2-FEA

Discussioni generiche sulle molecole più o meno pure
Avatar utente
ThePharmacologist
Messaggi: 440
Iscritto il: sab apr 08, 2017 7:14 pm

Re: 2-FEA

Messaggio da ThePharmacologist » dom giu 24, 2018 3:55 pm

era ha scritto:
dom giu 24, 2018 2:17 pm
Time ha scritto:
dom giu 24, 2018 8:05 am
ThePharmacologist intende legami covalenti, non ionici.
Quindi intende sostituiti, spesso aromatici, non anioni per formare una sale.
Se posso esprimermi, Pharma ha illustrato la situazione da un punto di vista più personale e meno chimico, e ciò è gradito.
Le strutture che compongono una molecola, hanno ricevuto nomi, sono state catalogate logicamente e tutto ciò prende il nome di chimica. Una chimica che però, si può vedere da un punto di vista più vivo.
Allora queste strutture cominciano ad avere delle particolarità 'inaspettate', se così si vuole interpretare ciò che ci circonda. La guida chimica, intanto, ci suggerisce i risultati più probabili. Sentire un'opinione è collegabile alla causale chimica, ma anche quella 'astratta', fatta di approccio con la sostanza, sensazioni, sesto senso.
Non c'è nulla di "personale" e "meno chimico".
Si chiama:
https://it.wikipedia.org/wiki/Farmacia_clinica

E sintesi razionale dei farmaci.
ad esempio questo:
http://www.unimegroup.it/uploads/files/ ... rsifa1.pdf

Consigliatissimo anche questo (che io ho letto)
https://onlinelibrary.wiley.com/doi/boo ... 0471728780

https://en.wikipedia.org/wiki/Drug_discovery

Capirete che quando leggo la sezione: VIE SINTETICHE di questo forum....
Io penso: Questi sono dei poveri pazzi che pensano di "giocare al piccolo cuoco chimico" con padelle e due beaute a casa.

Qua non si sta parlando di sintetizzare una molecola... quello lo faccio fare a "un laboratorio specializzato". (con tutta l'attrezzatura del caso, che non è poca, anzi! e che quindi richiede un investimento economico non indiferente)

Qua si parla di "progettare una molecola" (poi cazzi del tecnico, farmela e come si sintetizza) :asd:

Qua considerate chimica, fare "il pentolone a casa con quattro padelle due solventi e due reazioni" ma poi?

Io posto questo...perche "le temperature?" io leggo delle cose in "vie sintetiche" come "prendo una padella e scaldo" ok.. ma a che temperatura??? Cosi ci do "una cucinata?" ROba da folli... gente che cerca di farsi male..

Mai letta questa storia? Chimica... poi queste sono cose che mica ti insegnano.. Se io parlo di ste cose con "medici, farmacisti, ecc" cadono dalle nuvole.. perche mica le insegnano.. ma poi se chiedi al "dottore, chimico, farmacista": "ma te hai provato a prendere XXX molecola?" 80% te risponde.. NO! E allora cosa vuoi sapere? Il solvente polare\apolare.. da usare ecc.

Poi io uso "le stesse identiche parole" e "termini" che poi scrivo su GOogle e appaiono come "concetti su wiki".
Ma voi.. avete mai letto questo?
Proprio per restare su una cosa "base"... una dispensa di "fisiologia".
http://www.lostudenteim.it/download/fisiologia-umana/

Come potete pensare di capire e fare qualcosa... (parlo in senso generale) se non avete idea di come funziona almeno a grandi linee il vostro organismo???

Opinioni personali? Anche no... E risaputo.. MOLECOLE CLORATE = merda = danni.
SI sa ma non si dice...
questo il SUCRALOSIO.. ehm.. se parli con gente ferrata.. e gli dici: "Ma scusa quegli atomi di cloro?" Te rispondono: Ma bon.. e pochisismo.... :asd: :asd: :asd: :asd:

Viene prodotto per clorurazione selettiva dello zucchero, ovvero mediante la sostituzione selettiva di tre dei gruppi idrossilici dello zucchero da cucina (saccarosio) con altrettanti atomi di cloro

VELENO! 100%! Opinioni... non te le dicono.. ma sono risapute come cose.. CLORURAZIONE = veleno. (cosi è)

COCA ETILENE???
Questo:
Il cocaetilene è un estere etilico della benzoilecgonina. È strutturalmente simile alla cocaina, che è l'estere metilico dello stesso composto chimico. Si forma in vivo nel fegato quando cocaina e alcol etilico sono contemporaneamente in circolo nel sangue[1].

IPER-TOSSICO... e le altre con "ETILE???"

AET.. alpha ETIL triptamina.. MONASE messo in commercio inUSA.. dopo tre anni ritirato perche "distruggeva il sistema immunitario"
AMT alpha metil triptamina rimasta in commercio 20 anni in russia senza grandi problemi. (indopan)

Se io scrivo ALOGENI.. e poi lo scrivo su GOOGLE:
Vien fuori questo:
https://it.wikipedia.org/wiki/Alogeni

Forse siete voi che usate termini NON ESATTI e\o APPROSSIMATIVI???

Questi sono DATI ed evidenze.. di farmaci messi in commercio, ritirati dal commercio.. e perche sto 2-FEA dovrebbe essere meglio???
Se tutti i farmaci messi in commercio con gruppi etilici si sono rivelati problematici alla lunga.. il 2-fea sara meglio?


"SCALDO IN PADELLA".. . :crybaby: :crybaby: :crybaby: :crybaby: :crybaby: :crybaby:
Metto in FREEZER e cristallizzo.... :crybaby: :crybaby: :crybaby: :crybaby: :crybaby:

LEGGI questo.. non ha tenuto conto della temperatura ambientale.. .estate\ inverno.. 10 gradi di differenza... in appartamento:

http://leganerd.com/2014/06/30/frozen-addicts/

Barry allestisce quindi un piccolo laboratorio nello scantinato della casa dei genitori, e possiamo immaginarcelo lì, intento a sintetizzare con successo il suo MPPP e a sballarsi con i frutti suo duro lavoro mentre alla radio passano Led Zeppelin, Queen, ed Iron Maiden. Tutto procede per il meglio. Per alcuni mesi.
Non riesce più né a muoversi né a parlare: Barry è pietrificato.

Ma un giorno, poco dopo aver iniziato un nuovo bench, Barry comincia sentirsi strano. I movimenti si fanno sempre più lenti e difficoltosi, sino a che non riesce più né a muoversi né a parlare: Barry è pietrificato.

Viene ricoverato, e siccome Asclepio non ritiene la punizione sufficiente alla sua ubris, gli viene diagnosticata una schizofrenia catatonica, ed è allora sottoposto ad un classica terapia elettroconvulsiva di routine. Per lunghi mesi.

