Pagina 2 di 3

Erba per addormentarsi

Inviato: gio ott 07, 2021 1:42 pm
da ildruido
Ciao, mi consigliate una erbetta facile da reperire online da poter vaporizzare che possa rilassare/conciliare-il-sonno ? sto cercando una alternativa naturale alle benzodiazepine e mi interessa anche il discorso della vaporizzazione.
graz!!

Re: Erba per addormentarsi

Inviato: gio ott 07, 2021 5:06 pm
da Tirar Puede Matar
ildruido ha scritto:
gio ott 07, 2021 1:42 pm
Ciao, mi consigliate una erbetta facile da reperire online da poter vaporizzare che possa rilassare/conciliare-il-sonno ? sto cercando una alternativa naturale alle benzodiazepine e mi interessa anche il discorso della vaporizzazione.
graz!!
immagino tu parli di cannabis light..
Sul sito dello sponsor cbd passion ne trovi tanti tipi.. diciamo che rimane sempre cannabis light, quindi sicuramente non puoi aspettarti miracoli, ma le varietà indica sicuramente un po' aiutano.
Se cerchi una validissima alternativa alle benzo per dormire prova il mulungu, lo trovi da Visionecurativa. Oppure gli estratti di Passiflora, ma il Mulungu è sicuramente il sedativo naturale più potente che io abbia mai provato.

Re: Erba per addormentarsi

Inviato: gio ott 07, 2021 5:12 pm
da ildruido
no no intendevo proprio erbe di qualsiasi tipo, non sapevo neanche che la cannabis puo avere effetto sedativo.
Quindi il Mulungu, ok segnato invece la valeriana ed Escolzia che leggo su internet hanno effetti 'ipnotici' (che è l'effetto simile alle benzo che mi servirebbe per innescare l'addormentamento) hai esperienze? graz :)

Re: Erba per addormentarsi

Inviato: ven ott 08, 2021 10:10 am
da Tirar Puede Matar
Si anche valeriana ed escolzia hanno un buon effetto sedativo ipnotico, ma inferiore a passiflora e Mulungu.
Il mulungu è difficile da trovare, lo trovi sempre da VisioneCurativa, ma non credo in erboristeria, la Passiflora invece la trovi con facilità.

Re: Erba per addormentarsi

Inviato: ven ott 08, 2021 3:52 pm
da Pantherino
La Passiflora incarnata è addirittura un mao-inibitore...su wikipedia c'era scritto che possedeva pure se assunta in grandi quantità proprietà "allucinogene".
In gocce a me ha dato un senso di leggerezza benessere e lucidità mentale...è soggettivo ...secondo me la passiflora è nettamente inferiore come sedativo all'Escholzia o "papavero della California" ,che contiene pure basse dosi di glaucina,e anche alla Valeriana...la melatonina invece mi ha fatto male...report positivi?

Re: Erba per addormentarsi

Inviato: ven ott 08, 2021 4:00 pm
da Pantherino
Per chi fa uso di benzo come sostituto consiglio nettamente l'Escholzia californica...poi c'è un fungo che si chiama "Poria cocos"...lo vendono come integratore...l'effetto sedativo si sente ma non particolarmente marcato...per la rilasatezza mentale buono pure l'estratto fluido della Bacopa monnieri...

Re: Erba per addormentarsi

Inviato: ven ott 08, 2021 9:43 pm
da Tirar Puede Matar
Pantherino ha scritto:
ven ott 08, 2021 3:52 pm
La Passiflora incarnata è addirittura un mao-inibitore...su wikipedia c'era scritto che possedeva pure se assunta in grandi quantità proprietà "allucinogene".
In gocce a me ha dato un senso di leggerezza benessere e lucidità mentale...è soggettivo ...secondo me la passiflora è nettamente inferiore come sedativo all'Escholzia o "papavero della California" ,che contiene pure basse dosi di glaucina,e anche alla Valeriana...la melatonina invece mi ha fatto male...report positivi?
Io tra i prodotti da erboristeria ho trovato la Passiflora come la piu potente, per dormire.
In assoluto però, come scritto sopra, per mia esperienza, il mulungu è la pianta con l’effetto sedativo ipnotico più forte che abbia mai provato. Paragonabile ad un dosaggio terapeutico medio di benzo ( per capirci 10 gocce di minias).

