
da Sonoio
siramca ha scritto:
lun gen 27, 2020 1:49 pm
Se io volessi farlo, come dovrei procedere?
Le mie esperienze al proposito:
Anni fa mi sono accorto che nostri amici crescono in massa dove avevo gettato legno tritato. Ho spezzetato rami ritagliati degli nostri alberi nel prato sotto gli alberi. L' anno dopo c'erano tanti, tanti, tutto pieno di funghi, si annusavano già prima di vedergli :asd: Sopratutto p. bohemicae ma anche p. ascurescens e p. cyanescens, specie che crescono un bel pò dappertutto dalle nostre parti.
Il legno di noca sembra di essere quello migliore, lo apprezzano parecchio :asd:
Le spore volano lontano. Se ci sono funghi psilocybe negli dintorni, si accomodano dove trovano l' ambiente adatto. Se si prepara posti del genere come ho fatto inconsapevolmente dovrebbero crescere anche funghi desiderati.
Saluti

PS: Quasi tutti li funghi erano dalle species menzionato sopra. Solo pocchissimi erano di altre species.

Re: Spargere spore in un bosco

Inviato: lun gen 27, 2020 6:28 pm
da siramca
Sì, pensavo di spargere le spore un po' ovunque anche nei boschi circostanti, mica possono risalire a me.
Noci poi ce ne sono a iosa.
Devo capire bene come procedere e quando.

Devo anche saperli riconoscere, che mica me ne intendo!

Comunque grazie per l'aiuto, apprezzo.

Re: Spargere spore in un bosco

Inviato: mar gen 28, 2020 7:27 pm
da Aryaman
Io non userei le spore, sono piccole e fragili e in un ambiente ad alta competizione perdono considerando che non è il oro habitat ideale.
Mettere belle quantità di micelio in una condizione buona, in presenza di segatura, trucioli, fieno, magari sterco di mucca o di cavallo potrebbe dare risultati migliori. Andrebbe tenuto piuttosto umido che è un po' un lavoro, a meno che non trovi una zona adatta sempre con un'alta umidità che non secchi d'estate.

Non ho esperienze personali però al riguardo, sempre coltivato indoor.

Ricordo che un utente riuscì a tenere viva un'aiuola di cyanescens per un paio di anni, ma è un po' che non lo sento...

Re: Spargere spore in un bosco

Inviato: mar gen 28, 2020 7:45 pm
da siramca
Qui i boschi sono sempre molto umidi, ottimo substrato di foglie e rami marci, funghi a iosa, di ogni tipo, che io non conosco però.

Secondo me l'ambiente è ideale, sinistra Piave, meno battuta dal sole.

Non so come procedere però.

Qualcuno mi volesse scrivere anche in privato, è il benvenuto!

Re: Spargere spore in un bosco

Inviato: mer gen 29, 2020 8:36 pm
da Aryaman
Umido, foglie e rami marci, è un ottimo substrato.
Per tutti i funghi però, e quelli che vuoi iniettare tu non sono nativi della zona, o specializzati in questi substrati (non sono amanti della legna), verrebbero sopraffatti da altri funghi o comunque sarebbero molto molto radi senza una certa cura.

Per quello dicevo di dargli un po' di vantaggio mettendo micelio già ben sviluppato e substrato possibilmente pulito per iniziare... una volta che il micelio ha preso bene in un'area è sicuramente più resistente.


Le tecniche su shroomery in genere fanno dei quadrati all'aperto e usano sterco pastorizzato e inoculano con micelio. Puoi leggerli qui: https://www.shroomery.org/11326/Outdoor-Cultivation

Per aree esterne senza fare quello che è praticmente un'aiuola chiusa non usano cubensis, e comunque credo sia molto meno esplorato come campo

Re: Spargere spore in un bosco

Inviato: mer gen 29, 2020 10:32 pm
da siramca
Tutto troppo complicato per i miei gusti.
Ci penserò.
Grazie comunque.