Sembra strano, in un soggetto così giovane, ma il trattamento con la L-Dopa, terapia in uso ancora ad oggi per questa patologia, ha effetto, ed il giovane è libero.

Barry può nuovamente parlare, e piangendo racconta tutto ai medici: subito una task force dell’ NIMH (National Institute of Mental Health, branca dell’NIH) piomba nel suo opificio e preleva campioni della sua ultima partita.
MPPP ed MPTP

Le analisi rilevano che l’ MPPP non è puro, ma presenta di fatto anche rilevanti tracce di una sostanza simile, l’1-methyl-4-phenyl-1,2,3,6-tetrahydropyridine, o MPTP, un’impurità che si crea ad una temperatura superiore ai 30°C nel processo di sintesi. Facile in estate.

Il ragazzo ha osato troppo, e dovrà pagarne le conseguenze per il resto della sua vita. Cioè non per molto: depresso, nel giro di qualche mese Kidston muore d’overdose.

Il dottor Davis, che ha seguito questo strano paziente, ne esegue l’autopsia e rileva una perdita dei neuroni dopaminergici della Substantia Nigra, confermando la diagnosi di Parkinson.
----------------------------------------------------------

Questo è per "i piccoli chimici" scaldo con la padella.. e\o un "scaldo generico".
Buona fortuna.. .
Chissa che merdate "tiare dentro" al vostro corpo.. magari non sono cosi distruttive.. come per il povero Berry...
ma sarei curioso di mandare i vostri "batch" in un laboratorio serio, far analizzare cosa contengono oltre al vostro obbiettivo...
Perche sicuro il "laboratorio" impallidisce..

Io non gioco al piccolo chimico nello scantinato.. faccio fare a un laboratorio nel caso debba sintetizzare qualcosa.

Buona fortuna.

Pharma


Avatar utente
Time
Messaggi: 544
Iscritto il: mer apr 05, 2017 8:03 am

Re: 2-FEA

Messaggio da Time » dom giu 24, 2018 4:31 pm

Era, forse mi sono espresso male.
Nel messaggio di ieri, ThePharmacologist ha consigliato di evitare per sua esperienza molecole con alogeni legati con legame covalente, spesso all'anello benzenico.
Quindi non intendeva i sali di acidi alogenidrici ma semplicemente molecole che contengono alogeni nella struttura.

Avatar utente
ThePharmacologist
Messaggi: 440
Iscritto il: sab apr 08, 2017 7:14 pm

Re: 2-FEA

Messaggio da ThePharmacologist » dom giu 24, 2018 4:37 pm

Cloro?
Clorpromazina ;-)
https://it.wikipedia.org/wiki/Clorpromazina

Tuttavia esistono anche effetti collaterali problematici denominati "discinesie persistenti tardive" che si manifestano soprattutto con le terapie a lungo termine. Questi sintomi possono persistere anche dopo la sospensione della terapia e comprendono movimenti ritmici della lingua, delle labbra, del volto e degli arti. Colpiscono con maggiore frequenza i pazienti anziani e le donne. Per via dei numerosi recettori a cui può legarsi e quindi alla varietà di reazioni che può indurre la clorpromazina viene comunemente elencato tra i dirty drugs.

Altri effetti collaterali riguardano reazioni avverse simil-parkinsoniane, come bradicinesia, rigidità, ipomimia e talora comparsa di tremori, anch'essi dovuti all'azione antidopaminergica. Si registrano inoltre alterazioni delle secrezioni endocrine; in particolare si ha innalzamento dei livelli di prolattina e MSH, ormone che stimola la produzione di melanina. Inoltre si riportano effetti sull'apparato cardio-vascolare, per esempio ipotensione, tachicardie, aritmie, raramente gravi effetti sul sistema emopoietico e varie reazioni di ipersensibilità.

Durante l'uso di clorpromazina e di altri farmaci antipsicotici sono stati riportati casi di insorgenze di febbre elevata, rigidità muscolare, elevati livelli di creatinfosfochinasi (CPK) sierica, alterazioni di coscienza che possono progredire fino al coma e alla morte. Tale insieme di sintomi potenzialmente fatale è definito sindrome maligna da neurolettici (S.N.M.) e va curata con la sospensione immediata del farmaco e una terapia sintomatica intensiva.

L'assunzione di Clorpomazina, come quella di tutti i neurolettici, causa la diminuzione di volume cerebrale associato a un decremento delle funzioni cognitive.[2]

https://it.wikipedia.org/wiki/Dirty_drug

Non ne esiste una.. di molecola con "gruppo etilico" e\o "CLORATA" che non abbia creato problemi in letteratura medica e farmacologia clinica.
E non vedo perche le seguenti, dovrebbero essere migliori. ;-)

E poi io ho scritto "sertralina = danno vie biliari" perche la ho assunta è LO HO SENTITO!
Ora per curiosita.. ho scritto su google:
sertralina vie biliari e mi è apparso questo:
https://www.google.com/search?q=sertral ... =firefox-b

https://www.msdmanuals.com/it/professio ... 1735090_it

Che mi da ragione al 100%! Me ne sono accorto... sentivo il mio fegato e vie biliari dopo 2 mesetti che "mi dicevano" capo!!!
Qua DANNO! (dolorino)

Opinioni personali? chimica? NO! NO! Qua basta googlare un attimo per avere AMPIE conferme di tutto cio che ho scritto.

Esiste una relazione tra "struttura molecolare \ attivita" di un farmaco\molecola.

E non vedo perche altre molecole strutturalmente simili come (2 FLUORO ETIL ANFETAMINA) dovrebbe fare eccezione.

Pharma

P.s:Se è free-base è sempre meglio! ;-)
Cit:
spesso all'anello benzenico.
P.p.s:tecnicamente sarebbe un fenile perche ha perso un atomo di idrogeno.

Avatar utente
ThePharmacologist
Messaggi: 440
Iscritto il: sab apr 08, 2017 7:14 pm

Re: 2-FEA

Messaggio da ThePharmacologist » dom giu 24, 2018 4:47 pm

Per chiarire... per fare AMT:


SYNTHESIS : There was prepared a solution of 25.75 g indole in 100 mL DMF. A second solution was also prepared by cooling 80 mL DMF in an external ice bath (internal temperature about 12 °C), stirring well, and adding 20 mL POCl3 dropwise over the course of 30 min. This was then warmed to 25 °C and the first solution of indole in DMF was added dropwise (with continued stirring) over an additional 30 min. Stirring was continued for yet another 45 min, during which time the temperature was raised to 40 °C. Yellow solids formed during this period. The reaction mixture was poured onto chipped ice which produced a clear red solution. This was made basic with the addition of 200 mL 5 N NaOH which allowed the separation of a yellow solid. This was diluted by the addition of 200 mL hot H2O and, after cooling again, the product was removed by filtration and washed with cold H2O. This can be recrystallized from aqueous DMF to yield, after air drying, 24.5 g (84%) of indole-3-carboxaldehyde as faint orange needles.

