




Grazie mille in anticipo.
Ciao,Alex80 ha scritto: ↑gio nov 11, 2021 10:21 pmSalve a tutti,
oggi facendo una passeggiata per boschi sono incappato in questi funghetti, ad una altitudine di 1200 msl, in una radura con erba e foglie di faggio e quercia.
La mia compagna si ricorda che in quel posto avevano trovato dei funghetti ma non siamo sicuri, potete aiutarci a capire se sono quelli magici ?
Leggendo altri post, toccandoli non diventano blu, quelli piu' chiari hanno una patina appiccicosa.
Sembrano 2 tipi diversi alcuni con il cappello bianco altri con il cappello piu' grigiastro.
Visto che non si scherza con i funghi chiedo a voi se potete aiutarci a riconoscerli.
Grazie e buona serata.
Alex
Ciao Alex, premetto che sono un principiante in materia, quindi prendi quanto segue con le pinze.Alex80 ha scritto: ↑gio nov 11, 2021 10:21 pmSalve a tutti,
oggi facendo una passeggiata per boschi sono incappato in questi funghetti, ad una altitudine di 1200 msl, in una radura con erba e foglie di faggio e quercia.
La mia compagna si ricorda che in quel posto avevano trovato dei funghetti ma non siamo sicuri, potete aiutarci a capire se sono quelli magici ?
Leggendo altri post, toccandoli non diventano blu, quelli piu' chiari hanno una patina appiccicosa.
Sembrano 2 tipi diversi alcuni con il cappello bianco altri con il cappello piu' grigiastro.
[...]
Visto che non si scherza con i funghi chiedo a voi se potete aiutarci a riconoscerli.
Grazie e buona serata.
Alex
Andato bene
NON È MYCENA ROSEA è Inocybe geophylla var.lilacina.
Il cappello è piuttosto asciutto e non c'è pellicola facilmente staccabile. Per l'identificazione mi sono basato sul classico 'Psilocybin Mushrooms of the world' di Paul Stamets che non cita quelle caratteristiche come tipiche della specie.albert ergot ha scritto: ↑lun giu 06, 2022 3:11 pm@redapple20 parto col dire che non sono un esperto a riguardo. Mi è capitato alcune volte di trovare funghi come quelli in montagna, vicino a psilocybe semilanceata, ma non li ho mai consumati, e devo aggiungere con grande rammarico che erano sempre degli ottimi esemplari. Ho sempre pensato si trattassero di semilanceata atipici, l'unica cosa che davvero li contraddistingue (al mio occhio inesperto, e al netto della naturale variabilità delle caratteristiche del cappello) è la dimensione, questi sono sensibilmente più grandi e col gambo più cicciotto.
Sembrano comunque avere tutte le caratteristiche comuni agli esemplari attivi, come hai visto. Un'ulteriore cosa che puoi provare è vedere se presentano quella pellicolina trasparente e appiccicosa sul cappello, dovresti essere in grado di tirarla via pizzicandola dal bordo.
Potrebbe essere visto la sporata nera...oltreatutto non è la prima volta che il Panaeolus cinctulus (ex subbalteratus) cresce in aiuole concimate con stallatico...addirittura nei vasi da fiori.redapple20 ha scritto: ↑lun giu 06, 2022 11:12 amNel mio orto, in mezzo all'aiuola che avevo concimato con stallatico di cavallo comprato in sacchi al supermercato, ho trovato questo:
https://ibb.co/xSkLcDx
https://ibb.co/4VyP5J2
https://ibb.co/N18kZ3m
Li ho identificati come Panaeolus subbalteatus ma mi piacerebbe avere un secondo parere. Preciso che si tratta di località di pianura vicino a Milano
Grazie a tutti