Re: Erba per addormentarsi

Inviato: lun ott 11, 2021 2:26 pm
da ildruido
Grazie veramente a tutti per questi spunti interessantissimi, farò delle prove e vi farò sapere i risultati :)

Re: Erba per addormentarsi

Inviato: lun ott 11, 2021 7:42 pm
da FrecciaNelGinocchio
di quelle che ho provato io, Loto blu e Akuamma!
ancora non provo il Mulungu, ora mi informo.. grazie @Tirar Puede Matar .
ho combattuto una vita con l'insonnia e in passato ho abusato di benzo, kratom rosso e alcol (non tutti e 3 insieme ovviamente). sono 3 sostanze che Sconsiglio, soprattutto per l'elevatissima tolleranza (che poi si sviluppa in dipendenza) e l'effetto rebound, soprattutto delle benzo (quando smetti stai peggio di prima).
la tossicità dell'alcol la conosciamo bene per cui non mi dilungo. il kratom ti lascia intontito al risveglio.
tutte e le sostanze citate favoriscono l'addormentento ma peggiorano la qualità del sonno...meno sonno profondo (fasi 3 e 4) quindi meno riposo, servono più ore.
per dire che sono passato da periodi di insonnia totale a periodi in cui dormivo 12 ore ahahha.

sonno e morte sono fratelli in mitologia...insonnia è incapacità di lasciarsi andare, abbandonarsi. io ho risolto in parte il problema grazie a potenti esperiemze con allucinogeni, in particolare una volta con una dose alta, ma troppo alta di salvia 80x (ero incosciente, non farlo). qiesto per dire che se riesci a lavorare sul tema del "lasciarsi andare" l'insonnia sparisce magicamente. e puoi farlo in 1000 modi, anche senza sostanze (che sono una scorciatoia).

buonanotte e sogni d'oro @ildruido !

Re: Erba per addormentarsi

Inviato: mer ott 13, 2021 12:12 am
da Pantherino
Tirar Puede Matar ha scritto:
ven ott 08, 2021 9:43 pm
Pantherino ha scritto:
ven ott 08, 2021 3:52 pm
La Passiflora incarnata è addirittura un mao-inibitore...su wikipedia c'era scritto che possedeva pure se assunta in grandi quantità proprietà "allucinogene".
In gocce a me ha dato un senso di leggerezza benessere e lucidità mentale...è soggettivo ...secondo me la passiflora è nettamente inferiore come sedativo all'Escholzia o "papavero della California" ,che contiene pure basse dosi di glaucina,e anche alla Valeriana...la melatonina invece mi ha fatto male...report positivi?
Io tra i prodotti da erboristeria ho trovato la Passiflora come la piu potente, per dormire.
In assoluto però, come scritto sopra, per mia esperienza, il mulungu è la pianta con l’effetto sedativo ipnotico più forte che abbia mai provato. Paragonabile ad un dosaggio terapeutico medio di benzo ( per capirci 10 gocce di minias).

Cavolo...non lo conoscevo...grazie dell'info...il minias era la mia benzo preferita...che dolci sogni...dove si trova questo mulungu?
10 gocce...cavolo...ero assuefatto forte allora...mi facevo quasi una boccetta alla volta (niente assuefazione...colpa della Datura) per sedare gli effetti dello stramonio (solanacea contenente atropina e scopolamina riportava il referto dell'analisi di un prodotto in regolare vendita dopo essere finito in Ospedale con gli occhi pieni di fuligginose e inquietanti allucinazioni) ...la josciamina quando pompa a livello centrale ti spappola il cervello.
In persone intossicate di Datura hanno trovato micro-emoraggie cerebrali per colpa dell'azione centrale della L-josciamina.
Io la combattevo con le migliori benzo...halcyon...minias...EN...valium...
L'EN forse era quello più potente e migliore come sedativo.
Per contrastare l'effetto centrale dell'atropina spesso usavo EN compresse e minias in gocce o viceversa...calcola tu la potenza a livello centrale dell'atropina o dei composti della Datura...
Pure con l'Halcyon mi trovavo bene...non so se lo fanno ancora.
L' EN sì ma hanno cambiato marca...e non è più lo stesso.
Il Valium non esiste più mi sembra.
All'epoca non conoscevo e non si erano ancora presentati gli effetti paralizzanti dissociativi amnesici e central-deprimenti della scopolamina che forse è ancora peggio della josciamina.
O forse era sempre la scopolamina visto che ho letto che la sua azione si esplica prima eccitando e poi deprimendo il SNC...questa bastarda.
Dalle benzo a stimolanti minori secondo gli effetti della Datura che prima eccita e poi deprime il sistema nervoso fino al collasso e alla paralisi totale che devi evitare con ogni mezzo ...il tutto questo incubo per combattere un fottuto "incidente" (o peggio probabile "birbata" di gente innominabile e forse potente...).