A solution of 4.35 g indole-3-carboxaldehyde in 17.2 mL nitroethane was treated with 0.77 g ammonium acetate and heated, with occasional swirling, on the steam bath for 2.5 h. The excess reagent was removed under vacuum and the resulting yellow solids washed with H2O and air dried. Trituration under 25 mL dry MeOH, filtration, and air-drying gave 5.22 g (86%) 1-(3-indolyl)-2-nitropropene-1 as a yellow powder with mp 190-192 °C.

A suspension of 10.7 g LAH in 100 mL anhydrous THF was placed under an inert atmosphere, stirred, and treated dropwise with a solution of 10 g 1-(3-indolyl)-2-nitropropene-1 in anhydrous THF over the course of 2.5 h. The reaction mixture was brought to reflux temperature, held there for 2 h, and then returned to room temperature. The excess hydride was destroyed with an aqueous THF solution (80 mL of 25% solution) and there was then added 10 mL of 50% NaOH. There was added 150 mL Et2O, and the stirring was continued until no more solids formed. The reaction mixture was filtered and the filter cake washed with 150 mL Et2O. The filtrates and washings were combined, dried over K2CO3, and the solvent removed under vacuum. The residue weighed 9.2 g and was distilled at 130-140 °C at 1 mm/Hg to give a white oil that crystallized and had a mp of 96-98 °C. This was recrystallized from an ethyl acetate/petroleum ether mixture, and had a mp of 97-100 °C. The yield was 6.3 g (73%). IR (in cm-1): 750, 818, 911, 933, 1093, 1111. MS (in m/z): C2H6N+ 44 (100%); indolemethylene+ 130, 131 (44%, 43%); parent ion 174 (2%). A sample dissolved in 10 volumes of methanol, treated with one equivalent of glacial acetic acid, and taken to dryness under vacuum gave the acetate salt which, on recrystallization from ethyl acetate and air drying to constant weight yielded the product a-methyltryptamine (a-MT) as fine white crystals with a mp of 143-144 °C. The fumarate salt, formed by the addition of ethyl acetate to a hot solution of free base a-MT in methanol which had been neutralized with fumaric acid, was isolated as fine white needles with a mp of 200-203 °C.

Ma io non sto parlando di "cosa\che reagenti\ecc" servono per sintetizzare una molecola.
Io parlo del PRODOTTO FINALE, la MOLECOLA!

che continiene dei precisi atomi... certi composti, acidi, ecc.. servono per assemblarla... la molecola.
Quello si arrangia il tecnico.. a me interessa "il prinmcipio attivo" non come e con cosa lo ottengo... quello è ininfluente "per gli effetti sull'organismo".

Se anche devo passare per "una soluzione di acido cloridrico".. e allora?
questa mi serve solo per "ottenere" la molecola...
non è contenuto nella molecola (prodotto\principio attivo finale)

qua non si sta parlando "di come ottenere e con cosa sintetizzare un principio attivo"....
qua si sta parlando di relazione tra "struttura tridimesionale\attivita" del principio attivo.

Pharma.

Avatar utente
ThePharmacologist
Messaggi: 440
Iscritto il: sab apr 08, 2017 7:14 pm

Re: 2-FEA

Messaggio da ThePharmacologist » dom giu 24, 2018 5:30 pm

Questo lo so anche io:
Gli alogeni reagiscono con quasi tutti gli elementi della tavola periodica, e formano composti ionici o covalenti che sono spesso usati come materiali di partenza per la sintesi di altri composti sia inorganici che organici

Materali di partenza per la sintesi di composti organici.
Ma sono MATERIALI di partenza per LA SINTESI.
Poi la molecola finale, non è ALOGENATA (non contiene atomi con legame covalente di Fluoro, iodio, bromo, cloro)

E chiaro che mi servono per "fare la molecola". Ma questa è sintesi..
Non è "il principio attivo" la polvere\liquido che poi ingerisco.

Lo so anche io, che per fare\sintetizzare AMT serve:
https://it.wikipedia.org/wiki/Ossicloruro_di_fosforo

Ma questo mi serve solo per "costruire" la molecola....
Poi la molecola di AMT è fatta cosi:
https://en.wikipedia.org/wiki/Alpha-Methyltryptamine

Qualcuno vede atomi di fluoro? cloro? nell..AMT?

Ed è questo che io INGERISCO, il principio attivo, non il POCl3 (Che se ingerito me fa crepare, probabilmente...)

Qua si sta discutendo sul Principio attivo.. e sugli atomi che contiene, non su cosa devo usare (reagenti) per sintetizzarlo.

https://it.wikipedia.org/wiki/Principio_attivo

Il termine principio attivo indica una sostanza che possiede una certa attività biologica, includendo tutte le sostanze dotate di effetto terapeutico (farmaci), benefico (vitamine, probiotici) o tossico (veleni).

I principi attivi possono essere sintetici - è il caso della maggior parte dei farmaci -, semisintetici, come per esempio l'aspirina (acido acetilsalicilico), o naturali, per esempio alcaloidi ed estratti da piante usate nella medicina tradizionale o in fitoterapia. Tra queste ultime molecole è importante ricordare la morfina, la nicotina, i terpeni (fra cui il carotene), i glicosidi, come la digossina e molti altri. I principi attivi delle piante possono essere estratte dal fitocomplesso attraverso particolari e numerose tecniche estrattive o assunti con la droga.

I principi attivi costituiscono la parte farmacologicamente attiva dei medicamenti, che sono formati anche dagli eccipienti.

Buona fortuna a chi inegrisce 2-FEA... (na merdata) :asd: :asd: :asd:

Pharma.

Avatar utente
ThePharmacologist
Messaggi: 440
Iscritto il: sab apr 08, 2017 7:14 pm

Re: 2-FEA

Messaggio da ThePharmacologist » dom giu 24, 2018 5:36 pm

https://it.wikipedia.org/wiki/Relazione ... ivit%C3%A0
Relazione struttura-attività
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


La relazione struttura-attività (abbreviata in SAR, dall'inglese structure-activity relationship) è la relazione esistente fra la struttura tridimensionale di una molecola e la sua bioattività. L'analisi della SAR permette di determinare i gruppi chimici responsabili di evocare un certo effetto su un bersaglio biologico dell'organismo, e quindi di modificare l'effetto o la potenza di un composto bioattivo (in genere un farmaco) variando la sua struttura chimica. I produttori di medicinali utilizzano le tecniche di sintesi chimica per inserire nuovi gruppi chimici nei composti biomedici e testare gli effetti biologici di tali modifiche.

