Achillea Millefolium L. (Achillea Millefoglie)
Achillea Millefolium L. (Achillea Millefoglie)
Achillea millefoglie ( Achillea millefolium L.) è una pianta della famiglia delle Asteraceae, di tipo erbaceo, perenne e aromatica, che si trova allo stato infestante nei prati.
L'Achillea millefoglie si trova spontanea in tutta Italia ed ha diverse proprietà mediche:
risulta indicata nel trattamento dei dolori e dei bruciori allo stomaco.
Grazie alle sue capacità antispasmodiche e antinfiammatorie può inoltre essere utilizzata per la salute del tratto digerente.
L’Achille millefolium favorisce inoltre la ripresa degli occhi arrossati e congestionati, per il trattamento dei dolori reumatici e accelera il processo cicatriziale delle ferite. Sempre ad uso esterno si rivela utile per la sua azione rassodante, astringente, antiseborroica e lenitiva. Utilizzabile quindi contro pelli secche e screpolate, ragadi al seno, acne e piaghe...
Uso ricreativo (esperienze estratte e tradotte da erowid):
1) Ho usato achillea, invece del tabacco per un giorno e mi sono ritrovato in un vero e proprio stato di rilassamento. Ho provato una leggera sensazione di tranquillità, ma io ottengo lo stesso effetto quando bevo un tè di essa. Da quel giorno, se non ho tabacco con me, uso achillea e mi sorprende ogni volta.
2) (28gr di achillea macerate un giorno in alcool/vodka)
Mi sono sentito euforico, ma non brillo.
Mi sono sentito in contatto con la gente, e i miei pensieri erano fluidi e penetranti.
Tutto questo era abbastanza sottile, ma posso dire che era qualcosa di buono.
Effetti:
Gli effetti sono difficili da descrivere. C'era euforia, una connessione con la gente, la musica e gli effetti sonori in televisione e nei miei videogiochi sembravano molto più umano e 'costruiti' rispetto al solito.
Per esempio: ho notato che la ripetizione di diversi effetti sonori presenti nel gioco a cui stavo giocando, erano cambiati, portando una piacevole novità al gioco stesso. Ho giocato quella partita per nove anni e mai una volta avevo notato questo effetto sonoro. Così, mi sono permesso di analizzare in modo creativo gli input sensoriali.
Tuttavia, l'effetto che ho trovato più scioccante, era la chiarezza che avevo riguardo al mondo.
Era una specie di effetto Psilocybe-leggero.
Volevo suggerire concetti alle persone e prendere in considerazione le loro reazioni.
Questo effetto non è stato sicuramente placebo, e la preparazione è stata semplice ed economica.
3) (Achillea secca macerata in Vodka)
Le informazioni che ho trovato su di achillea hanno suscitato la mia curiosità:
non solo è molto utile quest'erba medicinale, ma presumibilmente cambia l'ebbrezza dell'alcol ...
Ho conservato il mio vaso di macerato alcoolico nel mio armadio per tre giorni, agitandolo occasionalmente. Quando finalmente l'ho filtrato, ho notato che la vodka era diventata color oro e aveva un odore molto forte forte.
Achillea è all'altezza della sua reputazione: sentivo davvero gli effetti aumentati dell'ebbrezza.
In breve, ho trovato che achillea è una pianta molto interessante, e l'esperienza ne è valsa la pena.
Ho trovato più interessanti gli effetti dell'alcool ebbrezza grazie a questa pianta.
4) Achillea e alcool:
Ieri sera, ho provato una strana pozione. Tintura di achillea macerata nella vodka.
Dopo l'immersione della pianta in alcool per una settimana, la vodka era diventata colore dorato chiaro.
La vera caratteristica di questa bevanda è la sua lucidità - in misura quasi soprannaturale.
Anche se ho potuto sentire gli effetti dell'alcol nel mio corpo, questi erano accompagnati da una sensazione di completo controllo di me stesso; cioè ero in grado di comprendere le informazioni ricevuto ad un livello superiore al normale. Una tintura di achillea dà l'euforia dell'alcol, ma senza la sua stupidità.
