Hai fatto bene, secondo me non sono semilanceata.Crusco ha scritto: ↑mer nov 02, 2022 11:03 amCiao a tutti, e di questo cosa mi dite?
Google Lens mi dice semilanceata ma nel dubbio l'ho rimesso al suo posto...
Trovato in un bosco rado intorno ai 1200 m
https://ibb.co/jWmmdJ7
https://ibb.co/D1PnHJj
Problemi di accesso al sito
Alcuni utenti stanno avendo problemi di accesso al sito. È probabile che alcuni Internet Service Provider lo abbiano bloccato.
In via precauzionale consigliamo di cambiare i DNS, passando da quelli di default ad altri che permettano di navigare più liberamente.
Alcune semplici guide da seguire:
https://www.giardiniblog.it/cambiare-dns/
https://www.aranzulla.it/come-impostare-dns-19767.html
Alcuni utenti stanno avendo problemi di accesso al sito. È probabile che alcuni Internet Service Provider lo abbiano bloccato.
In via precauzionale consigliamo di cambiare i DNS, passando da quelli di default ad altri che permettano di navigare più liberamente.
Alcune semplici guide da seguire:
https://www.giardiniblog.it/cambiare-dns/
https://www.aranzulla.it/come-impostare-dns-19767.html
Identificazione Funghi
- albert ergot
- Messaggi: 103
- Iscritto il: sab apr 03, 2021 2:14 pm
Re: Identificazione Funghi
Pareri per identificazione
Ciao a tutti,
Qualche giorno fa ho raccolto questi bei funghetti, in Trentino.

Il gambo giallo e le spore chiare mi fanno pensare che non si tratti di P. semilanceata, qualcuno ha idea di cosa si tratti e delle proprietà?
Molte grazie,
Bob
Qualche giorno fa ho raccolto questi bei funghetti, in Trentino.

Il gambo giallo e le spore chiare mi fanno pensare che non si tratti di P. semilanceata, qualcuno ha idea di cosa si tratti e delle proprietà?
Molte grazie,
Bob
Re: Identificazione Funghi
Ho trovato, mycena epipterygia var. viscosa
Re: Identificazione Funghi
Lamelle chiare no bueno...meglio lasciar perdere, probabilmente una delle 8000 mycenaCrusco ha scritto: ↑mer nov 02, 2022 11:03 amCiao a tutti, e di questo cosa mi dite?
Google Lens mi dice semilanceata ma nel dubbio l'ho rimesso al suo posto...
Trovato in un bosco rado intorno ai 1200 m
https://ibb.co/jWmmdJ7
https://ibb.co/D1PnHJj
Re: Identificazione Funghi
Posso chiederti indicazioni x capire dove trovarli? Sai le temperature limite? Nel senso che da me di notte gela e sono a 600m, sono andato da due mesi su altezze da 1200 a 1700m e nulla.BlindFaith ha scritto: ↑mar set 29, 2015 7:41 pmnon si vede benissimo ma mi sembrano dei Panaeolus (ater?)
@Samsara : si è ancora stagione di funghi..piu diventa freddo piu li troverai a quote basse comunque.
Vorrei capire meglio x non girare sempre a vuoto ma sapere dove potrebbe avere buone probabilità di crescita in base al periodo.
Grazie grazie e grazie
Re: Identificazione Funghi
@ale_psico, @BlindFaith non è attivo da un po', cerca informazioni su Google o chiedi anche a @Bimbomix (e scusa amico se ti ho disturbato!!)ale_psico ha scritto: ↑ven nov 25, 2022 9:17 amPosso chiederti indicazioni x capire dove trovarli? Sai le temperature limite? Nel senso che da me di notte gela e sono a 600m, sono andato da due mesi su altezze da 1200 a 1700m e nulla.BlindFaith ha scritto: ↑mar set 29, 2015 7:41 pmnon si vede benissimo ma mi sembrano dei Panaeolus (ater?)
@Samsara : si è ancora stagione di funghi..piu diventa freddo piu li troverai a quote basse comunque.