Questo metodo è stato raffinato per costruire relazioni matematiche tra la struttura chimica e l'attività biologica, noto come relazione quantitativa struttura-attività (QSAR). Un termine correlato è affinità rapporto struttura (SAFIR).
SAR e paradosso SAR

Il presupposto fondamentale per tutte le molecole a base ipotetica è che le molecole simili hanno attività simili. Il problema di fondo è quindi come definire una differenza piccola a livello molecolare, in quanto ogni tipo di attività, ad esempio, capacità di reazione, capacità di biotrasformazione, solubilità, attività sul bersaglio, e così via, potrebbero dipendere da un'altra differenza. Un buon esempio è stato dato dallo sfruttamento del bioisosterismo nella progettazione dei farmaci.[1].

In generale, si è più interessati a trovare forti analogie nel comportamento delle molecole. Le ipotesi formulate sull'azione delle molecole si basano su un numero predeterminato di dati chimici. Così, deve essere rispettato il principio di induzione per evitare un inutile accumulo di ipotesi e interpretazioni sui dati strutturali e molecolari.

Il paradosso SAR si riferisce al fatto che non è necessariamente vero che tutte le molecole simili hanno attività simili.

Avatar utente
era
Messaggi: 2128
Iscritto il: gio feb 15, 2018 7:51 pm

Re: 2-FEA

Messaggio da era » dom giu 24, 2018 8:38 pm

ThePharmacologist ha scritto:
dom giu 24, 2018 12:32 pm
Effettivamente DET (di etil) non promette nulla di buono.
A mio parere, pericoloso.
Mi sono interessato di Cemio (E relativi farmaci\dorghe) che si usano.
Un punto fermo nelle molecole chemioterapiche (Che ammazzano le cellule tumorali, ma anche tutte le altre)
è il "gruppo BIS-ETIL-DI-COLOR" c'è in tutte...
Esiste una "correlazione" tra struttura e effetti nelle molecole.
Beh, si, coloretil suonerebbe giusto. Magari questi gruppi, il cui meccanismo è basato sulla disgregazione e sulla confusione, risultano quelli preferiti, perchè la medicina ufficiale tende solitamente a estraneare brutalmente il male.
Tot struttura (gruppi) hanno "tot effetti".
Sono pienamente d'accordo, nell'ottica del post precedente - perchè gli effetti si manifestano ecc...

In chimica organica, l'etile è un gruppo funzionale di formula -C2H5, spesso abbreviato in -Et.
Per isopropile questo:
In chimica organica, l'isopropile (o gruppo isopropilico) è un isomero del propile, il gruppo funzionale alchile a 3 atomi di carbonio.
Santa nomenclatura, ma andrebbe bene anche qualsiasi spiegazione logica soggettiva, parallela alla nomenclatura stessa.

Guardati l'atomo di bromo su wiki.. senza che metto il link...
Vado a mente, facendo una comparazione: il bromo dovrebbe poter intaccare la tiroide, alla fine la spunta lo iodio - legato al concetto del sè, delle funzioni durante la veglia, un pò come due falegnami che litigano per un pezzo di legno...
Non mi sono mai imbattuto in molecole "endogene" ovvero naturalmente presenti nel corpo, con atomi di cloro, iodio, bromo, fluoro. (Mi sembra ne esista una con atomo di iodio generata dalla tiroide, ma potrei sbagliarmi)
Il corpo assimila ciò che serve, se non c'è, assembla gli ingredienti; se non ci sono gli ingredienti, imita ciò che serve, o almeno così dovrebbe essere stato progettato il meccanismo.



Gruppi funzionali come "metile, acetile, isopropile, N-bome, ecc"
Sono "puliti" (per il corpo) nel senso che non percepisco" danni evidenti" e\o effetti acuti avversi... (poi sul lungo termine tutto ti distrugge anche la coca cola..) :asd: :asd: :asd:
Forse la variante alcolica, rende al negativo, almeno per i radicali convertibili in alcole. Visto che a livello alcolico, metile e isopropile suonano stonati.
Io sono dell'idea che per la progettazione RAZIONE di una molecola, farmaceutica, gli alogeni siano da "evitare".
Si possono progettare ottime molecole solo con atomi di Azoto, carbonio, ossigeno, fosforo e zolfo.
Quì non entrerò nel merito, dato che ho già espresso la mia opinione riguardo la progettazione molecolare.
Troverai sicuramente chi avrà da ridire sullo zolfo; io ho una debole tendenza ai nitrati, solfati, ma anche, perchè nò, per l'acqua regia.

...sembrerebbe una tastiera :asd:

E hai mai dato un occhiata alle proprieta dei vari atomi?
guarda il cloro.. quanta energia ha di "ionizzazione" ha....
Suddividerei ulteriormente da proprietà dei vari atomi a proprietà del singolo atomo...
Ah.. io uso anche "pochissimo" sale da cucina.. se è per questo... se non lo uso è meglio. :ugeek:
tanto è sufficente la quantita contenuta nei cibi, bevande... il sale? veleno?
Per insaporire è eccellente, ma riguardo il cloro, ho fatto dei ragionamenti paralleli ai tuoi:
- non posso estraneare il sodio, che ha un CTE molto alto
- posso estraneare il cloro, che avrà un CTE altissimo, influendo sulla pressione
- uso il glutammato
Molte sono le critiche che si possono dedicare alle varie 'punte di diamante', io mi prenoto per criticare i procedimenti come es.:
prendete della ciclopentilamina e fatela reagire conl'acido mistico, fate gorgogliare il tutto per 20 minuti in atmosfera di H2S, poi estraete con soluzione satura di idrossido di metakalon e aggiungete del solvente per unghie e il gioco è fatto.
Probabilmente con delle lezioni di cucina si potrebbe arrivare a qualsiasi componente limpida, sennò qualsiasi 'arto della molecola' risulta spazzatura,, ma questa è la storia del prosciutto...
Non ho tempo.

Avatar utente
era
Messaggi: 2128
Iscritto il: gio feb 15, 2018 7:51 pm

Re: 2-FEA

Messaggio da era » dom giu 24, 2018 8:58 pm

ThePharmacologist ha scritto:
dom giu 24, 2018 3:55 pm
Non c'è nulla di "personale" e "meno chimico".
Si chiama:
https://it.wikipedia.org/wiki/Farmacia_clinica
Sì, è personale, ha espresso un'opinione riguardo il radicale etile.
E sintesi razionale dei farmaci.
ad esempio questo:
http://www.unimegroup.it/uploads/files/ ... rsifa1.pdf
Non ho ancora visionato il sito, ma come su parla di sintesi, così arriva il voltastomaco.
Non è un difetto per gli umani dire: non abbiamo capito una fava.
Io non gioco al piccolo chimico nello scantinato.. faccio fare a un laboratorio nel caso debba sintetizzare qualcosa.
Se il piccolo chimico non fà il cretino, può tranquillamente professare in uno scantinato, l'importante è il raggiungimento della conoscenza, che nei laboratori d'oggi, sembra essere merce rara.
Non ho tempo.