È interessante notare, che c'era anche un aspetto visivo di questo effetto.
Tutto sembrava più nitido , in qualche modo ero intensamente consapevole dei contorni e della posizione di tutto l'ambiente circostante, in contrasto alla sfocatura visiva che l'alcol causa in generale.
Quando stavo fumando una sigaretta, ho avuto un incredibile senso della fluidodinamica delle particelle di fumo nell'aria, e potevo seguire il fumo esalato molto più lontano di quanto sarei stato in grado di fare normalmente.
In conclusione, achillea + alcool mi ha fatto sentire contemporaneamente più intelligente e più folle. Trovo questo farmaco fantastico, perché conduce ad impressionanti scambi di idee e di personalità.
5) Thé di Achillea e canapa:
Dopo altre 3 tazze, io e il mio amico abbiamo iniziato a parlare di come ci siamo sentiti.
Sentivo il narcotico che attraversa il mio corpo, tutto era fantastico.
Onestamente, mi sono sentito completamente rilassato e costante.
Mi sentivo come se fossi stato strappato dall'effetto di un bong un paio di volte (ma senza visuals).
Dopo il mio test eseguito con achillea, mi sono sentito come se fossi stato in grado di emettere in modo chiaro i miei pensieri che fluiscono liberi attraverso la mia testa e la mia bocca.
6) Tintura di Achillea:
La chiarezza di pensiero è notevolmente migliorata e le inibizioni sociali sembrano sciogliersi.
- Allegati
-
- 220px-Achillea_millefolium_01.JPG (11.06 KiB) Visto 9024 volte
Le informazioni da me riportate sono esclusivamente a scopo informativo.
Non intendo incitare nessuno all'uso di sostanze stupefacenti. Peace
Non intendo incitare nessuno all'uso di sostanze stupefacenti. Peace
- LSAsղackƅar
- Messaggi: 589
- Iscritto il: lun feb 08, 2016 9:18 pm
Re: Achillea Millefoglie (Chiarezza e lucidità mentale)
Wow... Questa pianta l'ho vista spesso dalle mie parti(soprattutto con i fiori rosa), più in zone collinari o montane mi sembrava.
Molto interessante grazie.
P.S. io abito in nord Italia sotto le prealpi .
Molto interessante grazie.
P.S. io abito in nord Italia sotto le prealpi .
Re: Achillea Millefoglie (Chiarezza e lucidità mentale)
Si è vero, al nord Italia si vede molto spesso, quest'estate avrò di che sperimentare
Le informazioni da me riportate sono esclusivamente a scopo informativo.
Non intendo incitare nessuno all'uso di sostanze stupefacenti. Peace
Non intendo incitare nessuno all'uso di sostanze stupefacenti. Peace
Re: Achillea Millefoglie (Chiarezza e lucidità mentale)
Fumo achillea da anni, e in effetti si sente un blando effetto sedativo.. ma nulla di più, il gusto fumando non è particolarmente buono.. il mio caro nonno mette a macerare i fiori nell'alcool, e fa un tipo di grappa molto buono.. ma non si avvertono gli effetti descritti.. apparte un po' più di lucidità.. facendo una tisana prima di andare a dormire si possono fare dei sogni abbastanza "intensi".


Re: Achillea Millefoglie (Chiarezza e lucidità mentale)
Secondo me dipende anche dal periodo di raccolta dell'Achillea e della quantità usata nel macerato, ovviamente sono solo mie supposizioni e vi saprò dire meglio in estate quando proverò farne un estratto.
Interessante il fatto dei sogni vividi che citi, anche questa è una nuova informazione per noi.
Interessante il fatto dei sogni vividi che citi, anche questa è una nuova informazione per noi.
Le informazioni da me riportate sono esclusivamente a scopo informativo.
Non intendo incitare nessuno all'uso di sostanze stupefacenti. Peace
Non intendo incitare nessuno all'uso di sostanze stupefacenti. Peace
Re: Achillea Millefolium L. (Achillea Millefoglie)
Sto sperimentando su questa pianta: consiglio di farla essiccare naturalmente, con l'essiccatore perde sapore.