Vorrei capire meglio x non girare sempre a vuoto ma sapere dove potrebbe avere buone probabilità di crescita in base al periodo.
Grazie grazie e grazie
Ciao a tutti, ancora venia
Abeja
-
- Messaggi: 5
- Iscritto il: mar lug 04, 2023 8:25 am
Re: Identificazione Funghi
Ciao ragazzi,
Ieri ho trovato questi nel campus della mia università a Milano e mi sono incuriosito... Al mio occhio inesperto assomigliano a molti del genere psilocybe
Toccandoli non sembrano virare blu, ho aspettato qualche ora e con il caldo si sono semplicemente seccati.
https://imgur.com/a/P7A8PRP
Ieri ho trovato questi nel campus della mia università a Milano e mi sono incuriosito... Al mio occhio inesperto assomigliano a molti del genere psilocybe
Toccandoli non sembrano virare blu, ho aspettato qualche ora e con il caldo si sono semplicemente seccati.
https://imgur.com/a/P7A8PRP
- albert ergot
- Messaggi: 103
- Iscritto il: sab apr 03, 2021 2:14 pm
Re: Identificazione Funghi
Per quanto strano per periodo e altitudine sembrano proprio loro, se non sono semilanceata sono comunque una variante molto simile e probabilmente comunque psilocybe. Diverse volte in montagna mi è capitato di trovare questa variante, uguale in tutto e per tutto ai semilanceata, con la sola differenza del cappello più orizzontale e delle dimensioni mediamente un po' maggiori, nel dubbio però diverse volte, e con rammarico, li ho lasciati lì. Le spore nere sono un buon segno e scongiurano da errori molto pericolosi, come scambiarli per galerina marginata. Virare al blu non è un fattore discriminante e comunque indica la presenza di psilocina (non psilocibina). Un'ulteriore prova che puoi fare è vedere se strappando un lato di un cappello si nota una pellicola gommosa trasparente, se c'è è un'ulteriore conferma, ma se ormai li hai seccati è tardi.mucca pazza ha scritto: ↑mar lug 04, 2023 9:06 amCiao ragazzi,
Ieri ho trovato questi nel campus della mia università a Milano e mi sono incuriosito... Al mio occhio inesperto assomigliano a molti del genere psilocybe
Toccandoli non sembrano virare blu, ho aspettato qualche ora e con il caldo si sono semplicemente seccati.
https://imgur.com/a/P7A8PRP
Visto che hai le spore e che sei in ambito universitario, potresti trovare qualcuno (fidato) con accesso a un microscopio e provare ad analizzare le spore.
Puoi descrivere la zona in cui li hai trovati? Prato, sole, ombra, acqua vicino, etc.
Vale il solito disclaimer, non mi reputo esperto quindi dai alle mie parole il giusto peso.
- Viaggiatore
- Messaggi: 180
- Iscritto il: gio mar 24, 2022 9:47 am
Re: Identificazione Funghi
In genere nella semilanceata ha il gambo è torto non penso che sono loro.
- Viaggiatore
- Messaggi: 180
- Iscritto il: gio mar 24, 2022 9:47 am
Re: Identificazione Funghi
Forse mi sbaglio, faresti una foto migliore del cappello?Viaggiatore ha scritto: ↑mar lug 04, 2023 4:00 pmIn genere nella semilanceata ha il gambo è torto non penso che sono loro.