Avatar utente
ThePharmacologist
Messaggi: 440
Iscritto il: sab apr 08, 2017 7:14 pm

Re: 2-FEA

Messaggio da ThePharmacologist » dom giu 24, 2018 9:22 pm

era ha scritto:
dom giu 24, 2018 8:58 pm
ThePharmacologist ha scritto:
dom giu 24, 2018 3:55 pm
Non c'è nulla di "personale" e "meno chimico".
Si chiama:
https://it.wikipedia.org/wiki/Farmacia_clinica
Sì, è personale, ha espresso un'opinione riguardo il radicale etile.
E sintesi razionale dei farmaci.
ad esempio questo:
http://www.unimegroup.it/uploads/files/ ... rsifa1.pdf
Non ho ancora visionato il sito, ma come su parla di sintesi, così arriva il voltastomaco.
Non è un difetto per gli umani dire: non abbiamo capito una fava.
Io non gioco al piccolo chimico nello scantinato.. faccio fare a un laboratorio nel caso debba sintetizzare qualcosa.
Se il piccolo chimico non fà il cretino, può tranquillamente professare in uno scantinato, l'importante è il raggiungimento della conoscenza, che nei laboratori d'oggi, sembra essere merce rara.
mi sembra che il tuo approccio sia totalmente chimico. il file non parla di sintesi.. parla di LIGANDI, RECETTORI, modelli recettoriali..ecc...
poi esiste un interazione "organismo umano\molecola".
poi esiste una "letteratura centenaria" clinica. Ovvero "cosa è successo a XXX persone che hanno preso YYY molecole".

Piu che chimica.. che serve a "creare i composti" qua io parlo di medicina. E questa comprende "l'organismo umano" e le sue funzioni.
Poi ognuno fa come vuole.. io il gruppo etilico non lo introduco nel mio organismo.
Poi ti diro.. io non introduco praticamente niente altro.

Libero di fare cio che vuoi nel tuo scantinato e sul tuo organismo... ;-)

saluti
pharma.

Avatar utente
CloneXY
Messaggi: 1073
Iscritto il: dom set 13, 2015 12:25 pm

Re: 2-FEA

Messaggio da CloneXY » dom giu 24, 2018 9:28 pm

Ragà siamo molto ot. Anzi se guardiamo il titolo del thread è ot proprio tutto. Nessuno si lamenta perché è una bella discussione (stesso discorso per molti thread con interventi di Pharma), ma se riuscissimo a fare anche nuovi thread più coerenti col titolo semplificheremmo la vita ad un sacco di utenti e visitatori che cercano determinate info
λάϑε βιώσας
https://t.me/DrogaNews

Avatar utente
ThePharmacologist
Messaggi: 440
Iscritto il: sab apr 08, 2017 7:14 pm

Re: 2-FEA

Messaggio da ThePharmacologist » lun giu 25, 2018 12:18 am

CloneXY ha scritto:
dom giu 24, 2018 9:28 pm
Ragà siamo molto ot. Anzi se guardiamo il titolo del thread è ot proprio tutto. Nessuno si lamenta perché è una bella discussione (stesso discorso per molti thread con interventi di Pharma), ma se riuscissimo a fare anche nuovi thread più coerenti col titolo semplificheremmo la vita ad un sacco di utenti e visitatori che cercano determinate info
la deriva degli argomenti. osservata gia anni fa...sui newsgroup. :toilet: <3 :sfatto: :lol:

concludo con. 3-fea, 2-fea... li avevo visti... considerati come novita...(non da assumere, ma come "molecole da studiare)
Da quando ho "le simulazioni" non assumo piu nulla.
posso dire che da esperienze personali con varie molecole con gruppo ethyl.. come queste...
non ho ricevuto buone impressioni. e per carita, funzionare funzionano.. poi però se uno continua, anche per brevi periodi, settimana\e, magari insorgono problemi. Dolorini, vari, ecc.

500Mg di ethyl fenidato, mi sono bastati.. e avanzati per capire che "ethyl" = no. (poi io vedo ste cose come "possibile utilizzo medico\farmacologico") magari se uno cerca "la botta & euforia" resta entusiasta della molecola.

Il gruppo etilico, tendenzialmente, fa salire l'effetto in modo brusco e lo fa cessare altrettanto bruscamente.
Hai una salita "di botto" e quando cessa.. sscendi altrettanto veloce = ridosi.

Inoltre da varie molecole messe in commercio e\o di cui mi sono intressato, che avevano il gruppo etilico, come questa...
risultano sempre "tossiche" per qualche organo, ecc...

Inoltre lo riscrivo, la simulazione in silico sull'essere umano.. non mostra "una cosa esaltante" come target (obbiettivi su cui la molecola agira)

Vedo che oramai i produttori di reseach chemicals, stanno "raschiando il fondo del barile", nel senso che oramai, sono anni, (2) che escono solo "mezze merde"... messe illegali "le classiche" e "divertenti"... ora stanno buttando sul mercato "gli scarti"...
Complice anche il BAN in cina...

Gira merda... con effetti di merda.. questa è a mia impressione e 2-fea, 3,fea.. ennesima "merdata" fatta per vendere qualcosa d'altro... visto che le classiche molecole "anfe" oramai sono illegali anche in cina... e quindi "vendono merda"... "gli scarti e seconda scelta".

Questa è l'impressione a vedere "le ultime uscite negli ultimi due anni"... magari in mezzo a tutto, qualcosa di decente esiste..
magari questa fa "eccezzione" (capita) in mezzo alle altre...

Aspettiamo ansiosi, il primo "topolino" che si offre volontario come cavia...e poi "ci racconta" se "pharma" ci ha zzeccato oppure no! (le mie sono "speculazione e previsioni" in base a Simulazioni e\o esperienze pregresse con strutture\gruppi similari)

Sta scritto sopra "voce wiki" struttura attivita. (non sempre strutture simili producono effetti simili, ma in genere si...) ;-)

sono ansiosi anche in cina.. di sapere "se è un best seller" (e ci si incassa di brutto con il 2-fea 3-Fea, oppure se "se al pubblico non piace!) ;-)
Magari se fate colletta e mi pagate "il viaggio in cina" e le disegno io.. forse vi divertite di piu poi... :mrgreen:

pharma

P.s:a leggere in giro, i vari report e esperienze... non sembrano sto gran spettacolo.. anzi.. ci sono parecchi "attenzione, attenti, pericolo, ecc" tra chi ha provato (Forum americani, ecc)