Fumandola mi pare di percepire un leggerissimo senso di rilassamento generale.
La sua influenza sui sogni è probabile, ieri prima di addormentarmi ho bevuto una tisana di achillea e camomilla, ho fatto 3 sogni completi e lineari, di cui uno che ricordo bene ancora adesso, per gli altri due non ho fatto lo sforzo di visualizzarli appena sveglio e ora non li ricordo.
Dopo averla bevuta si è stabilizzato l'umore che era piuttosto a terra, anche se probabilmente è dovuto alla funzione simbolicamente confortevole di una tisana calda.
Stasera ho fatto un'altra tisana dove oltre all'achillea ho messo melissa fresca e camomilla , in caso funzioni scriverò.
Ah, per gli infusi ho utilizzato sia le infiorescenze che le foglie secche, raccolte circa a novembre
Fumandola mi pare di percepire un leggerissimo senso di rilassamento generale.
La sua influenza sui sogni è probabile, ieri prima di addormentarmi ho bevuto una tisana di achillea e camomilla, ho fatto 3 sogni completi e lineari, di cui uno che ricordo bene ancora adesso, per gli altri due non ho fatto lo sforzo di visualizzarli appena sveglio e ora non li ricordo.
Dopo averla bevuta si è stabilizzato l'umore che era piuttosto a terra, anche se probabilmente è dovuto alla funzione simbolicamente confortevole di una tisana calda.
Stasera ho fatto un'altra tisana dove oltre all'achillea ho messo melissa fresca e camomilla , in caso funzioni scriverò.
Ah, per gli infusi ho utilizzato sia le infiorescenze che le foglie secche, raccolte circa a novembre
Re: Achillea Millefolium L. (Achillea Millefoglie)
Anche la scorsa notte dopo l'infuso ho fatto due sogni, uno non lo ricordo ma il secondo è durato parecchio, seguiva un filo logico, senza mai fare "scatti" ( non saprri come definirli in altro modo) ed era quindi facile da ricordare al mattino
Re: Achillea Millefolium L. (Achillea Millefoglie)
Torno a scrivere in questo post per riportarvi le mie osservazioni:
Da circa una settimana, a causa di un forte raffreddore, stò assumendo tisana di menta, ortica e achillea,
e sinceramente mi ero dimenticato di aver aperto questa discussione su Achillea, fino a quando, questa mattina,
ho notato che il mio miglioramento d'umore continua da un paio di giorni, e le notti vengo intrattenuto da numerosi sogni.
L'attività onirica è sicuramente presente.
Mi stupisce l'essermi alzato oggi di buon umore, nonostante fosse Lunedì!!!!
Mi sono ricordato di questa discussione e sono tornato a leggermi le esperienze di altri utenti che avevo riportato.
Posso dunque darvi conferma che questa pianta, oltre che essere una spontanea ed efficace pianta medicinale,
ha anche latenti proprietà psicoattive che meritano di essere approfondite.
Da circa una settimana, a causa di un forte raffreddore, stò assumendo tisana di menta, ortica e achillea,
e sinceramente mi ero dimenticato di aver aperto questa discussione su Achillea, fino a quando, questa mattina,
ho notato che il mio miglioramento d'umore continua da un paio di giorni, e le notti vengo intrattenuto da numerosi sogni.
L'attività onirica è sicuramente presente.
Mi stupisce l'essermi alzato oggi di buon umore, nonostante fosse Lunedì!!!!
Mi sono ricordato di questa discussione e sono tornato a leggermi le esperienze di altri utenti che avevo riportato.
Posso dunque darvi conferma che questa pianta, oltre che essere una spontanea ed efficace pianta medicinale,
ha anche latenti proprietà psicoattive che meritano di essere approfondite.
Le informazioni da me riportate sono esclusivamente a scopo informativo.