Se non ha interazioni o potenzia l'effetto degli anti-colinergici citati tipo solanacee posso farci un pensierino...anche due...
Se qualcuno conosce altre piante che contrastano gli effetti della Datura...c'è il pilocarpus jaborandi a cui sono fortemente interessato (foglie) e la physostigma venenosum (frutto)...praticamente introvabili tranne che la prima in Brasile...e poi la muscarina presente in alcuni funghi...e l'arecolina nelle noci di Betel...la prima agisce più sui recettori muscarinici,la seconda se ho capito bene più su quelli nicotinici e secondariamente pure su alcuni muscarinici...quindi da tenere comunque in considerazione...altro non mi viene in mente purtroppo...

Re: Erba per addormentarsi

Inviato: mer ott 13, 2021 9:52 am
da Tirar Puede Matar
@Pantherino non ho capito bene la tua storia: stai assumendo datura, o ti riferisci ad una assunzione passata, che ti continua a dare problemi?
E perché parli di prodotto in regolare vendita?
Ad ogni modo il Mulungu lo trovi da @VisioneCurativa , e credo che lui sia anche l'unico che può risponderti riguardo le eventuali interazioni..

Re: Erba per addormentarsi

Inviato: mer ott 13, 2021 10:17 pm
da Pantherino
La seconda che hai detto...assunzione passata che continua a darmi problemi sempre più gravi.
Quando sono finito all'ospedale, nonostante la cura sintomatica non aveva risolto il quadro clinico,
"al momento" non avevano ritenuto di darmi l'antidoto specifico ossia la fisostigmina.
E poi la situazione si è complicata.
Usavo spesso la "Spice" legalmente venduta come profumatore ambientale, questo giro era diverso, dentro c'era "atropina e scopolamina alcaloidi tipici di tutte le Solanaceae in particolare dello stramonio".
Il resto è troppo lungo da raccontare.

Re: Erba per addormentarsi

Inviato: mer mar 09, 2022 9:31 am
da Uchihagiapponesino99
Pantherino ha scritto:
mer ott 13, 2021 10:17 pm
La seconda che hai detto...assunzione passata che continua a darmi problemi sempre più gravi.
Quando sono finito all'ospedale, nonostante la cura sintomatica non aveva risolto il quadro clinico,
"al momento" non avevano ritenuto di darmi l'antidoto specifico ossia la fisostigmina.
E poi la situazione si è complicata.
Usavo spesso la "Spice" legalmente venduta come profumatore ambientale, questo giro era diverso, dentro c'era "atropina e scopolamina alcaloidi tipici di tutte le Solanaceae in particolare dello stramonio".
Il resto è troppo lungo da raccontare.

Sono molto interessato alla tua storia, credo di avere avuto un’esperienza analoga due anni fa con la spice, che sto ancora cercando di risolvere .

Sostituto cannabis per dormire?

Inviato: lun apr 04, 2022 4:24 pm
da Paolo11681
Ciao a tutti sono un nuovo iscritto del forum. Mi chiamo Paolo e scrivo questo discussione per avere consigli su qualche pianta o sostanza comunque naturale che mi possa far addormentare facilmente. Che mi dia la “botta” o no poco importa basta che l' effetto sia molto importante e non sfumato come ciò che ho provato fino ad ora ( melatonina, passiflora, valeriana ecc..). Avendo abusato di marijuana per dormire per anni, ora senza proprio non riesco a riposare. Sono esclusi psicofarmaci e droghe che verrebbero fuori nei drug test che faccio.