Avatar utente
CloneXY
Messaggi: 1073
Iscritto il: dom set 13, 2015 12:25 pm

Re: 2-FEA

Messaggio da CloneXY » lun giu 25, 2018 12:38 am

Sono d'accordo, escludendo giusto un paio di triptamine e nootropi non mi interessano più le designer drugs
λάϑε βιώσας
https://t.me/DrogaNews

Avatar utente
ThePharmacologist
Messaggi: 440
Iscritto il: sab apr 08, 2017 7:14 pm

Re: 2-FEA

Messaggio da ThePharmacologist » lun giu 25, 2018 1:48 am

CloneXY ha scritto:
lun giu 25, 2018 12:38 am
Sono d'accordo, escludendo giusto un paio di triptamine e nootropi non mi interessano più le designer drugs
Concordo.. giusto guardavo 4-ho-mipt, ecc... che DPT, et similia.. solo che "le robe buone" costano un botto! ;-)
Son mica scemi... ho fatto il conto al grammo.. e ho preso paura.. ;-)

Qua giusto per "metterlo" (non chiedete perche me le gira) io le disegno levogire è il programma me le sputa fuori detrogire.
Ah, piccolo appunto che vale per tutte le molecole, compresa questa di cui stiamo parlando e che ho appreso proprio leggendo quel PDF che ho linkato.
Tutte le sintesi di molecole, partono dal pressuposto che "si formi una molecola" in realta è sempre una miscela <racemica> dei due stereoisomeri possibili. E quindi non si puo parlare di "effetto di una molecola" ma di effetto di due molecole (levogira e destrogira)
e la conbinazione di queste due molecole (che possono avere effetti\potenza\legame recettoriale\ecc completamente differenti)
danno "l'effetto complessivo". Non è questione di poco conto.. tutti, anche in ambito scientifco, partono semplificando le cose..
cosa molto sbagliata. leggevo che ottenere da una sintesi solo la molecola levogira è cosa molto complessa e\o non possibile.

Perche spesso.. un isomero è anche inattivo, oppure molto meno potente dell'altro... come esempio portavano proprio il metilfenidato che è una miscela racemica non una singola molecola... ma due isomeri. E quindi hanno interazioni molto differenti con il "sito recettoriale" essendo tridimensionalmente speculari.

Immagine

facciamo un analisi seria del report.
Innazitutto la molecola ha una bassa affinita (probabilita) barre verdi basse, con i target riportati vicino.
E aleggere in giro, dicono tutti: "meno potente" di 2-fma, 2-fa, ecc.." perche meno affinita = ne devo prendere di piu per stesso effetto. (in soldini) e gia corrisponde a quello che si legge in giro.
Poi
recettore D2
I recettori D2, D3, D4 appartengono alla sottoclasse dei recettori dopaminergici D2-like. Questi recettori sono accoppiati a proteineGi inibitorie. L'attivazione di questi recettori ad opera della dopamina ed altri agonisti comporta l'inibizione dell'adenilato ciclasi e quindi ad una diminuzione del secondo messaggero cAMP.
E quindi inibizione:
https://it.wikipedia.org/wiki/Adenilato_ciclasi
E qua invece cAMP:
https://it.wikipedia.org/wiki/Adenosina ... to_ciclico
che dovrebbe dare "effetto stimolante\energia" (come sensazioni) N.B:da prendere con le mollecome affermazione accetto obiezioni.
Poi:Sodium-dependent noradrenaline transporter
https://en.wikipedia.org/wiki/Norepinep ... ransporter

NET is a monoamine transporter and is responsible for the sodium-chloride (Na+/Cl−)-dependent reuptake of extracellular norepinephrine (NE), which is also known as noradrenaline. NET can also reuptake extracellular dopamine (DA). The reuptake of these two neurotransmitters is essential in regulating concentrations in the synaptic cleft. NETs, along with the other monoamine transporters, are the targets of many antidepressants and recreational drugs. In addition, an overabundance of NET is associated with ADHD.[6][7] There is evidence that single-nucleotide polymorphisms in the NET gene (SLC6A2) may be an underlying factor in some of these disorders

E quindi dovrebbe "stimolare" nella pratica.

poi abbiamo un: https://en.wikipedia.org/wiki/Dopamine_transporter
E qua dovrebbe rilasciare dopamina... e\o inibire il reuptake della dopa = attenzione, vigilanza, ecc.. (generale aumento DAT)

poi abbiamo il misterioso "sigma 1" recettore oppioide! :ninja: (magari su wiki inglese si sa di piu? guardate voi che lo voci magari son piu complete su EN-wiki) :roll:
https://it.wikipedia.org/wiki/Recettore_sigma-1

Modulazione del rilascio di Calcio (Ca+2), della contrattilità cardiaca, della tensione muscolare[4] e della frequenza respiratoria, inibizione dei canali ionici, biosintesi e rilascio di neurotrasmettitori, neuroprotezione e modulazione dell'analgesia oppioide, processi d'apprendimento e memoria.
Nonostante i numerosi studi su questi recettori, sono ancora sconosciute moltissime sue funzioni. I ligandi del recettore sigma-1 rappresentano comunque possibilità terapeutica da valutare per il trattamento di disfunzioni cognitive, dell'Alzheimer, e della degenerazione neuronale.
Oggi sono noti alcuni ligandi con molta affinità per questo recettore.

Avanti: Muscleblind-like protein 1 (non caratterizzati, leggi "si capisce molto poco in ambito scientifico che cazzo fanno!) :sbratto:
si sa questo:
embryonic limb morphogenesis Source: UniProtKB
in utero embryonic development Source: UniProtKB
mRNA processing Source: UniProtKB-KW
myoblast differentiation Source: UniProtKB
nervous system development Source: UniProtKB
regulation of RNA splicing Source: UniProtKB
RNA splicing Source: UniProtKB

Ma mi sembra che a "noi" interessi poco... a livello ludico.. la differenziazione delle cellule cardiache (myoblasti) come tutto il resto.. pero, te lo cucchi uguale come effetto, quando assumi 2-fea! :asd: :asd: :asd:

Muscleblind-like protein 2
http://www.uniprot.org/uniprot/Q5VZF2
Muscleblind-like protein 3
http://www.uniprot.org/uniprot/Q9NUK0
questo invece conteporanemente all'altro INIBISCE i myoblasti... ehm.. risulatato? resti come prima?
mRNA processing Source: UniProtKB-KW
multicellular organism development Source: UniProtKB-KW
negative regulation of myoblast differentiation Source: Ensembl
regulation of RNA splicing Source: UniProtKB
RNA splicing
Pero "commento personale" accetto critiche, insulti, e\o quello che volete.. A che cazzo servono sti target cellulari..nell'ottica "ludica?" a nulla.. e quindi target buttati via.. (perche una molecola non interagisce con piu di tot obbiettivi alla volta)