Non intendo incitare nessuno all'uso di sostanze stupefacenti. Peace
Non intendo incitare nessuno all'uso di sostanze stupefacenti. Peace
Re: Achillea Millefolium L. (Achillea Millefoglie)
Stavo leggendo in maniera davvero interessante il post, e l'esperienza con l'Achillea mi ricordava in maniera troppo esplicita una che ebbi dopo un 'abbondante bevuta di assenzio comprato in enoteca ("le parisienne" si chiamava o roba simile...che proprio di recente volevo acquistare proprio per la rilassatezza interiore e la lucidità mentale che riesce a procurare), color verde smeraldo.
Cliccando su Wikipedia "Achillea" e scopro che sia l"Assenzio che l'Achillea contengono "azulene" (l'aromatizzante che da il colore all'Artemisia e all'Assenzio), composto meno tossico e pericoloso del "tujone" e quindi forse preferito a quest'ultimo per la produzione industriale...
Cliccando su Wikipedia "Achillea" e scopro che sia l"Assenzio che l'Achillea contengono "azulene" (l'aromatizzante che da il colore all'Artemisia e all'Assenzio), composto meno tossico e pericoloso del "tujone" e quindi forse preferito a quest'ultimo per la produzione industriale...
Re: Achillea Millefolium L. (Achillea Millefoglie)
Interessante questo "azulene".Bimbomix ha scritto: ↑mar mar 14, 2023 1:15 pmStavo leggendo in maniera davvero interessante il post, e l'esperienza con l'Achillea mi ricordava in maniera troppo esplicita una che ebbi dopo un 'abbondante bevuta di assenzio comprato in enoteca ("le parisienne" si chiamava o roba simile...che proprio di recente volevo acquistare proprio per la rilassatezza interiore e la lucidità mentale che riesce a procurare), color verde smeraldo.
Cliccando su Wikipedia "Achillea" e scopro che sia l"Assenzio che l'Achillea contengono "azulene" (l'aromatizzante che da il colore all'Artemisia e all'Assenzio), composto meno tossico e pericoloso del "tujone" e quindi forse preferito a quest'ultimo per la produzione industriale...
Comunque ricordo di aver letto nei vari forum, che l'Achillea è utile anche come base meditativa.
Alcuni ne bevono la tisana o la fumano con tabacco, per indurre uno stato super-lucido della mente,
con pensieri chiari e controllati.
Io stesso ho provato uno stato di calma interiore e di tranquillità, casualmente utilizzandola come tisana
contro i malanni di stagione.
Oggi incuriosito ho cercato nuove info, ci sono studi scientifici che ne approvano l'uso ansiolitico
sia sugli animali che negli uomini.
Comunque ti sconsiglio l'acquisto, non si sa dove, come e in che fase viene raccolta.
Dopo un temporale, per esempio, troviamo scarso principio attivo.
Ti consiglio di cercarla personalmente, in quanto pianta diffusa e spontanea nei prati...
Riconoscerla è facile, sapore amaro, fiori bianchi o rosa.
Si raccoglie sul far del mezzogiorno, da giugno a settembre.
Le informazioni da me riportate sono esclusivamente a scopo informativo.
Non intendo incitare nessuno all'uso di sostanze stupefacenti. Peace
Non intendo incitare nessuno all'uso di sostanze stupefacenti. Peace
Re: Achillea Millefolium L. (Achillea Millefoglie)
Arcano ha scritto: ↑mar mar 14, 2023 9:27 pmInteressante questo "azulene".Bimbomix ha scritto: ↑mar mar 14, 2023 1:15 pmStavo leggendo in maniera davvero interessante il post, e l'esperienza con l'Achillea mi ricordava in maniera troppo esplicita una che ebbi dopo un 'abbondante bevuta di assenzio comprato in enoteca ("le parisienne" si chiamava o roba simile...che proprio di recente volevo acquistare proprio per la rilassatezza interiore e la lucidità mentale che riesce a procurare), color verde smeraldo.
Cliccando su Wikipedia "Achillea" e scopro che sia l"Assenzio che l'Achillea contengono "azulene" (l'aromatizzante che da il colore all'Artemisia e all'Assenzio), composto meno tossico e pericoloso del "tujone" e quindi forse preferito a quest'ultimo per la produzione industriale...