Grazie a tutti delle risposte

Re: Sostituto cannabis per dormire?

Inviato: lun apr 04, 2022 5:28 pm
da Abeja G.

Re: Sostituto cannabis per dormire?

Inviato: lun apr 04, 2022 8:32 pm
da Paolo11681
Vabbe speravo ci fosse qualcuno con qualche informazione diversa. Discussioni gia lette e trovato nulla di interessante. Grazie comunque

Re: Sostituto cannabis per dormire?

Inviato: lun apr 04, 2022 10:01 pm
da Abeja G.
Prego!!
Peccato, in quegli argomenti ci sono tante soluzioni... cercando funghi per dormire su Google esce questo: https://www.google.com/search?q=funghi+ ... 6KwA43:996

...o ancor meglio potresti provare una dieta a base di triptofano...!!

Re: Sostituto cannabis per dormire?

Inviato: mer apr 06, 2022 5:19 pm
da Paolo11681
Abeja G. ha scritto:
lun apr 04, 2022 10:01 pm
Prego!!
Peccato, in quegli argomenti ci sono tante soluzioni... cercando funghi per dormire su Google esce questo: https://www.google.com/search?q=funghi+ ... 6KwA43:996

...o ancor meglio potresti provare una dieta a base di triptofano...!!
Non ero qua se mi bastava prendere il triptofano....

Re: Rimedi Naturali per Insonnia

Inviato: ven apr 08, 2022 4:26 pm
da asklepios
Il mulungu l'hai già provato?

Re: Rimedi Naturali per Insonnia

Inviato: mar apr 12, 2022 11:45 am
da ildruido
io ho provato quasi tutti i rimedi erboristici, il problema è che vanno anche bene per rilassarsi ma se uno è abituato a dormire cone le benzo tutto ti sembra acqua fresca. quello che ti consiglio, prendi pure un infuso di mulungu o altro preparato leggermente rilassante ma con un diverso approccio ovvero fallo diventare parte del tuo rituale di addormentamento in cui ci sono anche altri elementi di 'igene del sonno' ovvero: 1) andare a dormire e alzarsi alla stessa precisa ora (anche il weekend) senza sgarrare mai; 2) iniziare ad abbassare le luci una mezzora prima di coricarsi 3) non mettersi a letto se si è nervosi o pensierosi ma fare qualcosa che permette di rilasciare i pensieri 4) usare il letto SOLO per dormire e se vedi che non ti addormenti alzati fai qualcosa tipo leggere e poi riprovare( personalmente mi guardo video su youtube di divulgazione scientifica: quasar, buchi neri, stelle di netroni, estremamente interessanti e ti immergono in un universo in cui tutti i tuoi problemi contano zero). inutile rigirarsi nel letto aspettando il sonno come se ti dovesse liberare dai tuoi tormenti. In generale creati una serie di rituali che dicono al tuo cervello che la giornata è in dirittura di arrivo. 5) io trovo estremamente utile sentire con le cuffie a basso volume varie favolette/discorsi che ti fanno concentrare su qualcosa che ti rilassa, ci sono varie applicazioni per cellulare, io ultimamente mi ascolto le conferenze di terence mckenna e la sua voce mi massaggia letteralmente le orecchie dopo 10 minuti crollo. 6) Ultima cosa, smettere completamente il caffe/the (o come minimo soltanto la mattina e poi basta), leggendo in giro vedrai che la diffusione del caffè è andata di pari passo con la diffusione dell'insonnia!
In questo modo sono riuscito a quasi sospendere le benzo, dico quasi perche quando arrivo a una certa ora e mi rendo conto di non essere 'pronto' per dormire allora mi arrendo e prendo una piccola quantità (ormai dopo tanti anni doso perfettamente le gocce in base a quello che mi serve)
ciao e sogni d'oro ;)