Arriviamo a Sodium-dependent serotonin transporter
https://en.wikipedia.org/wiki/Serotonin_transporter
E qua o blocco del reuptake o rilascio.. serotonina. Ma come si vede, la barra verde è molto piccola è l'effetto <dovrebbe essere> molto piccolo. = non blocca e\o rilascia litri di serotonina.. ma poca..

arriviamo alle note dolenti...
acetilcolina alpha 9 - alpha 10
Neuronal acetylcholine receptor subunit alpha-10
https://en.wikipedia.org/wiki/CHRNA10
https://en.wikipedia.org/wiki/CHRNA9
questo per il 10:
detection of mechanical stimulus involved in sensory perception of sound Source: Ensembl
inner ear morphogenesis Source: Ensembl
negative regulation of ERK1 and ERK2 cascade Source: Ensembl
positive regulation of cytosolic calcium ion concentration Source: MGI
regulation of cell proliferation Source: UniProtKB
synaptic transmission, cholinergic
questo per il 9:
detection of mechanical stimulus involved in sensory perception of sound Source: Ensembl
inner ear morphogenesis Source: Ensembl
negative regulation of ERK1 and ERK2 cascade Source: Ensembl
positive regulation of cytosolic calcium ion concentration Source: MGI

Poi abbiamo: Sodium- and chloride-dependent glycine transporter 1 & 2.
https://it.wikipedia.org/wiki/Glicina
Funzioni fisiologiche
La glicina è un neurotrasmettitore inibitorio nel sistema nervoso centrale, specialmente nel midollo spinale e nel tronco encefalico, dove è cruciale per la regolazione dei motoneuroni. Inoltre degli interneuroni glicinergici sono stati trovati nella retina, nel sistema uditivo ed altre aree implicate nella sensorialità. Come il GABA, la glicina è accoppiata alla modulazione degli ioni cloro intracellulari.

E qua si spiega "effetto sedativo\stimolante" (si legge in giro qualcosa?)
Anche se ha una bassa affinita.

Infine abbiamo il trasportare DELLA PROLINA:
Sodium-dependent proline transporter
Terminates the action of proline by its high affinity sodium-dependent reuptake into presynaptic terminals.

nel compleso "na merdata!" mi va su un sacco di cose... che "stai facendo la cavia"...
perche avra anche un effetto psicotropo... pero è minimo, rispetto a tutti gli effetti sugli altri sistemi...

Secondo me questa è "big pharma" in incognito che fa espermenti sulla gente.. ;)
Nessuno che "disegna molecole" con l'obbiettivo di "far divertire la gente" farebbe cose simili..
Oppure come si scriveva, sopra.. "stanno raschindo il fondo del barile" per "vendere qualcosa".. tanto "gli psiconauti, provano tutto". compresa sta "cacca" di 2-fea.

Nel caso.. potete anche andare avanti da soli.. poi <<lo ripeto>> questo è solo per farsi un idea... ma in genere ci azzecca parecchio. Quella glicina.. boh? Che me serve uno stimolante che poi magari mi seda in parte? Mi sembra di aver letto (non ricordo se 3-fea o 2-fea...che al salire del dosaggio è sempre meno stimolante.. e piu "sedativo". si potrebbe spiegare con trasportatori glicina 1 &2?

Se sapete fare previsioni migliori.. ben vengano. Io ho fatto questo.

magari nei prossimi vi posto "una figata galattica" che ho progettato io! ;-D cosi capite cosa intendo per "figata galattica!"
I traget di sta molecola sono "merda pura" ;-)
Nell'ottica "anfetaminica" inoltre "bassa affinita.. (barre verdi corte) su tutti i fronti..

saluti e buona notte.

Pharma.

Avatar utente
ThePharmacologist
Messaggi: 440
Iscritto il: sab apr 08, 2017 7:14 pm

Re: 2-FEA

Messaggio da ThePharmacologist » lun giu 25, 2018 2:07 am

prima che arrivi "uno" e mi dica: ma quella non è la 2-fea!
Io la disegno cosi..
Immagine

E il programma me la sputa fuori come la vedete. (non chiedete! non so.. perche..)
Accetto spiegazioni..
ma a me sembra che la ho disegnata giusta?
La 2-fea dovrebbe essere fatta cosi...
Poi premo "submit" ed esce come la vedete ne report sopra.

questo per chiarire..

pharma

P.s:sono 1 ora e 40 minuti per fare 'sti due post... se volete che continuo per 10 ore a sviscerare tutti link su wiki, su ogni funzione biologica Vi mando la mail pay pal.. e almeno 5 euro ora devo prendere! :ugeek: :asd: :ugeek:
(che poi in cascata andara ad interagire con altre 10 funzioni biologiche di altri sistemi che ognuno interagirà con altri 5-8 sistemi, e via dicendo.. è tutto intrecciato... nel corpo umano.. te modifichi una cosa, è seguire tutte le conseguenze in cascata è un impresa improba... ) :crybaby:

Avatar utente
era
Messaggi: 2128
Iscritto il: gio feb 15, 2018 7:51 pm

Re: 2-FEA

Messaggio da era » lun giu 25, 2018 11:55 am

CloneXY ha scritto:
dom giu 24, 2018 9:28 pm
Ragà siamo molto ot. Anzi se guardiamo il titolo .. ...ma se riuscissimo a fare anche nuovi thread più coerenti col titolo semplificheremmo la vita ad un sacco di utenti e visitatori che cercano determinate info
Vero, bisognerebbe capire quale parte per es. dividere per continuare in un altro thread (quando ciò serve). Però la focalizzazione sul perchè il gruppo etile non risulta funzionale potrebbe risultare diramata quanto basta per delucidare, anche al lettore, la possibile origine del difetto.
CloneXY ha scritto:
lun giu 25, 2018 12:38 am
Sono d'accordo, escludendo giusto un paio di triptamine e nootropi non mi interessano più le designer drugs
Andrebbero semplicemente analizzate con più pazienza.
Quanto tempo fà è stata sintetizzata la prima volta, la 2-FEA?
Non ho tempo.

Avatar utente
CloneXY
Messaggi: 1073
Iscritto il: dom set 13, 2015 12:25 pm

Re: 2-FEA

Messaggio da CloneXY » lun giu 25, 2018 1:11 pm

Facciamola democratica, datemi direttamente un titolo nuovo per tutta la discussione e vedo di adattarla senza sacrificare contenuti
λάϑε βιώσας
https://t.me/DrogaNews

Avatar utente
ThePharmacologist
Messaggi: 440
Iscritto il: sab apr 08, 2017 7:14 pm

Re: 2-FEA

Messaggio da ThePharmacologist » lun giu 25, 2018 2:35 pm

CloneXY ha scritto:
lun giu 25, 2018 1:11 pm
Facciamola democratica, datemi direttamente un titolo nuovo per tutta la discussione e vedo di adattarla senza sacrificare contenuti
a me sembra tutto molto attinente a questa discussione.
E domande tipo: resta da capire perche il gruppo etilico..