Pensavo a qualcosa di molto più semplice e che potesse passare INOSSERVATA.
Non è che posso mettermi a girare con letame e rastrello fischiettando!
Qui ti contano anche i peli che hai nel naso, mi beccherebbero subito.

Re: Spargere spore in un bosco

Inviato: mer gen 29, 2020 10:46 pm
da siramca
Sonoio ha scritto:
lun gen 27, 2020 3:50 pm


Le mie esperienze al proposito:
Anni fa mi sono accorto che nostri amici crescono in massa dove avevo gettato legno tritato. Ho spezzetato rami ritagliati degli nostri alberi nel prato sotto gli alberi. L' anno dopo c'erano tanti, tanti, tutto pieno di funghi, si annusavano già prima di vedergli :asd: Sopratutto p. bohemicae ma anche p. ascurescens e p. cyanescens, specie che crescono un bel pò dappertutto dalle nostre parti.
Non ho capito, tu non hai sparso micelio, giusto?

Altra domanda: posso avere un link che mi permetta di riconoscere almeno questi 3 funghi, per cortesia?

Tipo...potrei raccogliere alcuni funghi autoctoni, li frullo con acqua, li mischio a segatura e aspetto che attecchiscano e poi spargo in giro il pastone.
Pensavo a una cosa così.
Da provare!
Devo saper riconoscere i funghi maggggici del posto.

Re: Spargere spore in un bosco

Inviato: gio gen 30, 2020 8:16 am
da Sonoio
siramca ha scritto:
mer gen 29, 2020 10:46 pm
Non ho capito, tu non hai sparso micelio, giusto?

Altra domanda: posso avere un link che mi permetta di riconoscere almeno questi 3 funghi, per cortesia?

Tipo...potrei raccogliere alcuni funghi autoctoni, li frullo con acqua, li mischio a segatura e aspetto che attecchiscano e poi spargo in giro il pastone.
Allora, no, non ho sparso micelio. Le spore sono dappertutto nell' aria - se ci sono funghi in giro.

Un link ? Eccolo: https://best5.it/post/5-funghi-allucinogeni-italiani/

Se hai funghi giusti potresti metterli sulla segatura con le lamelle in giù. Così le spore cadono sul legno e magari si sviluppa un micelio. Non lo credo però.

Saluti

Re: Spargere spore in un bosco

Inviato: gio gen 30, 2020 8:31 am
da siramca
Sonoio ha scritto:
gio gen 30, 2020 8:16 am


Allora, no, non ho sparso micelio. Le spore sono dappertutto nell' aria - se ci sono funghi in giro.

Un link ? Eccolo: https://best5.it/post/5-funghi-allucinogeni-italiani/

Se hai funghi giusti potresti metterli sulla segatura con le lamelle in giù. Così le spore cadono sul legno e magari si sviluppa un micelio. Non lo credo però.

Saluti
Grazie!

Avevo letto tempo fa di un tizio che li frullava e poi eseguiva il procedimento che ho descritto.
Ho capito che le spore sono ovunque ma volevo provare a diffondere la specie giusta maggiormente rispetto alle altre specie.

Re: Spargere spore in un bosco

Inviato: gio gen 30, 2020 11:14 am
da Sonoio
siramca ha scritto:
gio gen 30, 2020 8:31 am
Avevo letto tempo fa di un tizio che li frullava e poi eseguiva il procedimento che ho descritto.
Be', potrebbe funzionare. Ma non aspetterei molto. È veramente difficile di coltivare funghi fuori. Non mi ricordo di un solo successo anche se lo hanno tentato molti. Prendevano persino micelio da un posto per inserirlo in posti desiderati - senza successo.
Il mio giardino pieno di funghi si è sviluppato per caso. Ovviosamente ho preparato condizioni adatti con il legno. Ma funghi c'erano già prima; è aumentato solo la quantità.
Saluti

Re: Spargere spore in un bosco

Inviato: gio gen 30, 2020 11:33 am
da FoolAlchemist
...