Comunque ricordo di aver letto nei vari forum, che l'Achillea è utile anche come base meditativa.
Alcuni ne bevono la tisana o la fumano con tabacco, per indurre uno stato super-lucido della mente,
con pensieri chiari e controllati.
Io stesso ho provato uno stato di calma interiore e di tranquillità, casualmente utilizzandola come tisana
contro i malanni di stagione.
Oggi incuriosito ho cercato nuove info, ci sono studi scientifici che ne approvano l'uso ansiolitico
sia sugli animali che negli uomini.
Comunque ti sconsiglio l'acquisto, non si sa dove, come e in che fase viene raccolta.
Dopo un temporale, per esempio, troviamo scarso principio attivo.
Ti consiglio di cercarla personalmente, in quanto pianta diffusa e spontanea nei prati...
Riconoscerla è facile, sapore amaro, fiori bianchi o rosa.
Si raccoglie sul far del mezzogiorno, da giugno a settembre.
Grazie...davvero interessante...in città c'è un ottima erboresteria che ce l'ha sicuramente ...ma farò come dici te...la cercherò nei prati...primo cercherò di conoscerla al meglio...al giardino botanico credo ci sarà sicuramente in giugno...poi la cercherò nei prati...sulle prime come aspetto mi sembrava la valeriana rossa...ora parto con le letture per conoscerla meglio e non sbagliare...ciao.
Re: Achillea Millefolium L. (Achillea Millefoglie)
Come immaginavo...ho fatto ricerche più approfondite:
L'Achillea contiene più o meno gli stessi principi attivi dell'Assenzio.
La tua esperienza mi ricordava troppo la mia sbornia con l'eccellente Assenzio comprato in enoteca.
Entrambi (Achillea e Assenzio) contengono azulene e il famigerato tujone.
L'azulene è il principio attivo della camomilla, il tujone quello dell'Assenzio e altre piante.
Il primo è dotato di proprietà sedative e lenitive, il secondo a dosi non tossiche rende lucida la mente.
L' Achillea oltre flavonidi contiene pure quericitina e rutina.
L'Achillea contiene più o meno gli stessi principi attivi dell'Assenzio.
La tua esperienza mi ricordava troppo la mia sbornia con l'eccellente Assenzio comprato in enoteca.
Entrambi (Achillea e Assenzio) contengono azulene e il famigerato tujone.
L'azulene è il principio attivo della camomilla, il tujone quello dell'Assenzio e altre piante.
Il primo è dotato di proprietà sedative e lenitive, il secondo a dosi non tossiche rende lucida la mente.
L' Achillea oltre flavonidi contiene pure quericitina e rutina.
Re: Achillea Millefolium L. (Achillea Millefoglie)
Bimbomix ha scritto: ↑mer mar 15, 2023 5:23 pmCome immaginavo...ho fatto ricerche più approfondite:
L'Achillea contiene più o meno gli stessi principi attivi dell'Assenzio.
La tua esperienza mi ricordava troppo la mia sbornia con l'eccellente Assenzio comprato in enoteca.
Entrambi (Achillea e Assenzio) contengono azulene e il famigerato tujone.
L'azulene è il principio attivo della camomilla, il tujone quello dell'Assenzio e altre piante.
Il primo è dotato di proprietà sedative e lenitive, il secondo a dosi non tossiche rende lucida la mente.
L' Achillea oltre flavonidi contiene pure quericitina e rutina.
In rete ho letto che facendo il vino di Achillea o facendola macerare in alcool, si ottiene un'ebrezza "controllata".
Mi hai fatto venir voglia di rifare l'Assenzio e aggiungerci L'achillea...
Comunque sono ad una settimana di utilizzo della tisana.
Che dire? Stamane andando al lavoro mi sentivo piacevolmente felice,
osservavo le montagne e il cielo azzurro e mi sentivo appagato.
Non so come spiegare, ti rende lucida la mente, per certi versi sei più presente, sei nel qui ed ora, eppure
ti senti abbracciato all'Infinito.