Mi stupiscono viste le tonnellate di info, riferimenti, supposizioni, esperienze, esempi, che ho portato a sostegno di questa mia "avversione" per il gruppo etilico. :asd: :ninja: :asd:

Poi cosa volete.. io mica ci capisco "un cazzo"... mentre i chimici di cantina.. hanno ricevuto "il dono dell'onniscenza", perche chiamano "radicale etilico", il gruppi etilico..

Se non avete capito.. io manco... ognuno si tiene le proprie opinioni... ed esperienze e si base su quelle.

Piu di postare letteratura medica e clinica su "molecole" contenti il radicale etilico e relativi risultati a lungo termine su cio che chiamiamo "organismo umano" io non posso fare.

Se uno non riesce a "unire i puntini" per vedere "il disegno"... mangiate "radicali etilici, mangiate molecole "alogenate", mangiate pure la pasta con "il licopene" (pomodoro) :asd: :asd: :asd:

Io il licopene volentieri.. il radicale etile... mi astengo di intrudurlo se appare "in una molecola" in qualunque luogo e legato a qualsiasi atomo.
Poi come si legge in struttura\attivita... non è detto che... ma nel dubbio, io aspetto di vedere cosa succede agli altri. ;-)

Saluti

Pharma.

P.s:e' una bella giornata.. ho fatto anch troppo.. vado a godermi il sole! :chitarra: (che produce endorfine, vitamina D ed è "antidepressivo" fonte: letteratura medica perche oltre a sapare "reagenti, legami, ecc" bisogna anche capirci di medicina. E cercare di afferrare qualcosa (tutto è impossibile) su quello che chiamiamo "organismo umano" (complessissimo)
Sicuro crepo che ho capito molto poco su "organismo umano". :roll:

Avatar utente
era
Messaggi: 2128
Iscritto il: gio feb 15, 2018 7:51 pm

Re: 2-FEA

Messaggio da era » lun giu 25, 2018 7:37 pm

Per me è corretto mantenere la ramificazione etil-ecc. in questo dibattito, dalle cantine mi hanno detto che l'onniscienza arriva proprio dai pluri-dibattiti gestiti in linea di massima.
Non ho tempo.

Avatar utente
ThePharmacologist
Messaggi: 440
Iscritto il: sab apr 08, 2017 7:14 pm

Re: 2-FEA

Messaggio da ThePharmacologist » lun giu 25, 2018 10:19 pm

era ha scritto:
lun giu 25, 2018 7:37 pm
Per me è corretto mantenere la ramificazione etil-ecc. in questo dibattito, dalle cantine mi hanno detto che l'onniscienza arriva proprio dai pluri-dibattiti gestiti in linea di massima.
https://www.cell.com/cell/fulltext/S009 ... 16)31749-4

https://www.cell.com/structure/fulltext ... 14)00177-4

mica male... ;-)

magari se passo piu tempo su cell, che qua sul forum, è meglio? i cantinari che dicono? ;-)
anche loro su cell? ;-)

p.s:passa in articoli e notizie che c'è altro... ;-)

Avatar utente
ThePharmacologist
Messaggi: 440
Iscritto il: sab apr 08, 2017 7:14 pm

Re: 2-FEA

Messaggio da ThePharmacologist » lun giu 25, 2018 10:59 pm

era ha scritto:
lun giu 25, 2018 11:55 am
Quanto tempo fà è stata sintetizzata la prima volta, la 2-FEA?
Io ho dato un occhiata veloce.. e non trovo traccia di sta molecola.. da nessuna parte.
Nel senso, ricerche, test in vitro, database prodotti per laboratori (cayman chemical)
Sigma aldrich? la ha in catalogo?
ha un CAS?
Se non ha un CAS.. vabbòh...
manco schedata.. non si sa nulla di sta roba? ;-)

Probabilmente "sigma aldrich" viene a leggere quello che ho scritto io sul forum? :asd: :asd: :asd:
(Auto-ironia OFF)

Se trovi un qualche traccia, CAS number, posta.. Porti le domande è giustissimo, (lo faccio anche io)
poi però cerco anche di trovarmi le risposte da solo... ;-)

Mi sono posto il problema: "chi ha progettato, esiste nei database, ha un numero cas, ecc" ma io ho trovato manco uno "smiles".
Ho dovuto disegnarla.
il 99% delle molecole, trovi lo "smiles" pronto, control C > control V.. e premi submit. "SAR" Fatto!
Qua ho dovuto rifarla. (piccola cosa)

Capita di rado..
vedi di scandagliare il web... magari ha un nome "PAL-689"
esempio: che ricordo a memoria AMT = IT290 (la prima sigla con cui la hanno nominata)
Se cerchi INFO su amt.. è saggio cercare anche "IT290". vengono fuori altre info.. molto piu interessanti.

Se trovi qualcosa Posta! siamo ansiosi.. collabora.. alla ricerca.

Pharma

P.s:Non è possibili parlare di UNA molecole senza fare riferimenti a tutta una serie di altre molecole, situazioni, esperienze che servono da confronto, ecc...
Esempio: Se uno mi chiede, "ma la nuova PANDA FIAT come è?" Se io devo spiegare a qualcuno come è la nuova panda, devo per forza di cose parlare di altre automobili, motori vari, differenze, confrontare, esporre le varie tecniche meccaniche, i risultati che si sono ottenuti con le varie tecniche.. e uno potrebbe dire: "ma qui si parla di PANDA FIAT" non di motori wolkswagen..e\o BMW, o di tecniche costruttive, ecc ma si sta parlando di FIAT PANDA!
ma solo confrontando e valutando altre "motorizzazioni\tecniche\risultati di altre case automobilistiche" è possibile fare un paragone, e\o emettere un giudizio..(questo perche pomeriggio, ho pensato al fatto che si dice: "siamo OT"
NO! E in tema.. non posso parlare di una molecola, senza considerare "tutte le altre" e argomenti connessi...

Avete visto il report.. e parlo di MIOCITI.. e centrano! perche il report dice: muscleblind.. ecc = miociti e bisognerebbe parlare pure dei MIOCITI in questo tread. E cosi per ogni voce\sistema che la molecola tocca (sulla simulazione)

E tutto collegato. Se poi la gente cerca INFo come:
Ho preso 100Mg, 20 minuti ero "in piena" poi dopo 3 ore ho ridosato..
ma queste non sono INFO, questo è INCITAMENTO all'uso. Poi non mi dice nulla. .se non quanto dura l'effetto.. e a che dose.
Andavo su "psiconaut wiki" ed era uguale. (dosaggio, tempo) erowid.. altro.. idem.

E\o si interconnettono gli argomenti, oppure non si cava un ragno dal buco... questa è la mia opinione\approccio.

Rispondi