Re: Spargere spore in un bosco

Inviato: gio gen 30, 2020 11:56 am
da siramca
Wow!
Bon, rinuncio.
AHAHAHAHAHA

Re: Spargere spore in un bosco

Inviato: ven gen 31, 2020 2:42 pm
da Aryaman
FoolAlchemist ha scritto:
gio gen 30, 2020 11:33 am
I funghi sono organismi particolari perché vivono in due fasi: micelio e fruttificazione. (Ci sarebbe anche la fase spirale, ma quella bene o male è chiara a tutti).

Ni... molti funghi non hanno fase di fruttificazione, non hanno nemmeno fase sessuale, come tipico ad esempio dei chytridiomycota, e per corpo fruttifero ci si riferisce in generale solo a quello prodotto da un po' di basidiomycota e qualche ascomycota, tipo Morchella.

Inoltre molti non hanno proprio un micelio, e fanno solo rizoidi.

Cosa intendi per fase spirale?

Re: Spargere spore in un bosco

Inviato: dom mar 12, 2023 9:24 am
da Bimbomix
Aryaman ha scritto:
mar gen 28, 2020 7:27 pm
Io non userei le spore, sono piccole e fragili e in un ambiente ad alta competizione perdono considerando che non è il oro habitat ideale.
Mettere belle quantità di micelio in una condizione buona, in presenza di segatura, trucioli, fieno, magari sterco di mucca o di cavallo potrebbe dare risultati migliori. Andrebbe tenuto piuttosto umido che è un po' un lavoro, a meno che non trovi una zona adatta sempre con un'alta umidità che non secchi d'estate.

Non ho esperienze personali però al riguardo, sempre coltivato indoor.

Ricordo che un utente riuscì a tenere viva un'aiuola di cyanescens per un paio di anni, ma è un po' che non lo sento...
Ero inderessato pure io ad utilizzare le spore "outdoor" (non per coltivazione ovviamente ma solo una piccola quantità come esperimento micologico), per vedere se potevano creare un micelio per fruttificare il carpoforo.
Il compost pastorizzato lo trovi in qualsiasi buona agraria (e a volte basta quello visto che molti che lo hanno usato per le proprie piante o nelle aiuole pubbliche si son ritrovati oltre i vari coprinellus, conocybe, agrocybe, leucocoprinus,ecc...pure qualche carpoforo di panaeolus cinctulus e senza che sia stato innestato precedentemente alcun tipo di micelio), ma sappiamo appunto che il micelio bello e pronto è vietato per legge poichè contiene principi indolici.
Se cerchi in negozi specializzati per funghi da coltivazione mangerecci fai da te trovi pure l'agar.
La farina di riso integrale (bisogna bollirlo o macinarlo il riso???) puoi fartela da te...
Quindi "outdoor" credo che ci si debba arrangiare con le spore legali e una buona dose di conoscenza considerando il substrato nutritivo il periodo e il luogo di crescita ecc...
Col compost che si trova nei vivai in un'aiola della mia zona sono stati rinvenuti e per ben 2 volte una decina di esemplari di Panaeolus cinctulus.
In un'aiuola concimata con sterco di cavallo in un parco pubblico, e in un grosso vaso da fiori concimato in un parco.
Credo che nessuno sia andato a innestare un micelio per far fruttificare quei miceti.
È nato spontaneo, nulla di strano visto che il Panaeolus cinctulus è oramai un fungo autoctono e credo di facile crescita.
Oltreatutto la tesi di innestare un micelio prima getta una domanda non indifferente.. tutti gli altri funghi fimicoli che si trovano in prati e pascoli sono stati innestati?
No...hanno germinato spontaneamente da semplici spore...il micelio si è sviluppato in maniera spontanea...giusto?
Perchè ciò non dovrebbe essere possibile con le spore dei nostri amici?
Cosa ne pensate?