Gli effetti sono sottili, ma per chi ha esperienza come me di psiconautica, li avverte e li riconosce.
Prossimo esperimento sarà assumerla prima di meditare!
Le informazioni da me riportate sono esclusivamente a scopo informativo.
Non intendo incitare nessuno all'uso di sostanze stupefacenti. Peace
Non intendo incitare nessuno all'uso di sostanze stupefacenti. Peace
Re: Achillea Millefolium L. (Achillea Millefoglie)
Su questo non posso pronunciarmi arcano...non istigo nessuno a provare qualcosa che non conosco...io ho provato un prodotto, ottimo, comprato (eppure caro!) in enoteca i cui effetti mi ricordavano molto la tua esperienza.Arcano ha scritto: ↑mer mar 15, 2023 5:31 pmBimbomix ha scritto: ↑mer mar 15, 2023 5:23 pmCome immaginavo...ho fatto ricerche più approfondite:
L'Achillea contiene più o meno gli stessi principi attivi dell'Assenzio.
La tua esperienza mi ricordava troppo la mia sbornia con l'eccellente Assenzio comprato in enoteca.
Entrambi (Achillea e Assenzio) contengono azulene e il famigerato tujone.
L'azulene è il principio attivo della camomilla, il tujone quello dell'Assenzio e altre piante.
Il primo è dotato di proprietà sedative e lenitive, il secondo a dosi non tossiche rende lucida la mente.
L' Achillea oltre flavonidi contiene pure quericitina e rutina.
In rete ho letto che facendo il vino di Achillea o facendola macerare in alcool, si ottiene un'ebrezza "controllata".
Mi hai fatto venir voglia di rifare l'Assenzio e aggiungerci L'achillea...
Comunque sono ad una settimana di utilizzo della tisana.
Che dire? Stamane andando al lavoro mi sentivo piacevolmente felice,
osservavo le montagne e il cielo azzurro e mi sentivo appagato.
Non so come spiegare, ti rende lucida la mente, per certi versi sei più presente, sei nel qui ed ora, eppure
ti senti abbracciato all'Infinito.
Gli effetti sono sottili, ma per chi ha esperienza come me di psiconautica, li avverte e li riconosce.
Prossimo esperimento sarà assumerla prima di meditare!
Fare esperimenti da soli, almenochè tu non conosca bene dosaggi ed altro lo sconsiglio, anche perchè l'assenzio non è proprio roba da niente...contiene tujone che a certe dosi è tossico...mescolarlo all'Achilea non so...può modificare il tipo dell'esperienza, detto ciò davvero interessante questa pianta e il tuo report...una pianta tutta da scoprire...ho paura a raccoglierla nei prati poichè molte piante le assomigliano tipo la cicuta...credo che andrò a comprarla in erboresteria...una che è molto affidabile e famosa in città per i suoi ottimi prodotti sempre freschi.
Lì ho comprato pure il calamo aromatico.
Un prodotto comprato in enoteca è un prodotto finito con dosaggi dei principi attivi ben definiti.
Devo dire che all'epoca mi sorprese non poco...la lucidità mentale che provoca l'assenzio toglie la narcolessia e la perdita di coscienza indotti della scopolamina mentre l'azulene e i principi attivi sedativi che agiscono sopratutto a livello periferico contrastavano i fastidiosi effetti eccitatori dell'atropina.
Bevanda comunque non scevra da effetti collaterali.
Seppur mentalmente lucido mi tagliò le gambe più volte tanto che feci non poca fatica a scendere le scale cadendo del tutto davanti a dei passanti.
Però mi sentivo lucido e felice.
Una cosa strana.
Il giorno dopo, finita questa strana ma "illuminante" sbronza, ricordavo tutto ma come se fosse successo dentro ad un sogno, esperienza simile al muscimolo.
Quella bevanda di assenzio (molto diluita nell'acqua...l'assenzio ha 70 gradi!!), la consideravo una pozione "anti-stramonio".
Comunque sono contrario a mescolare piante tra di loro...è impossibile prevedere interazioni o effetti collaterlali...io ci andrei coi piedi di piombo...ciao