-
- Messaggi: 5
- Iscritto il: mar lug 04, 2023 8:25 am
Re: Identificazione Funghi
albert ergot ha scritto: ↑mar lug 04, 2023 12:02 pmPer quanto strano per periodo e altitudine sembrano proprio loro, se non sono semilanceata sono comunque una variante molto simile e probabilmente comunque psilocybe. Diverse volte in montagna mi è capitato di trovare questa variante, uguale in tutto e per tutto ai semilanceata, con la sola differenza del cappello più orizzontale e delle dimensioni mediamente un po' maggiori, nel dubbio però diverse volte, e con rammarico, li ho lasciati lì. Le spore nere sono un buon segno e scongiurano da errori molto pericolosi, come scambiarli per galerina marginata. Virare al blu non è un fattore discriminante e comunque indica la presenza di psilocina (non psilocibina). Un'ulteriore prova che puoi fare è vedere se strappando un lato di un cappello si nota una pellicola gommosa trasparente, se c'è è un'ulteriore conferma, ma se ormai li hai seccati è tardi.mucca pazza ha scritto: ↑mar lug 04, 2023 9:06 amCiao ragazzi,
Ieri ho trovato questi nel campus della mia università a Milano e mi sono incuriosito... Al mio occhio inesperto assomigliano a molti del genere psilocybe
Toccandoli non sembrano virare blu, ho aspettato qualche ora e con il caldo si sono semplicemente seccati.
https://imgur.com/a/P7A8PRP
Visto che hai le spore e che sei in ambito universitario, potresti trovare qualcuno (fidato) con accesso a un microscopio e provare ad analizzare le spore.
Puoi descrivere la zona in cui li hai trovati? Prato, sole, ombra, acqua vicino, etc.
Vale il solito disclaimer, non mi reputo esperto quindi dai alle mie parole il giusto peso.
Stanno in un prato irrigato artificialmente, abbastanza ombroso perché adiacente ad un edificio.
Ne ho trovati altri e non mi pare abbiano la pellicina a cui ti riferisci.
Per quanto riguarda le spore purtroppo il microscopio che ho trovato non ingrandisce abbastanza per distinguerne bene la forma. Se in futuro riuscissi a ottenere immagini decenti invierò le foto
-
- Messaggi: 5
- Iscritto il: mar lug 04, 2023 8:25 am
Re: Identificazione Funghi
Un paio di esemplari avevano il capezzolo più pronunciato, il cappello un pochino più grande e formava un angolo meno acuto.Viaggiatore ha scritto: ↑mar lug 04, 2023 5:52 pmForse mi sbaglio, faresti una foto migliore del cappello?Viaggiatore ha scritto: ↑mar lug 04, 2023 4:00 pmIn genere nella semilanceata ha il gambo è torto non penso che sono loro.
La maggior parte era più o meno così:
(Questo è l'unico semi-intero che mi rimane)
- albert ergot
- Messaggi: 103
- Iscritto il: sab apr 03, 2021 2:14 pm
Re: Identificazione Funghi
@mucca pazza, altrimenti potrebbero essere qualche specie di panaeolus, per esempio panaeolus cinctulus oppure panaeolus fimicola, in ogni caso contenenti principio attivo. Puoi approfondire su questo genere e vedere se corrisponde qualche specie in particolare.
-
- Messaggi: 5
- Iscritto il: mar lug 04, 2023 8:25 am
Re: Identificazione Funghi
Questa è l'immagine delle spore che ho al momento
Cosa sono i puntini bianchi secondo voi?
Cosa sono i puntini bianchi secondo voi?
- albert ergot
- Messaggi: 103
- Iscritto il: sab apr 03, 2021 2:14 pm
Re: Identificazione Funghi
Credo di non aver mai usato un microscopio vero, ma non dovresti mettere quello che vuoi vedere su delle piastrine trasparenti con una luce dietro? Dove sono adagiate adesso le spore? Non credo si riesca a vedere nulla di significativo con questo ingrandimento comunque.mucca pazza ha scritto: ↑mer lug 05, 2023 11:42 pmQuesta è l'immagine delle spore che ho al momento
Cosa sono i puntini bianchi secondo voi?
-
- Messaggi: 5
- Iscritto il: mar lug 04, 2023 8:25 am
Re: Identificazione Funghi
Sì, ci ho provato con il vetrino e il microscopio classico, il problema è che al momento ho trovato solo un oculare 20x e l'immagine è ancora peggio. Quella che ho mandato è con un microscopio di quelli per schede elettroniche, le spore sono su carta